CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Quei giorni.

Author:
Curator: Disegni di Nuno Musio. Prefazione e commento di Marisa Avigdor Malvano.
Publisher: Bietti.
Date of publ.:
Series: Coll.Lo Scaffale d'Oro.
Details: cm.14x18, pp.257, brossura copertina figurata a colori. Coll.Lo Scaffale d'Oro.

EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#22817 Firenze
Milano, Longanesi 1979, cm.15x23, pp.218, 32 tra tavv.e ill.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll."Immagini".
EUR 9.00
Available
#90235 Firenze
Illustrazioni di Luciano Guarnieri. Torino, Soc.Editrice Internazionale 1962, cm.14,5x22, pp.286, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Italia.
EUR 9.00
3 copies
#208783 Caccia
Firenze, Editoriale Olimpia 2005, cm.13x20,5, pp.158, brossura copertina figurata. Collana Caccia.

EAN: 9788825301014 Note: Imperfezione al dorso.
EUR 14.00
-53%
EUR 6.50
Last copy
Torino Paravia 1951 cm.14x21, pp.208, illustrazioni, legatura editoriale cartonata, copertina figurata in bianco e nero.
Note: Macchie alla copertina.
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, La Biblioteca Ed. 2003, cm.24x27, pp.36, numerose illustrazioni a colori nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Teneri Sogni. Tenebronia, un pianeta ai più remoti confini dell'universo, così lontano da non essere toccato nemmeno da un raggio di luce, finchè un giorno i suoi abitanti, i tenebrini, non si imbattono per caso nel signore dei colori e restano ammaliati dai suoi prodigi colorati. Lo fanno prigioniero e lo portano sul loro pianeta buio ma qualcuno si accorge di ciò che sta accadendo e corre in aiuto del signore dei colori... Chi è? riuscirà a liberare il suo amico e portarlo in salvo?

EAN: 9788888514314
EUR 9.50
-50%
EUR 4.75
Available
La vedova rossa Il pugnale d’alluminio La camera chiusa Delitto alla rovescia Da un altro mondo Le tre bare. A cura di Guido Bezzola. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. maggio 1977, cm.14x21, pp.634, legatura editoriale cartonata copertina con placchetta ill.a colori. Coll.Omnibus Gialli.
EUR 19.00
Last copy
#284524 Economia
Milano, Mondadori Ed. 2016, cm.15x21, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.Strade blu. Non Fiction. Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche. Piccole, ma non trascurabili. La protezione del risparmio è stata messa in dubbio. Un brivido di paura si è diffuso perfino tra i clienti di altre banche più grosse e più solide, perché nel frattempo entravano in vigore nuove regole, imposte dall'Europa, che comportano maggiori rischi per i risparmiatori. Sono così venute alla luce storie tragiche: cittadini ingannati, titoli insicuri venduti agli sportelli bancari, obbligazioni travolte nei crac. In parallelo, brividi di paura sulla tenuta delle banche si sono manifestati anche in altre parti del mondo: in Cina e persino nell'insospettabile Germania. E a preoccuparci non ci sono solo le banche private, quelle dove abbiamo i conti correnti e i libretti di risparmio. Anche quelle che stanno molto al di sopra, le istituzioni che dovrebbero governare la moneta e l'economia, non offrono certezze. In America, nell'Eurozona o in Giappone, la debolezza dell'economia ha rivelato errori e limiti delle banche centrali. In un'epoca come questa, in cui i redditi da lavoro diventano incerti o precari, il risparmio è ancora più importante che in passato. Ma possiamo fidarci di chi ce lo gestisce? Il giornalista e scrittore Federico Rampini ci fa stare ben saldi e attaccati, con il cuore e con la testa, al Belpaese con L'importanza di essere italiani. Dopo il successo di All you need is love (L'economia spiegata con i Beatles), il corrispondente che ha viaggiato per tutto il mondo e lo ha raccontato nei giornali e nelle televisioni, passando da Bruxelles a San Franscisco, da Pechino a New York, ci riporta in Italia e ci ricorda chi siamo, cosa siamo stati e cosa potremmo diventare. Essere italiani non è solo la nascita in uno stato ben preciso o in una determinata area geografica, è, più che altro, metafora di uno stile, edulcorato o non preciso, ma pur sempre di uno stile, è rappresentazione di diversi oggetti diventati icone nel mondo e poi è una storia, di quelle da raccontare, ma anche di quelle che hanno reso l'Italia quella che è, nel bene e nel male. Ogni altro paradigma letterario, verbale, artistico può essere applicato a quello che vuol dire essere italiani perché è un qualcosa che si muove a trecentosessanta gradi e riguarda tutti noi. Rampini non ne fa solo un elogio, ce lo racconta da italiano all'estero, quindi con tutti gli stereotipi che all'estero ci riguardano, con tutti i nostri difetti, stavolta reali, e ne fa un quadro, per ricordarci chi siamo e per impedirci di diventare quel tutti e nessuno che vuole la globalizzazione. L'importanza di essere italiani è un volume da tenere sul comodino quando ci chiedono chi siamo veramente.

EAN: 9788804661405
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Last copy
Roma, Edizioni dell'Ateneo 1981, cm.15x22,5, pp.202, legatura editoriale cartonata, sopracoperta a colori. Coll.Filologia e Critica,38.
EUR 16.00
Available