CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Philipp Hackert. Vedute del Regno di Napoli.

Author:
Curator: Schizzo biografico di J.W.Goethe. Postfaz.di R.Fertonani.
Publisher: Franco Maria Ricci Ed.
Date of publ.:
Details: cm.23,5x35, pp.178, circa 50 tavv.a col.appl.nt. legatura editoriale in tutta seta, tavv.a a colori appl.al piatto anteriore ,fregi e titoli in oro al piatto e al dorso,in. custodia. Coll.I Segni dell'Uomo. Edizione numerata , nostro esemplare C.E. riservata all'editore e agli amici e collaboratori.

EAN: 9788821600401
EUR 201.42
-57%
EUR 85.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, UTET 1999, 2 voll. cm.22x28,5, pp.XII-573 compl., num.figg.bn.e col.nt. legatura e.din tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Storia Universale dell'Arte.

EAN: 9788802054100
EUR 186.00
-59%
EUR 76.00
Last copy
Torino, Bollati Boringhieri 2002, cm.15x22, pp.280, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi Arte e Letteratura.

EAN: 9788833913858
EUR 28.00
-15%
EUR 23.80
2 copies
#42790 Arte Saggi
A cura di Renzo Zorzi. A cura della Fondaz.Cini. Venezia, Marsilio 1999, cm.15,5x21, pp.328, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788831764735
EUR 33.05
-18%
EUR 27.00
Last copy
Bari, Gius. Laterza & Figli 1989, cm.17x24, pp.444, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale. Collana Grandi Opere.

EAN: 9788842034018 Note: Lievissimi segni alla sovraccoperta, interno come nuovo.
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

#212573 Facsimili
Riproduzione in facsimile del libro d'ore di Torino-Milano miniato da Jan van Eyck. Inv. N. 47, Museo Civico d'Arte antica, Torino. Torino, UTET co-edition with Faksimile Verlag 2005, cm.20,5x28,5, pp.252 con 28 miniature a piena pagina. legatura in velluto verde con impressioni a secco e in oro, sguardie in raso, taglio oro. Tiratura mondiale di 980 copie di cui 199 in numeri arabi in esclusiva per l'Italia, nostro esempl.n.89/199. Elegante cofanetto con volume di commentario (2005) a cura di Marrow, J.H.; Pettenati, S.; Buren, A.H. Ottimo esemplare completo del cofanetto contenitore. Combining the most qualified craftsmanship according to medieval models and the most up-to-date techniques, we have been able to reproduce an illuminated manuscript which meets the very highest requirements. Each of the 252 pages has been reproduced true to the original in the format of 28.4 x 20.3 cm, including the 28 pages of miniatures in intensive colours and the text in Latin. The scientific commentary provides access to the work and offers an insight into the latest results of recent research carried out on the occasion of the reproduction of the manuscript in a facsimile edition. It includes contributions of the following international experts: James H. Marrow, New Jersey; Silvana Pettenati, Torino; and Anne H. Buren, Boston, Massachusetts. In addition, the commentary volume contains all miniatures of the original monumental manuscript in a black and white illustration section including comprehensive descriptions. Both facsimile and commentary are presented in a protective case of acrylic glass. Binding: The codex is bound in green velvet and decorated with fine gold embossing. The headband was hand sewn.
EUR 4,400.00
-32%
EUR 2,990.00
Last copy
Utilizzazione esposizione stagione di fioritura. Milano, Mondadori 1989, cm.12x20 pp.255, con numerose foto a colori. legatura editoriale con sovracopertina a colori. Coll. Oscar Illustrati Mondadori.

EAN: 9788804325369
EUR 14.00
Last copy
#305457 Arte Saggi
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.12x18, pp.138, brossura copertina figurata. Coll. Astrolabio. Che cos'è l'arte? Cosa distingue l'arte dal bello? Qual è il suo linguaggio e quali sono le sue regole? Non sembra possibile definire univocamente il concetto di arte perché il significato delle opere umane varia in base ai contesti storici e ai valori delle civiltà in cui compaiono. È però possibile tracciare una sorta di mappa, con la quale orientarsi tra le pratiche e i linguaggi dell'espressione artistica. Scritto come un "vademecum" per comprendere l'esperienza estetica nel suo concreto spazio vitale, questo libro lascia parlare oggetti, arti e tecniche attraverso la grammatica aperta della creatività.

EAN: 9788869735264
EUR 10.90
-35%
EUR 7.00
Available
Roma, Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider 2022, cm.21,5x28, pp.308, 13 illustrazioni in bianco e nero, 288 illustrazioni a colori. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Storia e Civiltà di Penne,5. A questo quadro così puntuale mancava tuttavia il ruolo tenuto da Penne nell'ambito della Provincia francescana abruzzese, che proprio dalla capitale dei Vestini prese il nome. Un argomento fin dall'inizio voluto e perseguito da Lucio Marcotullio, che nella sua profonda religiosità coniugava un rigore etico quasi da antico stoico con la charitas cristiana, una visione non lontana dalla predicazione di san Francesco. Nacque così il progetto di questo quinto volume incentrato sull'architettura, le arti figurative e la musica fiorite nella Provincia Pinnensis durante il Medioevo, le cui ricerche e prime risultanze lo appassionarono fino ai suoi ultimi giorni di vita. Alla realizzazione del progetto hanno dato il loro qualificato contributo Francesco Aceto, Cristiana Pasqualetti e Francesco Zimei, ognuno col proprio sapere e nondimeno nella comune consapevolezza della simbiotica relazione esistente tra il contenitore architettonico e l'apparato figurativo, pensati e allestiti come un seducente palcoscenico delle variegate azioni performative nelle quali si concretizzavano quotidianamente la sensibilità religiosa e le credenze dell'uomo medievale. Francesco Aceto ha steso un primo bilancio critico delle varie e complesse problematiche territoriali e urbanistiche connesse con l'architettura minoritica, ridiscutendo consolidate gerarchie culturali sulla scorta di una più aderente esegesi della legislazione francescana. Cristiana Pasqualetti, attraverso l'ideale ricomposizione dei perduti contesti figurativi, restituiti con acume e acribia filologica inseguendo la traccia di ogni minima sopravvivenza materiale, ha puntato a portare allo scoperto, con gli aspetti formali, il retroterra ideologico-religioso delle strategie comunicative messe in campo dall'Ordine e dal patronato laico. Francesco Zimei, pescando a piene mani in archivi e biblioteche europei e d'oltreoceano, ma anche attingendo ai tesori d'informazione celati nelle arti figurative, ha delineato una storia densa d'inedite prospettive di un particolare genere poetico-musicale radicato negli strati profondi della cultura popolare, la lauda, resa qui tangibile dall'acclusa registrazione di un repertorio sinora inedito, che getta nuova luce sulle tradizioni del territorio.A conclusione, un caldo ringraziamento va alla signora Maria Marcotullio che, al di là delle difficoltà di questi ultimi tempi, ha voluto con tenacia portare a termine il progetto di questo volume, fin dall'inizio costantemente seguito a fianco dell'amato consorte, e dedicarlo al Papa che del santo porta il nome.

EAN: 9788891326089 Note: Lieve abrasione al dorso, altrimenti come nuovo.
EUR 220.00
-18%
EUR 180.00
Last copy