CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#34554 Arte Varia

Nesto Jacometti collezionista. Locarno. Litografie, incisioni, acquerelli. Catalogo completo.Dipinti e incisioni di circa 150 artisti che collaborarono all’ "Oeuvre gravée".

Author:
Curator: Città di Locarno,Musei e Cultura, Pinacoteca Comunale Casa Rusca.
Publisher: Octavo. Franco Cantini Editore.
Date of publ.:
Details: 2 voll.in cofanetto con piatti figg.a col. cm.22x24, pp.856 complessive.,70 ill.a col.e 1700 in bn.nt., brossura, copp.figg. Ediz trilingue Italiano, francese, tedesco.

Abstract: Ernesto Jacomelli (24.3.1898 Locarno, 3.12.1973 Locarno) di origine italiana. Nel 1928, trasferitosi a Parigi, si inserì come poeta nell'ambiente artistico di Montparnasse, scrisse per riviste d'arte e organizzò diverse mostre. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, partecipò a trasmissioni radiofoniche, scrisse per diversi giornali e lavorò presso l'ufficio svizzero del turismo. Nel 1949 fondò, assieme a Pierre Cailler, la Gilda internazionale dell'incisione mentre nel 1955 creò L'OEuvre gravée, due iniziative editoriali che contribuirono al rinnovamento dell'arte della stampa e diedero notorietà ad alcuni dei maggiori artisti del XX sec. (Appel, Arp, Braque, Campigli, Corneille, Crippa, Marino Marini, Serge Poliakoff, Zoran Music, Alfred Manessier, Hans Erni, Severini....... e tanti altri). Tornato a Locarno nel 1949, Jacometti collaborò con Virgilio Gilardoni e lasciò alla città quasi tutte le sue edizioni assieme a centinaia di incisioni originali, conservate presso la Pinacoteca comunale Casa Rusca. Nel 1953 ricevette il gran premio della critica alla Biennale di Venezia per il suo contributo alla storia dell'arte.

EAN: 9788880300397
EUR 92.96
-79%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Cinisello Balsamo (MI), Amilcare Pizzi Ed. per Banca Popolare di Faenza 1991, cm.26x34, pp.233, num.ill.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Il sorgere diffusissimo delle industrie, in Emilia, in Romagna e nelle Marche, è il coronamento di una storia ininterrotta di creatività, di attenzione alla necessità dei beni, di lavoro cantieristico e di traffici sempre instancabili. Il termine "archeologia", applicato al fenomeno moderno per eccellenza, ovvero alla meccanizzazione e alla razionalizzazione dei processi produttivi, è ormai entrato nell'uso critico e si riferisce a quella prima fase che ha visto similtaneamente la ricerca e la creazione delle fonti di energia, la traformazione delle botteghe in opifici, e l'organizzazione del territorio in "distretti" che permettessero sia la compresenza delle fabbriche sia la creazione dei raccordi distributivi.

EAN: 9788836603343
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Last copy
Bari, Laterza Ed. 1991, cm.14x22, pp.342, legatura ed.in tutta tela,soprac. Coll.Storia e Società.
EUR 8.00
3 copies
Prefazioni di Pier Paolo Pasolini e di Cesare Zavattini. A cura di Gabriella Parca. Milano, Feltrinelli Ed. 1973, cm.11x18, pp.280, brossura copertina figurata. Collana Universale Economica.
Note: Tagli bruniti.
EUR 15.00
Last copy
Quinta edizione. Editrice SAIE 1983, cm.19x26, pp.1288, 42 tavole a colori ft. 60 tavv.bn. 2014 fotogr. e disegni, un supplemento notevolmente aumentato, un' appendie. Legatura editoriale,
EUR 13.00
Last copy