CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#97625 Filosofia

Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà.

Author:
Curator: Figline Valdarno,19 Novembre 2005. A cura di Franco Cambi.
Publisher: FirenzeLibri Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Fonti e Studi di Storia Locale,17. Collana diretta da Paolo Pirillo.
Details: cm.17x24, pp.XV,166, brossura cop.fig.a col. Coll.Fonti e Studi di Storia Locale,17. Collana diretta da Paolo Pirillo.

EAN: 9788876220388
ConditionsNuovo
EUR 15.00
-32%
EUR 10.20
Available
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, La Nuova Italia 1970, cm.32x43, pp.circa 200 con tavv.bn.e col.anche ripieg.nt. legatura editoriale in tutta tela,copertina figurata a colori. Coll.Disegni e Incisioni.
Usato, molto buono
EUR 60.00
2 copies
#111400 Arte Incisioni
Presentaz.di Piero Bargellini. Roma, Editalia 1970, cm.21,5x28, pp.148, numerose ill.in bn.nt., legatura ed.in balacron, titoli e impress.in oro al piatto ant.e al dorso, sovraccop. trasparente.
EUR 29.00
2 copies
#334887 Arte Varia
Prato, Centro Luigi Pecci 2006, cm.21x26,5, pp.425, illustrazioni in bianco e nero, 422 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, a seguito del recente ingresso nella sua Collezione permanente di un rilevante nucleo di opere, oltre 200, donate dal collezionista pratese Carlo Palli, ha elaborato un progetto espositivo per approfondire quei movimenti artistici nati negli anni Sessanta e Settanta che più di altri si sono caratterizzati per la loro massima radicalità e aderenza alla vita. La mescolanza di materiali estratti dalla quotidianità e la convergenza delle diverse discipline artistiche per ampliare le tradizionali modalità del fare arte, anche sulla riscoperta delle esperienze delle avanguardie del primo Novecento, aprendo alla musica, alla poesia, al cinema, al teatro e alla danza, rappresenta il loro contributo per il superamento di ogni aspetto di formalizzazione estetica e la testimonianza dello strettissimo rapporto fra arte e vita proposto al pubblico anche grazie all'ausilio dei nuovi media. Fotografie, film, così come l'editoria con la pubblicazione di manifesti, riviste e libri, o i concerti e gli happening di chiaro riferimento teatrale, ma in cui vengono messe in scena le azioni più semplici o primitive, diventano le tracce di un nuovo modo di sentire che non ha più il solo scopo di raffigurare il reale. Fra le diverse correnti artistiche presenti in quegli anni, quelle rappresentate più compiutamente nel percorso delle sale espositive al "primo piano" del Centro sono: Nouveau réalisme, Fluxus e Poesia Visiva. In una successione non cronologica o strettamente di gruppo, infatti, si articola tutta la mostra che nella vivacità e libertà espressiva amplia la presenza anche a molti altri protagonisti che pur operando fuori dai ricordati gruppi sono diversamente vicini a questo clima di ricerca con le proprie sperimentazioni soprattutto in ambito musicale e nelle esperienze verbo-visuali che in quei due decenni ebbero grande diffusione e di cui è difficile tracciare demarcazioni nette per la varietà del loro operare. Le opere in mostra saranno circa 400, alla donazione sopra ricordata, si aggiungono le opere scelte tra le molte presenti nella ricca collezione privata di Carlo Palli che da anni raccoglie con passione queste esperienze.

EAN: 9788885191433
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy