CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Practica de Plateario.

Curator: Edición crítica, traducción y estudio de Victoria Recio Muñoz.
Publisher: Sismel Edizione del Galluzzo.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp. XII,882, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia, 40. Serie II, 18.

Abstract: En este volumen se ofrece la primera edición crítica y la primera traducción al español de la llamada Practica redactada por Plateario, maestro de la Escuela Médica salernitana de mediados del siglo XII. La obra pertenece a un tipo de texto médico muy popular durante toda la Edad Media, «el compendio», un manual didáctico que define a capite ad calcem las diversas enfermedades que afectan al cuerpo humano. La edición y la traducción se acompañan de un estudio introductorio en el que se analiza el contexto del compendio, se arroja luz sobre la controvertida figura del médico Plateario, las fuentes en las que se inspiró el autor, así como el impacto que la obra tuvo en la medicina medieval posterior, tanto en tratados salernitanos como en otros ajenos a la Escuela, especialmente en los compendios enciclopédicos del siglo XIII. Además, se atestiguan varias traducciones a lenguas vernáculas, lo que confirma la importancia de la obra objeto de nuestro estudio.

EAN: 9788884507327
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 98.00
-50%
EUR 49.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, Giardini 1984, cm.14,5x22, pp.ca.200, brossura Coll.Scriptorum Romanorum Quae Extant Omnia.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Trad dal tedesco di Aloisio Rendi. Milano, Feltrinelli Ed. 1985, cm.12,5x19,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.Impronte.
EUR 8.00
Last copy
Dramma. Massa, Palazzo di S.Elisabetta 1981, cm.16x24, pp.133, brossura sopracop.fig.a col.
Usato, come nuovo
Note: Copia con dedica autografa dell'autore.
EUR 15.00
Last copy
#336013 Arte Pittura
Traduzione di Daniela Marin. Milano, Archinto 2010, cm.10x18, pp.163, Brossura copertina figurata a colori. 1906, Senlis, cittadina medievale a pochi chilometri da Parigi: nella solenne cattedrale gotica, la Vergine Maria ordina a una donna di quarantadue anni di dipingere. Séraphine è una domestica, figlia di povera gente, e ha sempre obbedito. Obbedisce anche ora, senza esitare; del resto il suo desiderio di dipingere è più forte del pensiero. Séraphine è un'ispirata. Non ha mai preso una lezione di pittura né di disegno, né mai vorrà prenderne. Dipinge di notte, al lume di una lampada a petrolio, cantando salmi, dopo aver portato a termine i "lavori neri" del giorno, le umili fatiche quotidiane che le permettono di guadagnarsi da vivere e sono l'opposto dei suoi "lavori colorati" notturni. Dipinge unicamente fiori, frutta, alberi, forse un ricordo della sua infanzia in campagna - è nata nel 1864 ad Arsy, un villaggio dell'Oise, nel Nord della Francia. Mai una figura umana nelle sue tele, mai un volto. Questa routine è spezzata dall'incontro con il collezionista Wilhelm Uhde, scopritore di Picasso, Braque e del doganiere Rousseau, che la fa conoscere ai più importanti galleristi di Parigi. Séraphine continua a dipingere grandi tele di impressionante intensità, ma la sua mente è destinata a smarrirsi. Nonostante le premure di Uhde e i tentativi di guidarla su una via di regolare creatività, la donna è sempre più in preda alle sue ossessioni. Nel 1931 viene ricoverata nell'ospedale di Senlis e l'anno successivo nel manicomio di Clermont dove resterà fino alla morte.

EAN: 9788877685667
Usato, buono
Note: Segni di lettura.
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy