CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#326945 Dantesca

Letture Classensi. Vol. 41: Dante e la Lingua Italiana.

Author:
Publisher: Angelo Longo Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.106, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura, sopraccoperta figurata. Collana Letture Classensi,41.

Abstract: Il volume contiene contributi di: Fabrizio Matteucci, Mirko Tavoni, Lorenzo Tomasin, Claudio Giunta, Rita Librandi, Gioacchino Chiarini.

EAN: 9788880637530
ConditionsNuovo
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Cesare Letta. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.12,5x19, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Pensieri Diversi,3. Nello scrigno della Bibbia sono racchiusi alcuni dei vertici più alti della poesia di tutti i tempi. A questa presenza e a una più generale riflessione sul rapporto tra esperienza religiosa e poesia è stato dedicato un ciclo di lezioni tenute tra il gennaio e il febbraio del 2006 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, di cui qui si propongono i frutti. Paolo Xella mette a fuoco le caratteristiche strutturali e formali della poesia nella Bibbia, confrontandole con quelle di alcuni testi mitologici da Ugarit (c. 1400-1200 a.C.). Leonardo Amoroso analizza il valore della parola e della musica nei Salmi. Andrea Grillo, partendo da una "parabola buddista" e da un sorprendente testo di San Tommaso, sottolinea l'importanza del linguaggio dei simboli, comune alla poesia, alla teologia e al rituale liturgico. Mirko Tavoni propone un'originale analisi della vertiginosa visione di Dio nell'ultimo canto del Paradiso dantesco, mostrando in modo convincente che non si tratta di una semplice finzione letteraria, ma di una visione reale, strutturata in termini onirici, che egli analizza alla luce delle teorie psicanalitiche di Ignacio Matte Blanco, e giunge a individuare un rapporto con l'iconografia della maiestas Domini entro nimbo a mandorla. Infine Elena Salibra scandaglia la presenza costante di un'ansia e di una ricerca religiosa mai risolta lungo tutta la produzione poetica di Giorgio Caproni, rappresentante emblematico delle lacerazioni e delle inquietudini del Novecento.

EAN: 9788846721938
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

#12339 Papirologia
Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1977, cm.17x24, pp.XVI-244, XII tavv.bn.ft. brossura Coll.Papirologia.
EUR 18.00
Available
#25807 Varia
Firenze, Cult Editore Barbès 2010, cm.14x21, pp.144, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] Letizia Zen è una trentenne (o giù di lì) che si trova a dover affrontare la cruda realtà delle relazioni, amorose e non, superati gli "enta". Tra situazioni tragicomiche, relazioni "pericolanti" e telefonate della mamma logorroica, la storia di Letizia accomuna la vita di molte giovani donne d'oggi: in bilico tra la carriera e la continua ricerca del modo per somigliare a una copertina di Cosmo nonostante qualche chilo di troppo, tra uomini che le fanno disperare e genitori che le trattano ancora come adolescenti.

EAN: 9788863920482
EUR 12.00
-66%
EUR 4.00
Available
#61699 Design
Ediz. italiana e inglese. Area strategic design. Lupetti 1998, cm.23x30, pp.circa 200 di tavv.a col. brossura cop.fig. Coll.Design e comunicazione.

EAN: 9788887058468
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
Last copy
#291627 Storia
Discussioni tra '400 e '600. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-114 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,54. Il volume riunisce quattro studi che, coprendo un arco temporale di oltre un secolo, dalla fine del Quattrocento alla prima metà del Seicento, intendono mostrare la necessità di una ridiscussione del paradigma ‘moderno’ di interpretazione del Rinascimento. Nella riflessione di Machiavelli, alla quale sono dedicati i primi due studi, viene posta in rilievo l’incidenza di tematiche astrologiche, prima tra tutte la teoria delle grandi congiunzioni, nel loro intreccio con alcuni dei nuclei concettuali centrali del pensiero del Segretario fiorentino, quali l’eternità del mondo, l’avvicendarsi delle civiltà, il ruolo svolto dalla memoria collettiva, la quaestio de libero arbitrio, il rapporto tra humanitas e feritas. Il terzo studio analizza le argomentazioni astrologiche e profetiche presenti nelle opere di Francesco e Luigi Guicciardini, valorizzando anche documenti trascurati dalla critica. Il quarto studio, infine, si propone di evidenziare come un’attenta analisi della matematica di Tommaso Campanella possa aprire un varco a innovative linee di ricerca a proposito della riflessione ‘scientifica’ rinascimentale.

EAN: 9788822267412
Nuovo
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Orderable