CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#314259 Fotografia

Come eravamo150 anni di un'Italia da ricordare. Il Polesine sott'acqua. 1950-1951.

Publisher: Fabbri Alinari Modadori.
Date of publ.:
Details: cm.29x22, pp.48, ill. legatura editoriale cartonanta.

Abstract: Anno santo, tra estate e schiamazziSalvatore GiulianoIl Po rompe gli arginiIl festival del Bel CantoPagine d'autore.

ConditionsNuovo
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Ediz.Rari Nantes Viella Ed. 1992, cm.17x24, pp.440, num.ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.di Studi di Storia dell'Arte,7. Ediz.Italiano/Inglese.

EAN: 9788879860079
Nuovo
EUR 25.82
-30%
EUR 18.00
Available
Milano, Ferro Edizioni 1974, cm.13,5x21, pp.400,(14), brossura (tracce di sporco alla cop.; firma di appartenenza all'occhietto.)
EUR 12.00
Last copy
#314246 Fotografia
Fabbri Alinari Modadori 2011, cm.29x22, pp.48, legatura editoriale cartonanta. Il delitto Matteotti Addio Eleonora Silenzi e veline Il sogno di Treccani Pagine d'autore
Nuovo
EUR 10.00
Last copy
Traduz.di Isabella Farinelli. Milano, Garzanti 2011, cm.13x21, pp.127, brossura copertina illustrazioni a a colori con bandelle. Collana Saggi. Il nostro rapporto con la verità è quello della ricerca. Seguendo la folgorante metafora di George Steiner, ci sentiamo costretti ad aprire, una dopo l'altra, tutte le porte del Castello di Barbablù: lo facciamo perché ce le troviamo di fronte, e perché ognuna di esse conduce alla successiva. Lasciare chiusa una di quelle porte significherebbe tradire l'atteggiamento indagatore, avido di sapere, che contraddistingue la nostra specie. Questa convinzione è profondamente radicata nel carattere occidentale, almeno dai tempi di Atene: la mente umana deve procedere incessantemente nella sua ricerca, lungo un progresso in sé naturale e meritorio. Tuttavia questo atteggiamento, che sta al cuore della nostra idea di cultura e della nostra civiltà, attraversa da tempo una crisi profonda, segnato dal tramonto dell'ottimismo illuminista (malgrado i successi innegabili di scienza e tecnologia), dai genocidi dell'ultimo secolo di storia, ma anche dalle minacce dell'inquinamento. "Nel castello di Barbablù" coglie con profetica lucidità le ragioni di questa crisi, e ci aiuta a capire le nostre prospettive nell'epoca della "post-cultura".

EAN: 9788811601272
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy