CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#323522 Arte Grafica

Folon. A Lucca.

Author:
Curator: Lucca, Palazzo Ducale, 11 maggio - 22 giugno 2003.
Publisher: Pacini Fazzi.
Date of publ.:
Details: cm.23,5x30, pp.128, 76 illustrazioni a colori num. f.t. brossura, sovraccoperta figurata a colori.

Abstract: La città, come una musa, ispira Jean Michel Folon . Lo libera da paure e inibizioni. Tanto da convincerlo a spogliarsi di tutto. "Folon a Lucca". L'annuncio è quasi un trionfo. Il suo nome è legato stretto a quello della città. "La stessa in cui sono arrivato giovanissimo, in l'autostop" ci racconta. "E qui ho trovato un mondo di pace, che mi sta nel cuore. Per la poesia che si respira, per i giardini nascosti, appena intravisti da fessure di porte socchiuse...". Questa è la sua Lucca. Una città ideale, secondo Folon. "E' il posto più bello dove abbia mai esposto" spiega ancora. Non ha mai nascosto questo suo amore per Lucca, nato quand'era appena ventenne. E ha trovato il modo per ringraziarla. Con un centinaio di opere, per lo più prestate dal suo studio. Molte di queste non sono mai state esposte prima (come il manifesto per la Bohème, ad esempio; o La Colomba della pace e La Colomba della morte ). E in mezzo a tutti quei dipinti, in mezzo agli oggetti, c'è la poesia. L'allestimento è perfetto, quasi maniacale. Folon l'ha curato personalmente. Ogni luce, ogni ombra. E ad accompagnarci c'è una musica soave, che ricorda la morbidezza delle nuove. O il volo degli angeli. Appunto, gli angeli. E' un Arcangelo blu dalle ali colorate ad annunciare l'arrivo di Folon. Un acquarello dolce, leggero. Un'opera sentita. Con una citazione esplicita a Beato Angelico. "E' stato lui il primo a dare colore sulle ali degli angeli" spiega Folon. "Quindi desidero chiedergli scusa per questo plagio. Caro Beato Angelico" prosegue rivolgendosi a lui "sei sicuramente più bravo di me...". Così come l'Arcangelo, anche altri acquerelli trasmettono un senso di pace. E d'inquietudine, anche. Una serenità raggiunta a stento. Ricorre con ossessione il tema del viaggio. Navi che proseguono la linea d'orizzonte, navi come unico oggetto della composizione. Un viaggio verso il niente, un passaggio verso il porto che non c'è. E mai una burrasca, mai un mare in tempesta. Mai si rompe l'equilibrio della poesia, dolce e inquieta. Ma più di ogni cosa meraviglia l'uso del colore. Acquerelli dosati con sapienza, che danno vita a sfumature impossibili. In molte opere adotta il collage, una scelta più sintattica che estetica. Un brandello di cartone, un pezzo di latta, una lettera strappata. "Lavoro partendo dalle cose quotidiane, le stesse che la gente non utilizza più" apostrofa l'artista. "Nelle cose a cui siamo abituati cerco la bellezza quotidiana". E così Folon trasforma semplici oggetti in maschere o figure mitologiche. E se le incisioni riprendono il tema della fiaba, i piccoli totem sono di chiara ispirazione indiana. Così diversi tra loro. Le scultura - di origine surrealista, alla Magritte - oltre che lungo l'ingresso della mostra, sono state inserite nella Galleria degli Ammannati, dove è stato allestito un giardino all'italiana dominato da una fontana, segno di pace. Sopra la fontana una Pantera, simbolo di Lucca. Opera che Folon ha già deciso di regalare alla città.The city is like the inspirational muse of artist Jean Michel Folon. "Folon in Lucca", shows the relationship of the artist to the place and his work.

EAN: 9788872465752
ConditionsNuovo
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

A cura di Rossana Guglielmetti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002, cm.17x24, pp.CXV,337, brossura soprac.fig.a col. Coll.Per Verba. Testi Mediolatini con Traduzioni,16. Il lungo commento finora inedito di Gilberto di Stanford, autore cistercense del XII secolo, appartiene alla grande fioritura di scritti esegetici di ispirazione monastica dedicati al Cantico. Attraverso la lettura dei primi due capitoli del testo sacro, l'autore esplora i sentieri dell'amore tra l'anima e Dio, che trova il suo culmine e il suo compimento nell'esperienza affettiva e conoscitiva della contemplazione. Notevole rilievo è dato al tempo stesso all'opera di predicazione, secondo il tradizionale ideale di equilibrio tra desiderio mistico e responsabilità verso il prossimo. Sebbene non si possieda alcuna notizia su Gilberto di Stanford, l'analisi della tradizione manoscritta del testo (costituita da cinque codici quasi coevi, un frammento e un'ampia testimonianza indiretta) e dell'uso delle fonti permette di collocare l'autore nell'ambiente di Clairvaux e di datare l'opera agli anni '40, prima dunque della svolta rappresentata dal ciclo di sermoni di Bernardo. Tanto più interessante risulta dunque questo esemplare, di breve ma discreta fortuna, dell'iniziativa di insegnamento e comunicazione spirituale che animò tanti religiosi dei nuovi Ordini.

EAN: 9788884500373
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-54%
EUR 24.50
2 copies
Conseils, les traitements. Paris, Atlas 2003, cm.23x29,5, pp.240, ill.col. Relié. Coll.Atlas Pratique. Bien décorée, chaleureuse, votre maison vit à l'heure de ses plantes vertes. En composant votre "jardin à la maison", vous retrouverez le contact avec la nature : bégonia, ficus, fougère ou orchidée deviennent vos amis quotidiens. Avec cet atlas, vous connaîtrez tout des plantes d'intérieur, de leur vie fascinante et des mille astuces indispensables pour mieux prendre soin d'elles. Vous deviendrez un as de la culture et de l'entretien des plantes. Ont-elles besoin d'ensoleillement ? Quel matériel utiliser ? Comment rempoter une plante ? La partie pratique de ce livre répondra à toutes vos questions de manière claire et complète. Vous comprendrez à l'aide de schémas simples les secrets des horticulteurs et des spécialistes.

EAN: 9782723432610
Usato, come nuovo
Note: Timbro di ex archivio editoriale, alla prima carta bianca.
EUR 14.99
-39%
EUR 9.00
3 copies