CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lebenserinnerungen eines alten kunstbuchbinders. (Memorie di un vecchio rilegatore d'arte).

Author:
Curator: Mit einem Bildnis von Paul Adam.
Publisher: Hettler Verlag.
Date of publ.:
Details: cm.18x26, pp.170, copertina con quartini sciolti, da rilegare. esemplare non cucito e non rifilato. Intonso.

ConditionsUsato, molto buono
Note: copertina con menda.
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, Paul Ollendorff, Editeur 1897, cm.12x19, pp.286, rilegatura in mz.seta, piatti marmorizz., tassello in pelle con tit. in oro al dorso. Segni d'uso ai piatti e interni bruniti per il tipo di carta ma discreto esempl. Cop. orig. conservata.
EUR 14.00
Last copy
#257540 Storia Antica
Milano, Feltrinelli Editore 1968, cm.12,5x20, pp.582, alcune cartine in bn.nt., brossura, cop.fig. Coll.Storia Universale,30.
Usato, buono
EUR 6.50
Last copy
(Memorie di un vecchio rilegatore d'arte). Leipzig, Verlag Meister der Einbandkunst 1925, cm.16x25, pp.237,(3), bella legatura in mezza pelle con punte, titoli in oro al dorso, 4 nervi, piatti fasciati in carta colorata. Esemplare numerato a macchina 248 su tiratura complessiva di 300 esemplari. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
EUR 130.00
Last copy
(Memorie di un vecchio rilegatore d'arte). Leipzig, Verlag für Einbandkunst, 1929, cm.15x23, pp.186, (7), Bella rilegatura in mezzo marocchino marrone- bordeaux, con titoli e fregi in oro al dorso, piatti fasciati in carta decorata così come le sguardie. Seconda edizione ampliata. Zweite Vermehrte Auflage
Usato, molto buono
EUR 110.00
Last copy

Recently viewed...

Vicenza, Neri Pozza Ed. 1972, cm.13,5x19,5, pp.205, legatura ed. sopraccop.fig. Prima edizione
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 2015, cm.12x17, pp.260, brossura cop.fig.a col. Coll.La Memoria. "La memoria" è il titolo di questa collana che arriva al numero mille nel nome di Elvira Giorgianni Sellerio (1936-2010). I suoi fiori blu parlano di lei, per lei. Questo libro ne onora il ricordo e ne festeggia il traguardo, nel racconto di ventitré tra autori e collaboratori della casa editrice. Nata nel 1979, "La memoria" deve la sua lunga fortuna ai lumi di Leonardo Sciascia, al prodigio grafico di Enzo Sellerio e alla lungimiranza di certi librai avveduti. Ma soprattutto e sopra tutti, la deve a Elvira Sellerio e alle migliaia di lettori che nel corso di tanti anni ne hanno premiato e condiviso le scelte. "Uno dei più evidenti e gravi difetti della società italiana, e quindi di tutto ciò che - dalla cultura al costume - ne è parte, sta nella mancanza di memoria. Forse per la quantità eccessiva delle cose che dovrebbe contenere, la memoria si smarrisce, si annebbia, svanisce. Intitolare una collana letteraria "La memoria" presuppone questa considerazione d'ordine generale, anche se con intenti più limitati: una esortazione a non dimenticare certi scrittori, certi testi, certi fatti. Una collana che riserva scoperte, riscoperte, rivelazioni, sorprese". Così Leonardo Sciascia scriveva de "La memoria". Per più di trent'anni Elvira Sellerio ne ha perfezionato gli intenti iniziali, moltiplicato la varietà di titoli, così componendo una biblioteca ideale intesa come mosaico di tante biblioteche ideali. La memoria di Elvira è il ricordo di ventitré tra autori e collaboratori della famosa casa editrice Sellerio di una grande “Signora” dei libri, come di solito la chiamavano. Elvira Sellerio amava le storie, sapeva riconoscerle, custodirle, restituirle nella felicità del proprio racconto. Divisa tra una vita di editrice e di lettrice, aveva un talento naturale per il suo mestiere e per tanti anni migliaia di lettori hanno premiato e condiviso le scelte di Elvira Giorgianni Sellerio. Questo libro ne onora il ricorda e ne festeggia il traguardo raggiunto attraverso gli scritti di Luisa Adorno, Maria Attanasio, Attilio Brilli, Antonino Buttitta, Andrea Camilleri, Vincenzo Campo, Luciano Canfora, Francesco M.Cataluccio, Remo Ceserani, Masolino d’Amico, Gianfranco Dioguardi, Daria Galateria, Alicia Gimenez-Bartlett, Maria José de Lancastre, Alessandra Lavagnino, Salvatore Silvano Nigro, Santo Piazzese, Gianni Puglisi, Francesco Recami, Giuseppe Scaraffia, Adriano Sofri, Sergio Valzania, Piero Violante. L’obiettivo di Elvira era diventare un tramite tra la gente che racconta storia e la gente che le ascolta perché questa bellezza non si disperda, ma anzi si tramandi attraverso la parola scritta. La memoria è il titolo di una lunga collana nata nel 1979 dalla lungimiranza di un autore come Leonardo Sciascia e dalla volontà della Signora Sellerio di contenere tutte le cose più importanti per ravvivare il ricordo che altrimenti svanisce, si annebbia e si smarrisce. Elvira voleva che certi scrittori e certi testi non venissero mai dimenticati e allora ecco nascere una collana che riscopre, rivela sorprese.

EAN: 9788838933431
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Last copy
Milano, Garzanti 2021, cm.14,5x14,5, pp.272, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana Narratori Moderni. Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella "Gita in barchetta" interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.

EAN: 9788811818922
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
#343379 Arte Pittura
Prefazione di Armando Tamari. Bologna, Tamari Editori 1959, cm.21,5x28, pp.73, oltre 100 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale cartonata.
Usato, buono
Note: menda alla copertina.
EUR 90.00
Last copy