CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Teatrino italiano.

Author:
Publisher: Il Mulino Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Contrappunti.
Details: cm.11x18, pp.107, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Contrappunti.

Abstract: Ma chi è Altan? un disegnatore satirico, un critico del costume, un intellettuale sotto mentite spoglie, un filosofo dell'attualità? Lo si può scoprire in questo libro, in cui i disegni sono scomparsi e rimangono solo le parole, le battute memorabili che molti di noi hanno citato più volte, che sono entrate a far parte di un modo di rispondere, per legittima difesa, alla nostra realtà. Si va dal 1976 al 1995: un ventennio di malefatte politiche, ma non solo, cattive azioni sociali, mode dementi, farneticazioni à la page riportate nel linguaggio di un'Italia che parla reagendo alla stupidità generale facendo coro o defezionando ironicamente.

EAN: 9788815056184
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

3a edizione. Milano, Bompiani Ed. 1970, cm.13,5x21,5, pp.380, 10 tavv.bn.ft. brossura Coll.Uomo e Società.
Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
3 copies
Milano, Il Saggiatore 1960, cm.16x22, pp.478, legatura ed.soprac. Coll.La Cultura.
EUR 36.00
Last copy
Rifusi, arricchiti di molti fatti e seguitati fino all'anno 1839 da E.Valtancoli Montazio e altri. Seconda edizione, accresciuta delle Memorie Storiche di Pisa dal 1839 al 1862 scritte da Giovanni Sforza. Pisa, presso Angelo Valenti 1868-1871, 2 voll., completo, cm.18x27, pp.625,519, brossura intonso. Alla cop. del vol.I si legge la seg.dedica: "I reduci di Pisa offrono al Cav. Tito Toti comandante". A fianco, timbro dell'Associazione di Mutuo Soccorso fra i superstiti delle patrie campagne - Pisa. Dorso del vol.II fessurato, qualche lacuna a quello del vol.I.
EUR 290.00
Last copy
Cosa-Sequals, Circolo Culturale Ricreativo di Cosa - Tip.Tielle 1990, cm.24x23,7, pp.128, 80 foto in bn., una a col. e una cartina a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#68138 Arte Scultura
A cura di A.Cerboni Baiardi e B.Sibille. Milano, F.Motta Ed. 2001, cm.23x28, pp.304, centinaia di figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788871792927
EUR 46.48
-26%
EUR 34.00
Last copy
#99658 Arte Disegno
A cura di M. Chiarini. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.196, con 220 ill. n.t., Coll. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, 83. Una selezione dei disegni antichi più significativi della collezione, che comprende opere connesse alle imprese architettoniche e decorative commissionate dai Riccardi. Oltre alla ricostruzione delle vicende della collezione grafica - che, nel corso degli A selection of the more significant antique drawings from the collection, which includes works related to the architectural and decorative works commissioned by the Riccardi family. The catalogue reconstructs the vicissitudes of the graphic collection - t

EAN: 9788822246943
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
#291673 Storia
A cura di Gianluca Montinaro e Giovanni Puglisi. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-182 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,6. Ci sono autori che sono sempiterni. ‘Classici’ è uso chiamarli, seppur la definizione rimandi a una sfera apollinea che - spesso - non gli appartiene. Niccolò Machiavelli (1469-1527) è uno di questi: sempiterno, ‘classico’, eppure più che mai vivo e presente attraverso i continui interrogativi che le sue pagine pongono ai lettori. E non ci si riferisce qui alle tante questioni ancora irrisolte che concernono la sfera della filologia. Quanto piuttosto alle ‘terribili’ aporie fondamentali che le sue parole scatenano. Il Segretario fiorentino ha davvero contribuito a mutare, con il suo patrimonio di pensieri, di intuizioni, di provocazioni, la prospettiva ideale del ‘suo’ tempo. Ma i suoi scritti, intrisi insieme di realtà e di idealità, riportano - sempre, inesorabilmente - a quelle domande primarie che sono proprie di ‘ogni’ tempo, e che, risguardando pessimisticamente l’abisso dell’animo umano, pregno di bene e di male, chiamano in causa la virtù, il libero arbitrio, le passioni e la Fortuna, «arbitra della metà delle azioni nostre». Questo volume, curato da Gianluca Montinaro e da Giovanni Puglisi, si propone di presentare ancora una volta tutta la vitalità di Machiavelli. Perché riflettere sul Segretario fiorentino, significa in fondo riflettere su noi stessi.

EAN: 9788822267696
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable