CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Teatro

Il Teatro italino IV A cura di Marzia Pieri. Torino, Einaudi 1997, cm.14x21, pp.515, brossura copertina figurata. Coll Gli Struzzi,416.

EAN: 9788806126872
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
A cura di Peter Ure. Londra, Metheun and Co 1961, cm.14x22, pp.LXXXIII, 214, legatura editoriale cartonata. Coll.The Arden Shakespeare.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
Poesie. MC 2021, cm.12x20, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Insetti,9. Collana diretta da Pasquale di Palmo. Poesia come affabulazione, come transfert. Poesia come anabasi, come un riaffiorare della luce che si diffonde senza ostacoli e ci acceca, «furia bionda del grano». Scrivere rappresenta tale ossimoro: esporsi nel tentativo di nascondere le proprie idiosincrasie, le proprie aspirazioni, spacciare per maschera un ovale, privo di qualsiasi aura, sfuggito alla prospettiva degli specchi. Isabella Bignozzi approda alla sua seconda raccolta, pervasa di un'empatia quasi ascetica per una parola mai esibita, mai gridata, ma che si manifesta con delicatezza, con discrezione, scandendo momenti epifanici che non disdegnano il mormorio della preghiera, una fissità metafisica che risale verso voci mitiche spesso divergenti - da Celan a Cristina Campo -. Il suo «quaderno di spine» si configura come uno strumento atto alla registrazione di un journal atipico e rigoroso, in cui è possibile coniugare termini carpiti al linguaggio quotidiano con quelli derivanti dal suo apprendistato scientifico.

EAN: 9788831369220
Nuovo
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
Disponibile
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Prefazione di Helene Vedrine. Milano, Medusa 2019, cm.12x15, pp.132, brossura con bandelle. Collana Le Api,58. A un certo punto della sua vita Alfred Jarry s'identificò col suo personaggio più celebre: Ubu roi. Prevedibile. Eppure il dileggio, il sarcasmo, l'assurdo da lui rappresentato emergono da un sottofondo immaginativo e iconografico insospettabile le immagini della tradizione popolare, impresse sulle xilografie sacre distribuite nelle fiere e nei luoghi di raduno del popolo minuto. Nella rivista "L'Ymagier", fondata e condotta con l'amico Rémy de Gourmont proprio negli anni in cui nasceva Ubu roi, il grande anticipatore del surrealismo e di dada legge con partecipazione e pietà queste sacre immagini, consegnando al lettore un'insospettabile sensibilità visiva e religiosa. Il profondo palinsesto iconografico e testuale a cui danno espressione viene riportato alla superficie in modo che il lettore colga ciò che unisce, per esempio, Albrecht Dürer e le immagini della pietà popolare, e ne colga il sostrato teologico al quale attingono. Il precoce tentativo, mentre assieme al primo numero del "L'Ymagier" vedeva la luce anche il primo libro di Jarry, Les Minutes de Sable Mémorial (1894) ? dove la clessidra si trasfigura nella Y che dà il marchio dell'originalità anche all'ortografia del titolo imposto alla rivista ?, ci dà una singolare tavola "iconologica" dove testo e immagine si trovano in osmosi continua e mostrano un modo tutto nuovo di immaginare l'arte, come rileva nel saggio finale Hélène Védrine.

EAN: 9788876984587
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile
Saggio introduttivo di Tristan Rémy. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22, pp.194, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Le Porpore,107. "Il circo è tutta la nostra vita - confessano Pierre Etaix e Annie Fratellini in una lettera indirizzata a Federico Fellini -. Non c'è circo senza clown... Noi siamo clown... Autentici... Nostro malgrado e per nostra fortuna. Clown non si diventa, diceva Paul Fratellini. Clown si nasce o non si è clown. Ma questo dono o questa anomalia è anche un mestiere difficile ed è soprattutto un'arte. Un mestiere difficile che include tutti gli altri. Alcuni clown l'hanno insudiciato perché non erano veri clown. Il clown è l'inventore, il regista, l'interprete di sé stesso... È tutto questo e non lo sa. Egli appartiene alla mitologia. Non lo si può vedere se non al circo. È li che vive e muore nella stessa sera per rinascere l'indomani. Quando muore davvero, di lui non resta che un ricordo. "Che cosa mangia un clown?", domandò una bimbetta ad Annie che non sapeva cosa rispondere per paura di violare il meraviglioso... Meglio accontentarsi di sorridere per nascondere la tristezza che ne consegue, quando si consideri l'abisso che separa il fanciullo dall'uomo. Tuttavia il clown non è stato creato per il fanciullo, ma per l'uomo dal cuore di fanciullo... Innanzitutto c'è il "clown" buffone, folletto, scintillante, dalla maschera bianca. C'è poi l'"Augusto", lo scaltro, dall'aspetto balordo, dalle scarpe e dagli abiti troppo grandi. Essi sono l'uno agli antipodi dell'altro, ma la loro armonia ha del miracoloso. È necessario ci sia fra i due quella perfetta complicità che in pratica esiste solo fra persone della stessa famiglia. E poi ci vuole la fede per farsi piacere di ricevere ogni giorno un ceffone o un calcio nel sedere o meravigliarsi per un cerchio di luce. È a questa condizione solamente che il pubblico diviene complice. Nell'era della scienza e della demistificazione è ben difficile immaginare il persistere dell'arte clownesca... E tuttavia i giochi del circo non stanno scomparendo, al contrario... Come lo sport, è una forma di spettacolo che sopravviverà... Perché è puro... E poiché non c'è circo senza clown..."

EAN: 9788876983801
Nuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Disponibile
Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d'Europa. Traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca. Roma, E/O 2007, cm.14x21, pp.141, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dal Mondo. Gilles è vittima di un misterioso incidente. Ritorna a casa dall'ospedale con la moglie Lisa. Ha perduto la memoria. Lui chi è? E chi è Lisa? Com'era la loro vita di coppia? A partire da ciò che lei gli racconta, Gilles cerca di ricostruire la propria vita. Ma se Lisa mentisse? Lui è proprio così come lei lo descrive? E lei è veramente sua moglie? Attraverso il serrato dialogo e i continui colpi di scena si fa strada una verità inattesa. Una commedia nera dalla suspense sorprendente, ma anche una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.

EAN: 9788876415906
Nuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile
Traduzione di Margherita Guidacci. Firenze, Centro Internazionale del Libro 1958, cm.14x20,5, pp.79,(1), legatura editoriale cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso. Prima e unica ediz. italiana.
Usato, buono
Note: Interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 29.90
Disponibile
Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Le commedie romantiche comprendono tutte le opere appartenenti al genere, da Il mercante di Venezia a Le allegre comari di Windsor. Testo inglese a fronte. Milano, Mondadori 1991, cm.11x18, pp.XLIV,1121, legatura editoriale in tutta pelle. Coll.I Meridiani.
Usato, come nuovo
Note: Edizione speciale con cofanetto in pelle.
EUR 80.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Giorgio Melchiori. Testo inglese a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.11x18, pp.XLIII,1315, legatura in tutta pelle, titoli e fregi in oro al dorso, cofanetto in pelle. Coll.I Meridiani. Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. I drammi classici riuniscono tutte le opere appartenenti al genere da Tito Andronico a Timone d'Atene.

EAN: 9788804151425
Usato, come nuovo
Note: Edizione speciale con cofanetto in pelle.
EUR 80.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Emilio Castellani. Traduzione di Ginetta Pignolo. Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.11,5x18,5, pp.700, brossura copertina figurata a colori. Coll.NUE. Nuova Serie.11***.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
3 volumi: Dalle origini a Shakespeare. Dal Classicismo al Romanticismo. Dal Naturalismo ai giorni nostri. Forlì, Cappelli Ed. 1970, 3 volumi. cm.13x21, pp.364,327,368, legature editoriali sopraccoperte figurate a colori cofanetto cartonato.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Ultima copia
Milano Mondolibri su licenza Garzanti 2001, Volume 1 cm.14x21, pp.996, brossura cop.fig.con bandelle. LA BISBETICA DOMATA, RICCARDO III, PENE D'AMOR PERDUTE, SOGNO D'UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1979, cm.12x18, pp.42, brossura copertina figurata. Coll. Collezione Teatro,231.

EAN: 9788806123697
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 1977, cm.10,5x18, pp.73,(11), brossura copertina figurata. Collez.di Teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri,139.

EAN: 9788806310059
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1974, cm.14x21, pp.98, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Coll. I Nuovi Coralli,93,
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Il testo in carattere Garamond è stato composto dalla linotipia Furnari e stampato nella tipografia Arti grafiche Defa su carta uso mano della cartiera Sterzi di Milano. La legatura è stata eseguita dalla legatoria Recalcati. Milano, Piu Libri 1976, cm.16x21,5 pp.224, con sei fotografie ft. brossura, cop. fig. Coll.Il Polifilo Discontinuo.
Usato, come nuovo
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 24.00
Ultima copia
Edizione del'Atelier del Libro su carta vergata avorio a bordi intonsi espresamente allestita dalla cartiera Magnani di Pescia. Presentazione di Erminio Caprotti. Milano, Luigi Maestri Tipografo 1979, cm.21,5x30,5, pp.12,116, ill. brossura con sopraccoperta, esemplare in barbe. L'edizione contiene la ristampa anastatica dell'edizione di Padova, 1607.
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Disponibile
A cura di Eridano Bazzarelli. Milano, Mursia Ed. 1985, cm.14x20, pp.XXIX,430, Legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori, cofanetto. Coll.Tutto il Teatro.

EAN: 9788842585381
Nuovo
EUR 33.50
-37%
EUR 21.00
Disponibile
mare-Edda Gabler-Il costruttore Solness-Il piccolo Eyolf-Giangabriele Borkman-Quando noi morti ci destiamo. A cura di Alfhild .Motzfeldt Tidemand-Johannessen. Introduzione di Francis Bull. Milano, Mursia Ed. 1986, cm.13,5x20,3, pp.818, legatura editoriale copertina figurata a colori, cofanetto. Coll.I Grandi Scrittori di Ogni Paese-Serie Nordica.

EAN: 9788842585534
Nuovo
EUR 33.50
-46%
EUR 18.00
Disponibile
Milano, Mondadori 1994, cm.23x28, pp.206, numerose figure bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. La figura di Eduardo ha assunto sempre più il valore di un simbolo non solo dello spettacolo, ma anche della cultura e del costume italiano. Il volume è una biografia privata e artistica per immagini.

EAN: 9788804391029
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Masolino D'Amico. Torino, Einaudi 1996, cm.11x18, pp.111, brossura copertina figurata. Coll. Einaudi Collezione di Teatro,360. Scritta intorno al 1950, nella scia di Zoo di vetro e di Un tram che si chiama desiderio, questa pièce porta nuovamente in scena una donna non più giovane e non più bella che rinuncia all'esistenza per mitizzare caparbiamente il proprio passato. Ma questa volta la materia è trattata in chiave comica e prevede un lieto fine. La rosa tatuata sarà portato per la prima volta sulle scene italiane da Valeria Moriconi, per la regia di Gabriele Vacis.

EAN: 9788806142636
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Camillo Berra. Torino, UTET ed. 1944, cm.14x18,5, pp.277, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Usato, buono
EUR 7.50
Ultima copia
Traduzione di Francesco Saba Sardi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1989, cm.11x18,5, pp.172, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar. Teatro e Cinema.

EAN: 9788804368342
Usato, molto buono
EUR 7.40
-12%
EUR 6.50
Ultima copia
A cura di Elena Sala di Felice. Milano, Rizzoli Ed. 1965, cm.13,5x19,5, pp.987, (ritratto dell' autore in antip.). legatura ed.in tutta pelle rossa. Coll.I Classici.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia