CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Linguistica Dizionari

A cura di Franco Musarra, Marie France Renard. e Bart Van den Bossche. Firenze, Franco Cesati Editore 2014, cm.16x23, pp.341, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 89. A Serge Vanvolsem, linguista di fama internazionale scomparso nel 2011 è dedicato il volume " ...noto a chi cresciuto tra noi". Il titolo del libro è tratto dai "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni, un testo sulla cui lingua Vanvolsem ha passato molti dei suoi studi. L'occasione di questa miscellanea ha raccolto i più noti linguisti italiani: Tullio De Mauro che indaga l'Italia come "dénomination géographique", Luca Serianni che illustra la storia di "altroché", Nicoletta Maraschio che ripercorre la fortuna dell'italiano oltre le frontiere del nostro paese. Ma anche letterati come Claudio Gigante che dedica dense pagine alle figure dell'angelo sterminatore in Pirandello, Borgese e De Ropberto e Franco Musarra con il divertente saggio giocato su "i pensionati della memoria": professori ed autori! Un libro che supera il confine della mera pubblicazione celebrativa per consegnare ai lettori temi e riflessioni sullo stato della lingua e della letteratura italiana non solo in Italia ma anche "oltre frontiera".

EAN: 9788876674938
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
Nel IV Centenario dell'Accademia della Crusca. Premessa di Giovanni Nencioni Firenze, Accademia della Crusca 1983, cm.21x29, pp.260, legatura editoriale in tutta tela, sopraccop.figurata.

EAN: 9788887850680
Usato, come nuovo
EUR 60.00
-35%
EUR 39.00
Ultima copia
3-4 luglio 2007. A cura di Cecilia Robustelli e Marco Benedetti. Presentazione, di Francesco Sabatini. Firenze, Accademia della Crusca 2008, cm.20x28, pp.185, brossura sopraccoperta. I. Le lingue d'Europa, patrimonio comune dei cittadini europei. Contiene i messaggi di Giorgio Napolitano, Carlo Azeglio Ciampi, Giovanni Conso; gli interventi di Francesco Sabatini, Sandro Rogari, Franca Pecchioli Daddi, Nicoletta Maraschio, Leonard Orban, Marco Benedetti, D. Francisco De Vicente Fernandez, Carole Ory, Lucio Guissetti, Pier Virgilio Dastoli, Gerhard Stickel, Vasiliki Dendrinou, Remigio Ratti e Alessio Petralli. II. Traduttori e interpreti per l'Europa. Esperienze delle istituzioni europee e delle sedi universitarie italiane di formazione. Contiene gli interventi di Pier Ugo Calzolari, Maria Luisa Altieri Biagi, Rafael Lozano Miralles, Lorenza Rega, Geremia Scianca, Luigi Vesentini, Eugenia Ponzoni, Daniela Murillo Perdomo, Domenico Cosmai, Michele Pradi, Marcello Soffritti, Franco Bertaccini, Daniela Zorzi e Mariachiara Russo.

EAN: 9789279090608
Usato, molto buono
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
Ultima copia
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Donatella Bremer, Davide de Camilli, Bruno Porcelli. Pisa, Edizioni ETS S.r.l. 2013, cm.17x24, pp.580, illustrazioni in bianco e nero. brossura. Con scritti di: Carlo Alberto Mastrelli, Giorgio Baroni, Marco Battaglia, Rolf Bergmann, Paola Bianchi De Vecchi, Pierre-Henri Billy, Alberto Borghini, Donatella Bremer, Richard Bru¨tting, Enzo Caffarelli, Ana María Cano González, Pasquale Caratù, Laura Cassi, Francesco Zan, Richard Coates, Anna Cornagliotti, Davide De Camilli, Antonietta Dettori, Franco Fanciullo, Fulvio Ferrari, Pietro Gibellini, Albrecht Greule, Wolfgang Haubrichs, Rosa Kohlheim, Volker Kohlheim, Dieter Kremer, Julia Kuhn, Simona Leonardi, Giovanni Martini, Pasquale Marzano, Matteo Milani, Maria Serena Mirto, Bruno Porcelli, Wolf-Armin von Reitzenstein, Salvatore Riolo, Alda Rossebastiano, Laura Salmon, Luigi Sasso, Grant W. Smith, Leonardo Terrusi, Mats Wahlberg.

EAN: 9788846736383
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-13%
EUR 39.00
Ultima copia
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2020, cm.16x24, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie, 43. I due volumi degli «Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone» (1584-1586) di Lionardo Salviati rappresentano un momento importante della riflessione linguistica del Cinquecento. Per il prestigio dell'autore, l'ampiezza della materia trattata e della documentazione fornita, si può dire che gli «Avvertimenti» chiudano un lungo percorso aperto dalle «Regole» di Fortunio, la più antica grammatica italiana a stampa (1516). Il primo volume, pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra, ha come oggetto di analisi i criteri grafico-fonetici adottati da Salviati nella sua edizione del «Decameron» "rassettato" (1582) e il rapporto tra grafia e pronuncia in base ai due livelli linguistici, lo scritto del fiorentino trecentesco e il parlato cinquecentesco. Nel secondo volume, pubblicato a Firenze presso i Giunti nel 1586, l'attenzione di Salviati è invece posta sul nome, sulla preposizione, sull'articolo e sulle loro proprietà categoriali e morfosintattiche. Questo studio, dedicato al secondo volume degli «Avvertimenti», si muove in un'ottica comparativa, con lo scopo di mettere in evidenza sia la specificità della descrizione salviatesca nel contesto grammaticografico del Cinquecento, sia una sua eventuale influenza sulla tradizione successiva dal Seicento all'Ottocento.

EAN: 9788860325594
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2002, cm.17x24, pp.XII,538, brossura sopraccoperta.

EAN: 9788871666662
Usato, molto buono
Note: volume nuovo, con sopracoperta lievemente scolorita.
EUR 55.00
-41%
EUR 32.00
Ultima copia
Terranuova Bracciolini 28 aprile 1996. Biblioteca Comunale 1998, cm.17x24, pp.182, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Atti. Collana diretta da Carlo Fabbri,7.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Anna Maria Mancini e Maria Valeria Miniati. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2008, cm.17x24, pp.VI,472, brossura. Collana Fuori Collana.

EAN: 9788862740814
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-34%
EUR 33.00
Ultima copia
A cura di Raffaella Bombi e Fabiana Fusco. Udine, Forum 2009, cm.17x24, pp.144, brossura. Il volume approfondisce alcuni ambiti di ricerca delle scienze del linguaggio, quali la linguistica generale e storica, la linguistica del contatto, la variazionistica, legati ai molteplici interessi scientifici coltivati da Vincenzo Orioles, professore di Glottologia e Linguistica all'Università di Udine. La silloge vuole essere un tributo che allievi, amici e colleghi del Dipartimento di Glottologia e Filologia classica dell'Ateneo udinese hanno voluto offrire al docente in occasione del suo sessantesimo compleanno. La premessa delle curatrici e la bibliografia ne mettono in luce l'alto profilo scientifico e l'intensa attività istituzionale sia a livello locale che nazionale.

EAN: 9788884205292
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Roberto Cardini e Maria Regoliosi. Roma, Bulzoni 1998, cm.15,5x23, pp.XII, 100, brossura sopraccoperta. Collana Biblioteca Neoclassica, 3. Pubblicazione del Centro di Studi sul Classicismo.

EAN: 9788883191596
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
International Conference, Los Angeles,12-13 Dec.1983.A cura del Center of Medieval and Renaissance Studies,Univ.of California. Firenze, Accademia della Crusca 1985, cm.20,5x28, pp.208, brossura Collana Pubblicazioni per il IV Centenario dell'Accademia della Crusca (1983), 5. In September 1983 the Academy of the Crusca celebrates its fourth centenary by gathering in Florence a vast number of scholars, many of them belonging to the younger genetration. The focus of this convention was the internal development of the Academy as the producer of its famous Vocabolario. Two mouths later, in Los Angeles, a second group of scholar, brought together by the UCLA Center for Medieval and Renaissance Studies, investigated the centrifugal power of sixteenth-century Florentine enterprise. By examining the Crusca's influence on post-medieval Europe, we tried to identify the unsought achievement of the Vocabolario: the establishment of a world model.

EAN: 9788887850710
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-34%
EUR 33.00
Ultima copia
Proceedings of the Conference In ricordo di Antonino Pagliaro--gli studi italiani di storiografia ... der Sprachwissenschaft und der Semiotik) Rome, 23-24 January 1992. Munster, Nodus Publikationem 1994, cm.15x21, pp.290, brossura copertina figurata.

EAN: 9783893233069
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Ultima copia
esti di Valentina Bambini, Marco Biffi, Domenico De Martino, Giulio Peruzzi, Elena Puliti, Simona Rinaldi, Raffaella Setti, Maria Luisa Villa Firenze, Le Lettere 2014, cm.17,5x24, pp.VIII, 81+ tavole a colori. brossura. Collana La Lingua Italiana nel Mondo. Pubblicazione dell'Accademia della Crusca. Si sottolinea spesso, e non da oggi, l'esigenza di promuovere una maggiore conoscenza dell'italiano all'estero attraverso strumenti aggiornati e facilmente accessibili in rete. Con questo volume l'Accademia della Crusca ha ideato un vero e proprio portale di lingua e cultura italiana, con l'obiettivo di costituire un punto di riferimento significativo per tutti quelli che desiderano "vivere l'italiano" e intendono stabilire un solido contatto a distanza con il nostro Paese. L'Accademia ha voluto unire in questo luogo virtuale realtà e saperi diversi, creando un apposito motore di ricerca che permette di farli interagire l'uno con l'altro: dalla letteratura alla lingua, dall'arte ai mezzi di comunicazione di massa, al cinema, al teatro, dalla musica alla moda e alla cucina. Una particolare attenzione è stata dedicata alla storia e alla lingua dell'emigrazione. Sono inoltre state inserite importanti banche dati relative all'italiano contemporaneo.

EAN: 9788860877222
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-50%
EUR 21.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1983, cm.17x23, pp.197, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana. 8887850135 Nel saggio che qui vi presento vorrei analizzare e definire l'infinito sostantivato italiano. Questo costrutto pone diversi problemi, di analisi sintattica come d'interpretazione semantica, ma finora non è mai stato studiato sistematicamente. Nel lontano 1967, quando l'intenzione di fare un tale lavoro era ancora un sogno che un progetto vero e proprio, il Migliorini lo confermò, scrivendo a questo proposito: «non esiste alcuna monografia sulla sostantivazione del verbo, e l'argomento è abbastanza interessante per formare l'oggetto di ampi spogli» (lettera del 19 ottobre 1967). da allora la situazione non è cambiata molto: esiste qualche articolo, e vi sono brevi cenni negli studi sull'infinito in generale: ma nessuno ha cercato di dare una visione d'insieme sul problema. All'italino mana quindi sempre una monografia cui alluse il Migliorini. L'assenza di un modello preciso per il lavoro costituisce naturalmente un problema importante, ma ha nello stesso tempo il vantaggio di offrire una maggiore libertà. Avendo scelto un'impostazione storica, mi sono imbattuto sin dall'inizio nel problema della costituzione d'un corpus che doveva includere testi ripartiti lungo la storia della lingua italiana.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia
Prefazione di Graziano Papa. Lugano, Fondazione Arturo e Margherita Lang 1983, cm.17x24, pp.IX,417, 28 tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta figurata. Pubbl.della Soc.Svizzera per le Tradiz.Popolari.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
A cura di Giada Mattarucco. Pescara, Libreria dell'Università Editrice 2002, cm.17x24, pp.LX,472, brossura. Collana L'Italiano. Collana diretta da Hermann W. Heller, Michel Plaisance ed Edgar Radtke.
Usato, molto buono
EUR 38.00
Ultima copia
Firenze, Le Monnier 1972, cm.18x25, pp.XVI,277, brossura.
Usato, molto buono
EUR 33.00
Ultima copia
palermo, 11 ottobre 1985. A cura e con un'appendice di Giovanni Ruffino. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1986, cm.17x24,5, pp.76, brossura. Biblioteca del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Nuova serie diretta da Giuseppe Cusimano.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia
Padova, 29-30 novembre 2012- Venezia 1 Dicembre 2012. A cura di Lorenzo Tomasin. Firenze, Franco Cesati Editore 2013, cm.17x24, pp.523, brossura. Coll.Associazione per la Storia della Lingua Italiana, 8. Nella Venezia del 1612, centro tipografico ed editoriale del Rinascimento, nasceva Il Vocabolario degli Accademici della Crusca. Un’impresa lessicografica assolutamente innovativa, promossa dall’editore Alberti, che si impose come vero e proprio modello per le altre accademie europee nella redazione dei vocabolari delle rispettive lingue nazionali: il Dictionnaire de la langue française (1694), il Diccionario de la lengua castellana (1726-1739), il Dictionary of the English Language di Samuel Johnson (1755), il Deutsches Wörterbuch dei fratelli Grimm (1854). A quattrocento anni di distanza dalla prima edizione dell’opera, l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana ha celebrato l’importante ricorrenza con un grande convegno, tenutosi tra Padova e Venezia dal 29 novembre al 1 dicembre 2012, che ha visto gli interventi dei più grandi esperti di linguistica storica. Il risultato della tre giorni veneta è un prestigioso volume di saggi nel quale si illustra la storia delle diverse edizioni e la fortuna del Vocabolario, in rapporto anche alla lessicografia (in particolare veneta) prima della Crusca e ai successivi sviluppi italiani, il canone letterario e filologico che ne è alla base, la terminologia linguistica, i rapporti tra geografia e storia delle parole e i diversi settori del lessico nella Crusca.

EAN: 9788876674693
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-12%
EUR 34.90
Ultima copia
Firenze, Accad.della Crusca 2000, cm.17x24, pp.236, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana. Sintassi della prosa narrativa. 1. I racconti giovanili. Una sintassi opaca e un'espressività ingenua. 2. «L'Altrieri». La genesi dell'originalità sintattica dossiana. 3. «Vita di Alberto Pisani». La sintassi di un'autobiografia critica in terza persona. 4. La sintassi del Dossi "buono": «Il Regno dei Cieli» e «La Colonia felice». 5. «Ritratti umani. Dal calamajo di un mèdico». Moralismo enfatico e normalizzazione sintattica. 6. «La Desinenza in A». La sintassi del misogino e del polemista. 7. I tre tempi sintattici e tematici delle «Goccie d'inchiostro». 8. «Campionario e Amori». Il catalogo espressionista e il catalogo lirico. 9. Prefazioni, margini, diffide, dediche: la sintassi della critica alla società letteraria. Sintassi del dialogo. Le dinamiche conversazionali. 1. «Educazione pretina». Per me si va tra la perduta gente. Voci di cattivi maestri. 2. «L'Altrieri». Un dialogo dimidiato dall'io narrante. 3. «Vita di Alberto Pisani». Una stilizzazione divertita: il tipo e il carattere. 4. «Ritratti umani. Dal calamajo di un mèdico». La loquacità convenzionale del protagonista e gli inserti caricaturali dei pazienti comprimari. 5. «La Colonia felice». La parola dei deportati fra "natura" e "cultura". 6. «La desinenza in A». I discorsi delle donne (e non solo) tra rappresentazione critica e deformazione espressionistica. 7. «Goccie d'inchiostro». Una presenza ridotta e cronologicamente differenziata del dialogato. 8. «Campionario e Amori». La contrazione della parola dei personaggi.

EAN: 9788887850062
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
Edizione critica a cura di Ilaria Bonomi. Firenze, Accademia della Crusca 1986, cm.17x24,5, pp.LXXI,351, brossura. Coll.Grammatiche e Lessici pubbl.dall'Accad.della Crusca. L'esame delle opere giambullariane non sarebbe completo se non vi si annoverasse lo scritto «Osservazioni per la pronunzia fiorentina (A gli amatori delle lingua fiorentina)» uscito sotto il nome di Neri Dortelata da Firenze nell'opera di Marsilio Ficino «Sopra lo amore o ver' Convito di Platone», che il fantomatico tipografo fiorentino stampò, in grafia ortofonica, nel novembre del 1544; ed essa fece seguito subito dopo, come è noto, l'unica altra edizione esistente del tipografo Neri Dortelata, l'operetta di Pierfrancesco Giambullari «De'l síto, fórma et misúre dello Inférno di Dánte», anch'essa in grafia ortofonica. Sulla paternità giambullariana delle «Osservazioni» ritengo che oramai non debbano nutrirsi più dubbi. Quanto all'operazione tipografica, se il Giambullari ne fu, con molta probabilità, il principale ispiratore, non è da escludere che vi partecipasse anche qualcuno dei suoi amici più vicini.

EAN: 9788887850499
Usato, buono
Note: testo con sottolineature a lapis e note a margine.
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Ultima copia
I. La "Quistione presente". II. Marginalità. III. L'"Italiano nuovo". Firenze, Accademia della Crusca 1984, cm.17x24, pp.294, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana.
Usato, molto buono
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia