CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#311658 Scienze

L'invisibile. Il fascino pericoloso di quel che non si vede.

Author:
Curator: Traduzione di Daniele A. Gewurz.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi,957.
Details: cm.15,5x21,5, pp.366, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,957.

Abstract: Se l'uomo potesse essere invisibile, cosa farebbe? Probabilmente qualcosa che ha a che fare con il potere, la ricchezza o il sesso. Magari le tre cose insieme. Non dovrebbe però sentirsi molto in colpa. Questi impulsi sono sempre stati al centro dell'attrazione che il genere umano nutre per l'invisibilità: riguardano ciò che è al di là dei nostri sensi, servono a comprendere ed esorcizzare paure sogni, alludono a mondi governati da altre leggi. L'invisibilità è un grande potere e una terribile maledizione, un gioco seduttivo, una condizione spirituale. Philip Ball ha scritto la storia dei molteplici rapporti tra l'umanità e l'invisibile: dai miti delle narrazioni platoniche alle ossessioni medievali per l'occulto, dai trucchi e illusionismi dei maghi all'aura e all'etere della fisica vittoriana, dalle strategie difensive degli animali e dei militari alla scoperta di mondi invisibili alternativi al nostro. Muovendosi con la stessa curiosità tra le magiche suggestioni delle fiabe o le tecnologie delle telecomunicazioni, svelando i brividi del soprannaturale o la misteriosa esistenza dell'energia oscura della fisica contemporanea, Ball ci fa scoprire, e persino intravedere, l'immenso universo dell'invisibile.

EAN: 9788806223038
ConditionsNuovo
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Deputaz.di Storia Patria 1922, cm.15,5x25, pp.34, fascicolo. Estratto da: Archivio Storico Italiano.
EUR 7.23
3 copies
#309010 Scienze
Museo della Grafica, Pisa, 15 Giugno- 30 Ottobe 2014. A cura di Federico Tognoni. Pisa, Pacini Editore 2014, cm.16,5x21, pp.172, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Con questo libro l'autore affronta la figura di Galileo da un punto di vista originale: il mito a cui la figura dello scienziato ha dato luogo attraverso dipinti, stampe, sculture, libri e oggetti che documentano il personaggio come vera e propria icona nell'immaginario contemporaneo.

EAN: 9788863157277
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Last copy
#324389 Filosofia
Testi di: Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni D'Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, Antonio De Ferrariis detto il Galateo. A cura di Eugenio Garin. Introduzione di Enrico Castelli. Edizione con testi originali in latino. Firenze, Vallecchi 1947, cm.17x25, pp.XVIII,164, 1 tavola in antiporta. legatura editoriale in mezza tela. Edizione Nazionale dei Classici del Pensiero Italiano,9. Promossa dall' Istituto di Studi Filosofici diretta da Enrico Castelli e Giovanni Calò. Edizione limitata e numerata, esemplare numero 1416.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy