CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#331603 Biografie

Terza liceo 1939.

Author:
Curator: Prefazione di Piero Calamandrei.
Publisher: Premio Bagutta Opera Prima.
Date of publ.:
Details: cm.12x16,5, pp.75, brossura.

ConditionsUsato, buono
Note: esemplare con dedica autografa dell'Autrice.
EUR 55.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Palermo, Sellerio Ed. 1996, cm.12x17, pp.147, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,367.

EAN: 9788838912924
Usato, buono
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Last copy
#204840 Biografie
Prefazione di Piero Calamandrei. Palermo, Sellerio 1998, cm.12x16,5, pp.102, brossura, copertina muta, con sopraccoperta figurata a colori applicata al dorso. Coll.La Memoria,283. Terza liceo 1939 è la memoria di un episodio vero, incredibile e penoso, occorso a una studentessa di liceo: e potrebbe accadere anche oggi, e forse accade un suo simile. Sicché questo libro in primo luogo fa interrogare sull'urgenza di rivedere ogni situazione in cui - per necessità d'ordine o d'efficienza - persone umane siano esposte per un lungo periodo a un potere regolare e insieme arbitrario, come vige nelle istituzioni educative di ogni livello. Ma nel racconto di Marcella Olschki (che data 1956, ricevendo in quell'anno un premio significativo) a quell'episodio, centro e acme del libro, si arriva gradualmente, alla fine di un attento viaggiare dentro a una classe di liceo fascista. Gli alunni di sempre, i professori alcuni bravi altri miseri con un in più di conformismo servilistico e, a segnare il divario tra la scuola di ieri e quella d'oggi, un'invadente propaganda fascista tanto imbecille da originare effetti esilaranti. E Piero Calamandrei, nella Prefazione al volume, faceva notare quanto diversa la risata di quei giovani dai visi di ferro dei loro coetanei biondi che presto gli italiani avrebbero conosciuto nella divisa nera delle SS. Non aderivano, gli studenti della III Liceo dell'A. S. 1939, alla sostanza di una scuola in cui la mancanza di ogni libertà di scelta autonoma, inibiva ogni interesse sincero e meditato. E quella estraniazione, nel contesto del totalitarismo, aveva effetti di libertà. Ma la stessa estraneità, in un liceo che, a parte la mistica fascista, in realtà, non è cambiato molto nemmeno per la legge, in una società pluralistica come è quella d'oggi, che effetti avrà? È la domanda di questo ricordo degli anni di scuola.

EAN: 9788838909450
Usato, buono
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
Prefazione di Pietro Calamandrei. Firenze Olschki 2022, cm.12x17, pp. xvi,90, br Coll.Particelle elementari. Siamo alla fine degli anni ‘30 in una classe di liceo classico che si prepara alla maturità. Tra versioni di greco e latino, l’Armani Bertoli che non azzecca un’interrogazione nonostante i suggerimenti dei compagni, l’Ausili che concentra la sua attenzione di sognatore su ciò che accade oltre la finestra e le ridicole iniziative del Regime, che in qualche caso sono un ottimo alleato per fare forca, Marcella Olschki osserva da protagonista felice la sua piccola comunità, i cui eventi potrebbero essere quelli di qualsiasi terza liceo di ogni tempo, se non che… uno scherzo causa un processo per oltraggio al professore fascista con l’ulteriore rischio di un cognome perseguibile dalle leggi razziali. Questa terza liceo racconta ancora quegli anni bui.

EAN: 9788822268341
Nuovo
EUR 12.00
-10%
EUR 10.80
Orderable

Recently viewed...

A cura di Eugenio Montale. Milano, Bompiani 1942, cm.11x18, pp.206, brossura. Collezione Universale. Corona. Seconda edizione.
Usato, molto buono
EUR 5.00
2 copies
A cura di Stefano Gagliano. Torino, Claudiana Editrice 2007, cm.17x24, pp.326, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi Storici. Con questo libro, opera postuma dell'illustre storico fiorentino scomparso di recente, siamo oltre la Grande Guerra, in un periodo in cui il cammino trionfante della civiltà liberale nata dalla Riforma si è ormai arrestato. Mussolini marcia su Roma, si insedia al governo e prepara l'alleanza con la Chiesa cattolica, mentre le teorie politico-religiose che sostengono la separazione fra Stato e Chiesa degradano. Nelle mani della polizia segreta, la Legge sui culti ammessi che sembra garantire la libertà religiosa si rivela piuttosto un efficace strumento di controllo e repressione delle chiese evangeliche, finché le leggi razziali intervengono brutalmente nella vita del paese.

EAN: 9788870166583
Usato, molto buono
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Last copy
#331631 Biografie
A cura di Pietrangelo Buttafuoco. Milano, Longanesi 2016, cm.24x24, pp.252, legatura editoriale cartonata Collana Nuovo Cammeo, 576. Leo Longanesi è stato un innovatore polemico e anticonformista, uno scrittore di grande rilievo che ha incarnato la migliore tradizione del giornalismo italiano e trasmesso il suo spirito alla casa editrice che ha fondato. Un vero enfant terrible, un fustigatore impietoso, i cui scritti conservano ancora a distanza di anni la stessa capacità di fissare vizi e virtù del nostro Paese: le poche eccellenze, i tantissimi limiti. In occasione dei suoi settant'anni di vita e di pubblicazioni, la casa editrice Longanesi festeggia il suo fondatore con un'antologia che ne raccoglie ricordi, aforismi e tutti gli scritti più sferzanti e corrosivi. Questa raccolta, curata da Pietrangelo Buttafuoco - che di Leo Longanesi si è sempre nutrito - ci restituisce, con la grandissima personalità di colui che amava definirsi «un carciofino sott'odio», uno dei capitoli più importanti della commedia italiana.

EAN: 9788830444942
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy