CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Beaumarchais nel suo e nel nostro tempo: Le Barbier de Séville.

Author:
Curator: Con testi e documenti inediti e una premessa di René Pomeau.
Publisher: Edizioni dell'Ateneo.
Date of publ.:
Series: Coll.di Cultura.
Details: cm.15x21,5, pp.XX,936, brossura, cop.con bandelle. Coll.di Cultura. (Altra copia con cop.ant. parzialmente distaccata a € 15,00).

ConditionsUsato, buono
Note: COPIA MAI LETTA, MA CON EVIDENTI TRACCE DEL TEMPO. PICCOLE MACCHIE ALLA COPERTINA E AL TAGLIO DELLE PAGINE.
EUR 25.82
-14%
EUR 22.00
Available
Add to Cart

See also...

Testo e note in francese. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1981, cm.15x21,5, pp.106, brossura Coll.Nuovi Saggi,78.
EUR 12.91
-49%
EUR 6.50
Available
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1965, cm.13x21, pp.329,(3), brossura, cop. fig. con bandelle. L'Acropoli, Collana di Studi e Saggi, 18.
Usato, buono
Note: Strappetto di un cm. alla cop. ant. a filo del dorso.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Premessa di Jadranka Bentini. Parma, Artegrafica Silva 1993, cm.17x24, pp.63, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Dossier/Restauri,3.
Nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Available
Paris, Editions Robert Laffont 1989, cm.15,5x24, pp.224, num.foto a col.ft. brossura cop.fig a col. (slegato).

EAN: 9782221044339
EUR 7.00
Last copy
Milano, Armenia 1977, cm.12x20, pp.123, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy
A cura di Roberto Iannantuono. Roma, Salerno 2019, cm.12,5x19,5, pp.368, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mosaici,10. Cento anni dopo la fine della Grande Guerra, Mario Insnenghi racconta l'Italia del '14-'19 attraverso le testimonianze di coloro che parteciparono al dibattito sul conflitto, di coloro che partirono e di quelli che tornarono. Le voci dei protagonisti dell'impresa bellica italiana si mescolano alla voce del narratore, che raccoglie in questo volume le conferenze tenute in cinque anni di incontri presso l'Ateneo Veneto di Venezia, esattamente un secolo dopo quegli anni decisivi. Il risultato è un libro che restituisce la dimensione orale in una forma di narrazione che si colloca tra il parlato e lo scritto. È la "terza via", come ama definirla l'autore, che l'ha già sperimentata con successo nel 2011 per il 150° dell'Unità (Dieci lezioni sull'Italia contemporanea). In questa sintesi del 1914-19, Isnenghi percorre l'Italia intrecciando storie, memorie e oblii. I fatti e sentimenti degli uomini e delle donne di allora si intrecciano con i luoghi del presente, con le vecchie targhe dimenticate, con le retoriche del centenario e con le rielaborazioni che in questi anni non hanno smesso di investire uno dei più importanti pezzi di storia italiana: la storia della nostra Grande Guerra, dai mesi che la precedono a quelli che la seguono.

EAN: 9788869733673
Nuovo
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Available