CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La giornata d'uno scrutatore.

Author:
Curator: Con uno scritto di Guido Piovene.
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x20, pp.140, brossura copertina figurata colori. Collana Oscar Moderni, 41.

Abstract: "I temi che tocco con 'La giornata d'uno scrutatore', quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della procreazione, non avevo mai osato sfiorarli prima d'ora. Non dico ora di aver fatto più che sfiorarli; ma già l'ammettere la loro esistenza, il sapere che si deve tenerne conto, cambia molto le cose". (Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963) L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo.

EAN: 9788804667889
ConditionsNuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Prefaz.di Guido Davico Bonino. Premio Strega 1950. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XX,300, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
EUR 12.90
Available
Rivista "Il Ponte" monografico, numero doppio. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1973, cm.15x22, pp.314, con alcune tavv.bn.ft. brossura sopraccop.fig.
Usato, molto buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
3 copies
Milano, Garzanti 1988, cm.12x19, pp.174, brossura copertina figurata a colori. Coll. Gli Elefanti.

EAN: 9788811666813
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
3a edizione. Milano, Mondadori 2001, cm.12,3x19, pp.XLIII-264, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar.

EAN: 9788804379911
Usato, buono
Note: piccola menda alla parte posteriore della coperta.
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#222936 Arte Disegno
Busto Arsizio, Edizioni Bambaia 1977, cm.20,5x28,5, pp.n.n.(176), 63 tavv. a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli al piatto ant.e al dorso, doppia sopraccop.di cui l'interna fig.a col. e l'esterna trasparente. Ediz.di 2000 esempl.numerati (il ns.reca il n.1501). Impiegato in una banca milanese fino ai vent’anni, Giuseppe Guerreschi frequenta dal 1947 le scuole serali dell’Accademia di Belle Arti di Brera, iscrivendosi tre anni dopo ai corsi regolari. Studia pittura con Aldo Carpi e incisione con Benvenuto Disertori, diplomandosi nel 1954. Nella seconda metà del decennio partecipa alle collettive degli artisti appartenenti al movimento del Realismo Esistenziale di cui diviene interprete indiscusso. Attraverso il gallerista americano Charles Feingarten, organizza mostre personali a Chicago (1955, 1956, 1958 e 1959), San Francisco (1959) e New York (1960); partecipa inoltre alle Biennali di Venezia del 1960, 1964 e 1972. Poco dopo la sua morte, Renato Barilli gli dedica una mostra antologica, apertasi nel dicembre 1986 alla Rotonda di via Besana, a Milano. (Laura Casone)
EUR 22.00
Last copy
#319686 Arte Disegno
A cura di Accademia di Belle Arti di Firenze. Firenze, Edifir 2022, cm.24x28, pp.144, centinaia di figg.in bn.e a col.nt., brossura copertina figurata a colori. Pittore e illustratore ricordato principalmente per le opere a carattere storico, Francesco Nenci (Anghiari, 1781 - Siena, 1850) insegnò all’Accademia di Belle Arti di Siena e ne divenne direttore nel 1827, dopo le dimissioni di Giuseppe Collignon. Il volume ne offre un profilo biografico attingendo alle diverse fonti oggi disponibili, a partire dall’autobiografia compilata nel 1836, per poi prendere in esame i lavori più importanti attraverso quindici schede illustrate.

EAN: 9788859622765
Nuovo
EUR 28.00
-21%
EUR 21.90
Last copy
Mucchi Editore 1991, cm.17x24, pp.300, brossura copertina figurata. Collana Selected Symposia and Monographs,6.

EAN: 9788870001761
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Milano, Adelphi 2009, cm.14x22, pp.515, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana La Collana dei Casi, 80. Di lei credevamo di sapere tutto: dalla nascita a Kiev nel 1903 alla morte ad Auschwitz nel 1942, dall'avventura del manoscritto di "David Golder", inviato anonimo nel 1929 all'editore Grasset, al manoscritto salvato di "Suite francese", apparso nel 2004 e tradotto ormai in trenta lingue. Sbagliavamo: Philipponnat e Lienhardt ce lo dimostrano in questa biografia. Per tre anni, costantemente affiancati dalla figlia di Irène, Denise Epstein, gli autori hanno consultato le carte inedite della scrittrice: la corrispondenza con gli editori come gli appunti presi a margine dei manoscritti, i diari come i taccuini di lavoro. Un'opera che non solo fa risorgere dall'oblio con una vividezza sorprendente le diverse fasi dell'esistenza di Irene (l'infanzia nella Russia prima imperiale e poi rivoluzionaria, la fuga prima in Finlandia e poi in Svezia, la giovinezza dorata in Francia, i rapporti con la società letteraria degli anni Trenta, gli sconvolgimenti della guerra, gli ultimi mesi di vita nel paesino dell'Isère dove si è rifugiata con la famiglia), ma coglie e restituisce tutte le sfaccettature di una personalità complessa, affrontandone senza remore di alcun tipo anche gli aspetti più discussi e contraddittori.

EAN: 9788845924149
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy