CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#4827 Religioni

Diaeta Parca e Salute. Lineamenti psicofisiologici nelle antiche regole religiose.

Author:
Publisher: Cisalpino.
Date of publ.:
Series: Coll.Reprint.
Details: cm.12x17, pp.XII-216, brossura cop.fig.a col. Coll.Reprint. Ristampa dell'edizione di Milano, Hoepli, 1955.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Presentazione di Vittore Branca. A cura di Elena Bassi, Rodolfo Pallucchii e Alessandro Franchini. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1985, cm.16x24, pp.146, LXII tavv. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Varie.
Usato, come nuovo
EUR 14.46
-30%
EUR 10.00
3 copies
#96658 Scienze
Torino, Ediz.Radio Italiana s.d.ca. 1950, cm.15x21,5, pp.124, brossura Coll.Quaderni della Radio,4.
EUR 18.00
Last copy
#199127 Archeologia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. A cura della Società Storica Pisana. Pisa, Felici Editori 2013, cm.23x31, pp.250, num.figg.diss. e tabb. bn.e a col.nt. brossura copertina figurata. "La produzione ceramica post-medievale a Pisa è analizzata in questa sede attraverso i materiali provenienti da due scavi stratigrafici effettuati in anni diversi nel centro storico a nord del fiume Arno: Villa Quercioli e via della Sapienza. In entrambi i casi si è trattato di indagini di archeologia urbana che hanno permesso di raccogliere interessanti informazioni sulla città tardomedievale e moderna ed hanno dato l’opportunità di ricostruire l’evoluzione dell’assetto urbano di alcune parti della città sino ai giorni nostri. Le indagini hanno poi permesso di recuperare importanti dati sulla produzione ceramica cittadina tra XVI e XVII secolo, che sono stati la base di partenza sia per approfondimenti ulteriori attraverso le fonti scritte sia per poter riflettere nuovamente ed in maniera più composita sulle manifatture cittadine di ceramica. Gli scavi, diversi per localizzazione ed estensione ed anche per le cronologie e i dati documentati, offrono un quadro piuttosto completo del vasellame prodotto dalle botteghe pisane tra Cinque e Seicento attraverso gli scarti ceramici (Villa Quercioli) ed i resti delle fornaci e degli ambienti di produzione (via della Sapienza). In questa maniera è stato possibile costruire una sequenza che, anche tramite la revisione di vecchi e nuovi dati di scavo condotti in altre parti della città, permette di seguire l’evoluzione delle manifatture in un momento di passaggio rispetto a quanto successo nel bassomedioevo."

EAN: 9788860197184
Usato, come nuovo
EUR 38.00
Last copy
#337779 Scienze
Ristampa anastatica della quarta edizione. Adornata di figure. s.d.circa 2000, cm.13x19, pp.154, brossura. Ristampa dell'edizione di Venezia 1795, presso Giuseppe Orlandelli per la dita del fu Francesco di Nicolò Pezzana.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

Prefaz.di Giovanni Spadolini. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1993, cm.17,5x24,5, pp.XVI,611, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 27.

EAN: 9788871250731
Nuovo
EUR 24.79
-43%
EUR 14.00
Available
#302715 Criminologia
Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.14x22, pp.261, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Passaggi.. Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia. Da Palermo a Catania, la mafia ha colpito negozi e cantieri, tutte spie inequivocabili del racket. Cosa Nostra stringe la morsa al punto da innescare una reazione inaspettata e inimmaginabile: gli imprenditori dicono basta. Decidono di fare pulizia e di prendere una posizione netta. Stabiliscono soprattutto di denunciare la mafia, i mafiosi, le richieste di pizzo. Non è una dichiarazione di principio, ma una nuova regola, valida per chi vuole fare impresa in Sicilia. Chi l'accetta resta nel sistema confindustriale, altrimenti ne è fuori. Da cosa nasce questa ribellione? È solo il frutto della generale esasperazione oppure l'economia siciliana ha avviato un processo di sviluppo che rende intollerabile l'imposizione del pizzo? La risposta è nella storia dei protagonisti di questo cambiamento. Non eroi, ma interpreti di un atto di ribellione e di riscatto. Nel loro racconto c'è il segnale di una trasformazione, personale e collettiva: di un processo di liberazione dal ricatto mafioso. In Sicilia come altrove.

EAN: 9788806196813
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-57%
EUR 7.50
Last copy