CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#172207 Filosofia
Introduzione di Francesco Indovina. Roma, Garzanti. 1976, cm.11x18, pp.102, brossura. Coll.Argomenti.
Note: Piccola firma a penna d'appartenenza all'antiporta.
EUR 8.00
Ultima copia
#284762 Filosofia
The text of the first edition 1710 with the variants in the 1734 and in an autograph manuscript , edited with the analysis and appendix T.-E. Jessop M.A. B.Litt. London, Thomas Nelsn and Sons 1949, cm.12,5x18,5, pp.XIV,148, hardcover, clothbound.
EUR 9.90
Ultima copia
#30504 Filosofia
Traduzione di Giuseppe Lissa. Napoli, Guida Ed. 1974, cm.13,5x21, pp.109, brossura. Coll.Esperienze.
Note: Alcune sottolineature, scritte e segni a matita nera.
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
2 copie
#279220 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1945, cm.16,5x23,5, pp.112, brossura
EUR 9.90
Ultima copia
#88377 Filosofia
A cura di Antonio Clericuzio. Postfaz. di Charles Lohr. Firenze, La Nuova Italia 2001, cm.13,5x21,5, pp.XII,233, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca di Cultura,261.

EAN: 9788822139603
EUR 23.24
-56%
EUR 10.00
2 copie
#47468 Filosofia
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1979, 2 volumi. cm.17x24, pp.LVI,1328 complessive, brossure con bandelle, Coll.Lessico Intellettuale Europeo.

EAN: 9788822228468
EUR 120.00
-51%
EUR 58.00
Disponibile
#284666 Filosofia
Traduzione di Enza Carrara. Firenze, La Nuova Italia 1935, cm.13x20, pp.V,150, brossura. Coll.Pensatori Antichi e Moderni.
Note: Strappo alla copertina.
EUR 7.00
Ultima copia
#13479 Filosofia
Milano, Jaca Book 1998, cm.15x23, pp.230, brossura cop.fig. Di Fronte e Attraverso, 473, Coll. Lo Spoglio dell'Occidente,9.

EAN: 9788816404755
EUR 13.43
-47%
EUR 7.00
Ultima copia
#115555 Filosofia
Roma, Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri 1980, cm.17x24, pp.492, 17 tavv.bn.ft.anche ripieg. brossura sopracop. Coll.Testi e Commenti,6.
EUR 48.00
-50%
EUR 24.00
Disponibile
#151858 Filosofia
Nella versione di Carlo Antonio Gambara. A cura di Mascia Cardelli. Firenze, Le Cáriti Editore 2011, cm.12x18, pp.86,(10), brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Cleta,3.

EAN: 9788887657777
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
#47082 Filosofia
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1971, cm.15x21, pp.212, brossura Coll.del Centro di Ricerche di Storia della Storiografia Filosofica.
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
#47025 Filosofia
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1984, cm.17x24, pp.78, brossura Coll.La Filosofia Ieri e Oggi,5.
EUR 6.00
Disponibile
#41598 Filosofia
Pubblicaz.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e '600. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1971, cm.16X24, pp.211, brossura Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Studi,1.

EAN: 9788820442507
EUR 27.50
-52%
EUR 13.00
Disponibile
#233609 Filosofia
Con Postfazione di Otfried Hoffe. Bologna, FirenzeLibri Editore 2000, cm.14x21,5, pp.145, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi e Testimonianze,6. Il libro, costituisce un saggio importante su uno dei maggiori filosofi della Germania d'oggi. Il libro presenta una prefazione di Otfried Hoffe, in cui l'autore delinea in modo succinto ma esauriente il formarsi del suo pensiero.

EAN: 9788876223532
EUR 9.50
-42%
EUR 5.50
Disponibile
#11440 Filosofia
Gargnano,9-11 settembre 1985. A cura dell'Univ.degli Studi di Milano e del Centre Interdisciplinaire de Recherches sur l'Italie. Bologna, Cappelli Editore 1988, cm.15,5x21,5, pp.264, brossura Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale,16.
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Disponibile
#40379 Filosofia
Piacenza, Collegio Alberoni 1922, cm.14x22, pp.207, brossura Intonso.
Note: Fioriture alla copertina.
EUR 9.00
2 copie
#7174 Filosofia
Varese, 24-26/10/1985. A cura di Fabio Minazzi e Luigi Zanzi. Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri 1987, cm.17x24,5, pp.728, legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 13.00
3 copie
#152150 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.163, brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo].

EAN: 9788846706300
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
#257803 Filosofia
A cura di Laura Coci. Roma, Salerno Editrice 1988, cm.13,5x21, pp.99, brossura cop.fig. Coll.Omikron,27. L'Alcibiade fanciullo a scola, sfuggito all’Indice ma definito da alcuni recensori «liber sporcissimus», «degno di essere bruciato insieme con il suo autore», è uno di quei rari gioielli della letteratura erotica che pochi bibliofili conservavano gelosamente in un cassetto segreto, al riparo dalla longa manus dell’Inquisizione. Questo libro, tradotto oggi nelle principali lingue europee, all’epoca in cui fu scritto (1641) circolò in pochi esemplari anonimi e con false indicazioni di luogo e data di stampa a causa della feroce persecuzione censoria. Fu considerata l’opera piú diabolica e immorale del Seicento. La vicenda, ambientata nella Grecia classica, vede l’anziano Filòtimo, maestro del bell’Alcibiade, sperimentare tutta la propria scienza oratoria per convincere il giovane scolaro a concedergli le sue grazie, argomentando con un abile e pretestuoso ragionamento retorico come ciò sia cosa giusta e necessaria. Ciò che rende avvincente il dialogo è la fresca intelligenza, non priva di falso candore, del giovane Alcibiade, contrapposta all’untuoso pedagogismo dell’anziano precettore. Al termine del vivace confronto dialettico l’allievo accondiscende a soddisfare i sensi del suo precettore suscitando lo scandalo che condannò il libro alla damnatio memoriae.

EAN: 9788884020000 Note: Lievi bruniture alla copertina ed ai tagli, altrimenti nuovo.
EUR 8.00
Disponibile
#31263 Filosofia
Univ.degli Studi di Torino, Fondo di Studi Parini-Chirio. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1996, cm.17x24, pp.358, brossura cop.fig.a col. Coll.Storia della Filosofia e del Pensiero Scientifico,4.

EAN: 9788871662770
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
2 copie
#4943 Filosofia
Firenze, Sansoni 1950, cm.12x18, pp.132, brossura Coll.Biblioteca del Leonardo,XLIV. Intonso.
EUR 10.00
3 copie
#124541 Filosofia
Prima edizione italiana con uno studio di H. Lichtenberger sulla filosofia di Nietzsche. Milano, Casa Editrice Sociale 1924, cm.14x21, pp.174, rilegatura. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna.
EUR 14.00
Ultima copia
#39722 Filosofia
A cura di C.Maccagni. 2 voll. di cui il II:Giovanni Battista Benedetti Filosofo e matematico veneziano del Secolo XVI. A cura di G.Bordiga. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1985, 2 voll. cm.16x24, pp.ca.450 compl. brossura Coll.Varie.
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Disponibile
#205323 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, xvi-236 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 10. Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. / Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term «transcendental», but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for «missing link». On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.Noti studi di Giorgio Tonelli e Norbert Hinske avevano evidenziato come, da un punto di vista di storia delle fonti, l’uso kantiano del termine «trascendentale» non possa essere chiarito se non ricorrendo ad autori dell’aristotelismo tedesco di impronta scolastica. Grazie al recente ritrovamento degli Ordini degli studi settecenteschi dell’Università di Königsberg, l’Autore può individuare un «anello di congiunzione» tra Kant e l’aristotelismo tedesco nella philosophia transcendentalis di Franz Albert Aepinus. Su tali basi, e seguendo altresì le questioni dell’analogia, del rapporto tra analitica e dialettica, del metodo delle dispute, e dei termini primi, l’Autore mette in evidenza ulteriori elementi di continuità tra pensiero critico e aristotelismo tedesco, e in particolare una vicinanza con i pensatori della cosiddetta «ortodossia luterana». L’insieme di questi elementi permette infine anche una proposta interpretativa, secondo cui nel transcendentale scolastico e in quello critico, prima di ogni presunta differenza tra «ontologia» e «teoria della conoscenza», andrebbe rinvenuto un problema analogo, che percorre la storia dell’idea sin dalle sue origini nel XII e XIII secolo, e che tuttavia in Kant emerge con particolare radicalità e viene impostato su nuove e più efficaci basi: la questione della paradossale necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. Una paradossalità che è propria anche dell’analogia come problema teorico.

EAN: 9788822258427
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile