CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#333650 Arte Saggi

La pittura contemporanea. Dal Romanticismo alla Pop Art.

Author:
Publisher: Electa.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x17,5, pp.160, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Arte. Varie.

EAN: 9788843522330
Note: sopracoperta con mende.
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Electa 2001, cm.17x24, pp.567, 629 ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Flavio Caroli.

EAN: 9788843597048
EUR 38.73
-48%
EUR 19.90
Last copy
#200617 Arte Saggi
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.112, alcune tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi. Dalla prima immagine di Gesù (un graffito/caricatura in una catacomba romana, in cui viene ritratto con il busto di un asino), alle toccanti raffigurazioni paleocristiane, alle immagini del cristianesimo ortodosso, a Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Grünewald, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Velazquez, Tiepolo, fino a Gauguin, Warhol, e al cinema di Pasolini, Zeffirelli, Olmi: in questo percorso cronologico Flavio Caroli ci mostra come nei secoli la fantasia umana ha raffigurato l'immagine "fantasma" del Cristo. Ci svela perché, per esempio, Gesù venne ritratto con la barba solo a partire dal IV secolo, ci spiega le ragioni e le conseguenze della rigorosa dottrina iconoclasta della Chiesa d'Oriente, e ci racconta la rivoluzionaria rottura operata dal protestantesimo nell'iconografia tradizionale.

EAN: 9788804574217
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Last copy
#294111 Arte Saggi
Milano, Electa 2006, cm.16x24, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Librei di Flavio Caroli. Il testo affronta il tema del dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente. Attraverso esempi scelti nella storia dell'arte dall'antichità romana a oggi, viene tracciato un percorso parallelo tra due culture artistiche, evidenziandone le peculiarità, le ricerche parallele, i momenti di scambio. Si vede così che se il dialogo esiste da secoli, solo nella seconda metà dell'Ottocento si crea una vera e propria apertura culturale sistematica tra i due mondi, quando arrivano in Occidente le prime stampe giapponesi e l'Oriente esce dal suo isolamento aprendosi agli apporti esterni.

EAN: 9788837041922
EUR 29.00
-48%
EUR 15.00
Last copy
#322581 Arte Pittura
Firenze, Edizioni D'Arte Il Fiorino 1975, cm.25x32, pp.335, centinaia di illustraz. in bianco e nero e alcune a colori, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Collana "I Più Eccellenti",6.
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta, interno perfetto.
EUR 25.00
2 copies

Recently viewed...

Milano, Rizzoli Ed. 1980, cm.16x22,5, pp.365, legatura ed. sopraccop.fig.
EUR 11.00
Available
A cura di Benedetto Croce. Settima edizione nuovamente riveduta da Alfredo Parnte. Bari, Laterza Ed. 1962, 2 voll. cm.13,5x21, pp.430,476, rilegati in mz.pelle. Coll.Scrittori D'Italia,31,32.
EUR 25.00
Last copy
A cura di Maria Rosa Loi e Mario Pozzi. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993, cm.17x24, pp.XXII,370, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte. In questo tomo non scompare il pater familas attentissimo alle faccende domestiche, anzi qui ne scorgiamo nuove caratteristiche, come l'accorta difesa del prestigio familiare combinando matrimoni e scegliendo padrini, i continui interventi presso i vari tribunali per sostenere le ragioni proprie o del consuocero Paolo de' Conti, ecc. Il lettore però vi trova anche lo Speroni più noto: il poeta, il teorico, il critico, l'intellettuale rispettato e temuto che giudica severamente e senza appello scrittori come Ariosto, Guicciardini, Gilardi Cintio, Tasso. Il maggior esponente della nuova letteratura era allora, secondo lui, Petro Aretino, per il quale provava ammirazione e addirittura la deferenza di un inferiore per un superiore. Quando gli scriveva, si impegnava non senza stento e fatica nella ricerca di una forma nobile e raffinata. Questo Speroni che mostra una grande incertezza e carca con molta difficoltà il suo stile, appoggiandosi ad artifici retorici, è una scoperta di questa edizione, cioè dall'esame delle minute e dei brogliacci che ci sono pervenuti. Alla scrittura faticosa e, nei risultati, molto elaborata, che egli usava con i personaggi altolocati, fa singolare contrasto la schiettezza e la freschezza delle lettere del primo tomo. Fra questi due estremi, però, sta una varia gamma di toni, perché lo Speroni adattava il suo stile alla personalità del destinatario e al grado di confidenza che aveva con lui. Nel complesso, dunque, quest'edizione consente di conoscere il reale modo di scrivere di un intellettuale veneto nelle varie occasioni della sua vita: dalle forme spontanee e semidialettali delle lettere a Giulia a quelle retoricamente intonate delle lettere all'Aretino e ad altri personaggi che gli mettevano soggezione attraverso forme colloquiali, facete, cerimoniose, narrative, ecc.
EUR 36.15
-36%
EUR 23.00
Available
A cura di Paolo Costa. Traduzione di Maria Vegni Talluri. Milano, Feltrinelli Ed. 1967, cm.12,5x19,5, pp.560, brossura copertina figurata. Coll.I Classici. Universale Economica Feltrinelli. Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charles Darwin, a quell'epoca ventiduenne. Scopo della spedizione era completare il rilevamento della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezionare le coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico ed eseguire una serie di misure di longitudine attorno al mondo. I cinque anni di viaggio sulla Beagle permettono a Darwin di accumulare un enorme quantità di materiale e di dati - sulla fauna, sulla flora, le formazioni geologiche e così via - che saranno alla base di una delle tappe fondamentali del pensiero umano e di uno dei più importanti contributi scientifici di tutti i tempi.

EAN: 9788807822032
EUR 16.00
Last copy