CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Al crocevia della storia. Riflessioni su cinquant’anni di politica estera di Mosca.

Author:
Publisher: Pacini.
Date of publ.:
Details: cm.15x22, pp.608, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: A trent’anni dalla fine dell’URSS, le relazioni tra Russia e Occidente sono tornate ai livelli di tensione che ricordano i momenti più duri della Guerra Fredda e molti oggi sono tornati a interrogarsi sul rebus di Mosca, al contempo affascinati e intimoriti da questo paese immenso e dalle sue infinite sfaccettature. Il tema ha anzitutto grande rilievo politico-internazionale e per quanti desiderino avventurarsi nei meandri della politica estera sovietica e russa il volume di Anatolij Adamišin rappresenta una lettura obbligata. Esso è il frutto di una raccolta di saggi composti dall’autore anche sulla base di appunti e pagine di diario che abbracciano tutta la seconda metà del Novecento e rappresenta uno strumento di notevole valore tanto per conoscere il passato quanto per capire il presente. Anatolij Adamišin, laureato con lode in economia all’Università statale di Mosca nel 1957, ha iniziato la carriera nel Ministero degli Esteri dell’Unione Sovietica. Dopo sei anni presso l’Ambasciata dell’URSS in Italia è tornato a Mosca al Primo Dipartimento Europeo, di cui avrebbe assunto la guida nel 1978. Successivamente è stato Viceministro degli Esteri con delega alle questioni africane e delle organizzazioni internazionali e, con la Perestrojka, ai diritti umani. Successivamente ha ricoperto le cariche di Ambasciatore sovietico, e poi russo, a Roma e a Londra, nuovamente Viceministro degli Esteri e Ministro per gli Affari della Comunità degli Stati Indipendenti.

EAN: 9788833794235
ConditionsUsato, come nuovo
Note: trascurabili segni alla copertina, libro nuovo.
EUR 42.00
-23%
EUR 32.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1960, cm.12x17, pp.174, 16 tavv.bn.ft. legatura editoriale. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
Siena, Betti Editrice - Contrada della Chiocciola 1994, cm.20,5x29,5, pp.311, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed. cop.fig.col.
EUR 32.00
Last copy
Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.12,5x19, pp.IV,224, brossura Collez.di Letteratura Contemporanea,Serie Critica. Prima edizione.
EUR 12.00
Last copy
Romanzo. Milano, Dalai Editore 2011, cm.14x22, pp.512, brossura cop.fig.a col. Coll:Romanzi e Racconti,527. Nel 1942 l'Italia fascista, fino a quel momento neutrale, si schiera con gli Alleati nel conflitto contro il Terzo Reich. In questo scenario storico, vertiginoso ma raccontato con impressionante realismo, il dodicenne Lorenzo Pellegrini passa dalla rassicurante vita borghese - comprensiva di studi ginnasiali, adunate balilla e vacanze a Riccione - alla dura esperienza della vita da sfollato. Nel Borgo che accoglie la sua famiglia, autentico spicchio dell'Italia più verace e conformista, Lorenzo si lascia l'infanzia alle spalle: è testimone della distanza che si crea fra i suoi genitori allorché la madre comincia a lavorare, partecipa come avanguardista alla vita della Nazione in guerra, e combatte in prima persona le battaglie fra ragazzini sullo sfondo di quelle, affascinanti e terribili, degli adulti. Passare indenne attraverso i bombardamenti e le esperienze iniziatiche della prima adolescenza sarà la sua più grande vittoria. "La nostra guerra" ha il registro agrodolce dei classici della cinematografia nostrana, da "Tutti a casa" a "Il Federale", coniugato a una verve narrativa in grado di produrre il primo kolossal sulla (fanta)storia d'Italia. Dopo "L'inattesa piega degli eventi", è il secondo capitolo della saga che Enrico Brizzi ambienta nell'Italia del XX secolo. Un'Italia immaginaria, beninteso, ma fra una risata e un sospiro capita spesso di domandarsi se questa stralunata Nazione in camicia nera non rispecchi tratti, fascinazioni e difetti inemendabili del nostro Paese.

EAN: 9788860739322
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy