CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sociologia

#180523 Sociologia
Bologna, Società Editrice Il Mulino 1973, cm.14,5x21,5, pp.184, brossura Ottimo esempl.
Usato, accettabile
EUR 8.00
Ultima copia
#179338 Sociologia
Milano, Greco & Greco Editori 1991, cm.14x20,5, pp.132, brossura Ottimo esempl. Dedica autogr. dell'A.all'occhietto.

EAN: 9788885387317
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia
#178621 Sociologia
Urbino, QuattroVenti 1996, cm.13,5x21,5, pp.116, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Comunicazione Sociale.

EAN: 9788839203670
Usato, buono
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Ultima copia
#178052 Sociologia
Brescia, Morcelliana 1989, cm.12x20, pp.245, 2 cartine in bn.e 6 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a col. dedica ms.alla prima pag.bianca, altrimenti eccellente esempl.

EAN: 9788837213725
Usato, accettabile
EUR 11.36
-38%
EUR 7.00
Ultima copia
#177934 Sociologia
Milano, Mondadori 1974, cm.13,5x20, pp.286, brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl. Coll.Oscar Studio,12.
Usato, accettabile
EUR 12.00
Ultima copia
#177732 Sociologia
Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.15,5x21,5, pp.X,123, brossura cop.fig. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831758819
Usato, buono
EUR 11.00
Ultima copia
#177254 Sociologia
Roma, Editori Riuniti 2000, cm.11,5x17, pp.119, brossura Coll.Le Rane. Viviamo ormai in un luogo di mutazioni impreviste e incredibili. Tutti lo sanno ma nessuno sa dare spiegazioni. Questo libro cerca risposte nell'"evento" decisivo del Novecento, un evento che si dispiega lungo tutto il secolo: la crisi della civiltà europea. Si chiarisce così il percorso che ha portato la cultura italiana dai maestri di primo Novecento e della "generazione di mezzo" (Montale, Longhi, Contini...) agli intellettuali da talk show o discoteca.

EAN: 9788835949336
Usato, buono
EUR 8.26
-39%
EUR 5.00
Ultima copia
#176713 Sociologia
Traduz.di M.Bartole. Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1970, cm.14,5x21,5, pp.184, alcune evidenziature a matita nt. brossura Coll.Fondamenti di Sociologia.
Da collezione, buono
EUR 10.00
2 copie
#176699 Sociologia
Traduz.di F.Pé. Milano, Marco Tropea Ed. 2012, cm.14x21,5, pp.237, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.I Trofei. L'attuale crisi economica ci spinge a vedere tutto nero e a interrogarci ossessivamente su come sarà il nostro futuro. Certo, di fronte alle notizie poco confortanti che ogni giorno affollano giornali, tv e siti internet, è facile lasciarsi andare al pessimismo. In questo libro, però, Eduardo Punset sfata con decisione i luoghi comuni sull'argomento, chiarendo in maniera scientifica come e perché bisogna pensare al futuro con fiducia. La crisi infatti non è planetaria e non durerà per sempre. Lo dimostra il fatto che, osservando la realtà con un'ottica veramente globale, esistono diversi paesi che si sono incamminati con successo verso la crescita. "Il passato è sempre stato peggiore e non c'è dubbio che il futuro sarà migliore." Questo è il messaggio su cui Punset ci invita a riflettere, sottolineando come i costanti progressi scientifici ci permettano di essere ottimisti riguardo al domani. Basti pensare ai passi avanti in campo medico, che fanno sì che la speranza di vita aumenti di due anni e mezzo ogni decennio, a quelli in campo tecnologico, grazie ai quali parliamo tranquillamente con persone che si trovano all'altro capo del mondo, a quelli in campo cognitivo legati alla diffusione dei social network, che ci arricchiscono di emozioni "digitali", uno dei motori più importanti del nostro sviluppo evolutivo. E sono solo alcuni degli esempi presentati nel libro. Impariamo allora a pensare positivo, per vivere meglio e più a lungo.

EAN: 9788855802253
Usato, buono
EUR 16.60
-48%
EUR 8.50
Disponibile
#176580 Sociologia
Prefaz.di Eve Ensler. Traduz.di D.Ballarini. Milano, Marco Tropea Ed. 2009, cm.14x21,5, pp.188, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Tigli. Era il 1996 quando in una piccola sala di Manhattan Eve Ensler presentò una pièce teatrale fuori dai canoni e incentrata su un argomento tabù, "I monologhi della vagina", con l'intenzione di dare voce, per la prima volta senza filtri culturali e moralistici, alle donne, alla loro più intima femminilità, ai misteri della loro sessualità. Ogni rappresentazione parla di piacere e di violenza, unisce spregiudicatezza e ironia, e ha raccolto in tutto il mondo risate e commozione. Da quella data, infatti, I monologhi sono stati tradotti in 45 lingue e hanno conquistato più di 120 paesi. Due anni dopo, Eve Ensler creò il movimento V-Day, per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo alle molteplici forme che assume la violenza contro le donne. Il punto di partenza sono sempre I monologhi: l'autrice invita dilettanti e professionisti a metterli in scena per raggiungere un pubblico sempre più vasto e raccogliere fondi destinati ad associazioni e attivisti. Grazie all'entusiasmo di volontari e influenti personalità del mondo dello spettacolo, in questi anni le campagne del V-Day hanno messo insieme oltre cinquanta milioni di dollari, impiegati nella lotta contro gli abusi domestici, lo stupro, le mutilazioni genitali e i crimini d'onore. Dall'incontro con Eve Ensler nasce l'idea di Moïra Sauvage, che partendo dall'esperienza personale della drammaturga americana, ha ripercorso la storia del movimento.

EAN: 9788855800891
Usato, buono
EUR 14.90
-49%
EUR 7.50
Disponibile
#176530 Sociologia
Traduzione di Silvia Sichel. Milano, Marco Tropea Ed. 2008, cm.13,8x19, pp.187, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.L'Atelier delle Idee. Che ci piaccia o no, di menzogne ne abbiamo dette (e ne continuiamo a dire) tante. Mentiamo per viltà, per conformismo, per quieto vivere, con l'intenzione di farlo, ma anche inavvertitamente. C'è chi lo ha fatto per disperazione, in quei momenti drammatici della vita individuale e collettiva in cui mentire diventa quasi un imperativo morale. Ecco, allora, "l'Elogio della menzogna". Che non è, come si potrebbe pensare, il cinico esercizio di un autore postmoderno, il disincantato ritratto di un mondo inevitabilmente corrotto, popolato da bugiardi incalliti. No, qui si tratta di ripercorrere la vasta geografia della menzogna per analizzare il suo ruolo specifico nella costruzione e nel mantenimento delle relazioni umane. In effetti, una società di esseri puri, "sinceri fino in fondo", non solo non è desiderabile, ma neppure possibile. Perché abbiamo bisogno di mentire, e non solo con gli altri, ma anche con noi stessi, per raccontarci una favola alla quale solo noi siamo disposti a credere. In fondo, come scriveva Borges, "non c'è uomo che alla fine di una giornata non abbia mentito, a ragione".

EAN: 9788855800266
Nuovo
EUR 13.50
-55%
EUR 6.00
Disponibile
#176518 Sociologia
Traduz.di T.Biancardi. Milano, Marco Tropea Ed. 2009, cm.14x21,5, pp.316, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Trofei. È sancito da un celebre articolo della Costituzione degli Stati Uniti d'America, che la felicità è un diritto di tutti. Ironicamente, però, e forse proprio per la natura indefinibile e soggettiva di questa aspirazione dell'animo umano, la felicità ha smesso di essere il frutto delle richieste che l'individuo rivolge alla propria esistenza per assumere quasi le inquietanti sembianze di un prodotto esterno. Ora alienata nella forma di psicofarmaci, nel mito delle terapie alternative o nelle pratiche ossessive tipiche della cultura del fitness, del benessere o della chirurgia estetica, è esposta alla spinta riduzionista della scienza e all'opportunismo dell'industria farmaceutica, è assorbita come oggetto del discorso ideologico delle religioni e del loro tentativo di riconquistare un terreno perduto. Sulla felicità hanno inoltre fatto leva il riscatto della categoria medica così come il grande mercato dei trend pseudo-culturali e degli stili di vita. Con coerenza e onestà intellettuale, questo libro mostra come sia avvenuto tutto ciò, individuando responsabilità e conseguenze sociali di tale processo; non parla, invece, della felicità che si vorrebbe né di come ottenerla, astenendosi dal fornire facili ricette, modelli preconfezionati e ancor più fuorvianti mistificazioni teoriche. Fra casi cimici, analisi culturale e indagine sociologica, Dworkin aiuta a prendere coscienza del rischio che corre la felicità.

EAN: 9788855800129
Nuovo
EUR 17.90
-49%
EUR 9.00
Disponibile
#176140 Sociologia
Paris Emile Nourry, Editeur 1924, cm.12x19, pp.406, brossura intonso. Cop.un po' sbiadita, etichetta di biblioteca al dorso. Buon esempl.
Da collezione, buono
EUR 34.90
Ultima copia
#175591 Sociologia
Paris, Ernest Flammarion, Editeur 1927, cm.12x19, pp.330, brossura in gran parte intonso. Discreto esempl. Bibliothèque de Philosophie Scientifique.
Da collezione, buono
EUR 10.00
Ultima copia
#175234 Sociologia
Paris, Librairie Garnier Frères 1922, cm.12x18,8, pp.322, brossura intonso. Collection Bibliothèque d'Information Sociale.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
#174670 Sociologia
Milano, I.l.i.-Istituto Librario Internazionale 1971, cm.13x19, pp.193, brossura cop.fig.a col. Coll.Campus.9. (copia con dedica autografa dell'autore).
Usato, accettabile
EUR 8.00
Ultima copia
#174611 Sociologia
Roma, Editori Riuniti 1960, cm.13,5x21, pp.286, brossura cop.fig.a col. Coll.Nostro Tempo.
Da collezione, buono
EUR 14.00
Ultima copia
#174397 Sociologia
Numero monografico di Strutture Ambientali, n.12. Verucchio, Centro Internaz. Ricerche sulle Strutture ambientali "Pio Manzù" 1972, cm.14x24, pp.186,22 tavv.in bn.in append.e numerose ill.nt. tra cui una cartina ripieg., brossura, cop.fig. Coll. Tecniche e Materiali (studi, rapporti, testimonianze, documenti).
Usato, accettabile
EUR 12.00
Ultima copia
#174065 Sociologia
Milano, Rusconi Ed. 1982, cm.13,5x22, pp.123, (dedica a penna al frontespizio). legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Pamphlet.
Usato, accettabile
EUR 12.00
2 copie
#174043 Sociologia
Ediz.italiana a cura di Luciano Gallino. Milano, Feltrinelli Ed. 1968, cm.12,5x19,5, pp.XXX,857, brossura Coll.SC10,25.
Da collezione, buono
EUR 16.00
2 copie
#173966 Sociologia
Milano, Giuseppe Galli Editore Libraio 1883, cm.15,5x23,5, pp.150, brossura Dorso fessurato con etichetta della biblioteca di Guido Baccelli, all'epoca ministro della Pubblica Istruzione. In copertina invio autogr.dell'A. al medesimo.
Da collezione, buono
EUR 30.00
Ultima copia
#173747 Sociologia
Traduz.di Marika Tognoni. Firenze, Alinea Editrice 1982, cm.12x21,5, pp.92, brossura
Usato, accettabile
EUR 4.00
Ultima copia
#173642 Sociologia
EUR 4.00
2 copie
#173639 Sociologia
Milano, Rizzoli 1983, cm.11x18, pp.172, brossura cop.fig.a col. Coll.Documenti BUR.
Usato, accettabile
EUR 4.00
3 copie