CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il concetto informatore dell'opera di Giosue Carducci : discorso commemorativo letto nell'aula magna dell'Universita di Padova il 21 di maggio del 1907.

Author:
Publisher: Tipografia Giovanni Battista Randi.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x26, pp.48, brossura.

ConditionsUsato, buono
Note: Copertina restaurata. Sottolineature a penna.
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Vallardi Ed. s.d.(1930?), cm.19,5x26,5, pp.XI,594, rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso, Coll.Storia Letteraria d'Italia. Scritta da una Società di Professori.
EUR 21.00
2 copies
Gli imitatori della lirica di Dante e del Dolce Stil Novo. Il luogo di nascita di madonna Laura e la geografia del Canzoniere petrarchesco. Per la storia d'alcune antiche forme poetiche italiane e romanze. Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia. Le rime di Odetto de La Noue e l'italianismo a tempo di Enrico III. La Historia de Leandro y Hero e l'octava rima di Giovanni Boscan. Livorno, Tipografia di Raff.Giusti Editore-Libraio 1895, cm.12,5x19, pp.IX-453, brossura intonso, etich. di biblioteca al dorso. Dedica autogr. dell'A. a p.I. Prima edizione.
EUR 36.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.dal tedesco di Laura Dallapiccola. Milano, Lerici 1966, cm.12x19, pp.207, brossura, cop.fig.a col. Coll.Paperbacks.9.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Available
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.144, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Seconda edizione. Le biografie di Petrarca si sono sempre occupate dei suoi studi giuridici, e quindi delle sue cognizioni di diritto, forse anche perchè distratte da qualche dichiarazione del Poeta d’indifferenza verso quegli studi e per la sua ben nota ostilità per l’ambiente forense. Solo uno studioso, Francesco Lo Parco, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, si occupò ex professo di questo argomento, arrivando a concludere che il Petrarca era completamente ignorante di diritto. Tale conclusione, frutto di gravi fraintendimenti e di opache e incomplete letture, deve avere almeno in parte determinato il giudizio negativo comunemente ripetuto — salvo qualche rara eccezione, come il Billanovich — sulla serietà degli studi giuridici del Poeta, che ha trascinato, come scontata conseguenza, quella sua ignoranza del diritto. Questo lavoro, attraverso una minuziosa analisi delle opere petrarchesche, dimostra, precisando e ampliando l’esame e le conclusioni della prima edizione, la profonda, scientifica conoscenza che il Petrarca ebbe del diritto elaborato dal suo tempo, e quindi delle fonti giuridiche romane che ebbe per le mani fino al termine della sua vita.

EAN: 9788876943669
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Available