CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Psicologia sociale.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.P.B.E-156.
Details: cm.11,5x19,5, pp.XV,313, brossura. Coll.P.B.E-156.

Abstract: Come si organizzano le relazioni fra persone e fra gruppi? Quali sono i processi fondamentali della socializzazione? Il volume di Adriano Zamperini e Ines Testoni fornisce una rassegna sintetica dei principali temi di ricerca relativi alla psicologia sociale, dando rilievo alle dinamiche socioculturali e di sistema per comprendere i rapporti interpersonali.

EAN: 9788806161798
ConditionsUsato, molto buono
EUR 21.00
-52%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di M.Friggeri. Lucca, Pacini Fazzi 1970, cm.17,5x25, pp.XIII-438, 45 tavv.bn.e col. legatura ed.soprac.fig.
Usato, molto buono
Note: Mende alla sovracop. interno ottimo.
EUR 19.00
3 copies
Opere della letteratura, del teatro, del cinema e dell'opera lirica. Torino, Garzanti 1994, 3 volumi. cm.19,5x26,5 pp.2070 complessive, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.e legature editoriali cartonate. Biblioteca Europea Il Dizionario dei capolavori racchiude in 3 volumi oltre 4.500 voci dedicate ad altrettante opere della letteratura e del teatro, della musica lirica e del cinema. Per ogni opera vi si trova un breve sunto che presenta la vicenda narrata, il suo intreccio, i protagonisti; In una sezione successiva viene trattata la fortuna di tali opere ed ai loro adattamenti teatrali, cinematografici o musicali.
Nuovo
EUR 45.00
Available
Traduzione e cura di Mario Rubino. Palermo, Sellerio 2009, cm.12x16,8, pp.434, brossura sovraccoperta illustrata a colori. Collana La Memoria. 799. Il romanzo più noto della prima vera autrice di best seller internazionali, da cui fu tratto un film epocale. La hall del Grand Hotel intreccia destini indipendenti, che il ruotare della bussola sigla simbolicamente: gente che va, gente che viene. Grand Hotel, della austriaca Vicki Baum, è stato uno dei primi best seller internazionali. Pubblicato in Germania nel 1929, presto tradotto in tutta Europa, già nel 1932 era diventato quel film da Oscar (con Greta Garbo e John Barrymore) che oggi ricordiamo meglio del romanzo che ne era all’origine: con la battuta finale – «Grand Hotel, gente che va, gente che viene» – che volgarizzava la fine del libro: «Si entra, si esce... si entra, si esce... si entra, si esce... Del resto è così che è la vita». Difatti è l’ambientazione – il Grand Hotel, appunto, in quegli anni simbolo popolare di vita privilegiata e moderna, sogno di massa –, il principale fattore, forse, del grande successo di lettori. «Gli hotel offrono opportunità infinite – asserisce la scrittrice Monica Ali –. Ogni ospite potenzialmente ha una storia. Altre storie nascono quando gli ospiti interagiscono. Basta il ruotare di una porta girevole. Grand Hotel, di Vicki Baum, dimostra questo principio alla perfezione. Sei persone si fermano in un albergo e nei successivi cinque giorni le loro vite si intrecciano. Il romanzo si muove tra personaggi storie e luoghi diversi e solo il Grand Hotel fa da collante a tutti questi frammenti». Un movimento frenetico, che trascina il tragico passato di ciascun personaggio in un’apparente pausa del presente in cui al contrario i destini si compiono; e questo è reso dall’autrice con una strategia narrativa, con un «montaggio» visivo significativamente attuale: l’affaccendato cicaleccio della hall dell’albergo, l’aprirsi e il richiudersi della bussola rotante, scandiscono i diversi quadri della trama, come se i sei personaggi ogni volta fossero zoom che inquadrano e lanciano in primo piano i volti isolati, presi da una moltitudine indifferenziata. E come se le mura dell’albergo racchiudenti i personaggi, rappresentassero al contrario la città che escludono, metafora della sterminata e modernissima metropoli berlinese. Sicché Grand Hotel, best seller senza apparenti pretese simboliche, mostra oggi la forza di figurare la moderna folla solitaria al suo nascere, la massa anonima, dentro cui s’ammucchiano innumerevoli tragedie silenziose, l’una affiancata all’altra ma prive perfino dell’energia esistenziale di accorgersi l’una dell’altra.

EAN: 9788838924484
Usato, molto buono
EUR 14.00
-36%
EUR 8.90
Last copy
Traduz. di Valeria La Via. Milano, Leonardo Editore 1989, cm.16x23, pp.250, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788835510260
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 12.00
Last copy