MENU
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di

Ultime Novità

Le Collane

#304361
Università di Pisa. A cura di Giovanni Colombini e Francesca Nugnes. Pisa, Edizioni Plus 2004, cm.17x24. pp.380, brossura copertina figurata. Collana del Dipartimento di Istituzione, Impresa e Mercato ".Cerrai" a cura di Giovanni Colombini. Con CD allegato.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
#289807
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.214, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Il terzo volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859618843
EUR 18.00
-28%
EUR 13.00
#289806
A cura di Veronica Gabbrielli. Presentazione di Giampiero Maracchi. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.230, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859612261
EUR 18.00
-28%
EUR 13.00
#289805
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.200, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859616092
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
#283298
A cura di Vanni Blengino. Roma, Editori Riuniti 1996, cm.12,5x19,5, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,53.

EAN: 9788835942054
EUR 7.50
Bologna, Zanichelli Ed. 2013, cm.15,5x22, pp.2048, br.cop.fig.a col. "Il Morandini 2013 - Dizionario dei film" comprende 25.000 film usciti sul mercato italiano dal 1902 all'estate 2012, una selezione di cortometraggi e una di serie televisive. Di ogni film, oltre al titolo italiano, l'opera dà: titolo originale, paese di produzione, anno d'uscita, regista, principali interpreti, una sintesi della trama, una concisa analisi critica, durata, suggerimenti sull'opportunità di visione per i ragazzi, indicazione grafica sul giudizio della critica (da 1 a 5 stellette) e, unico nel suo genere, sul successo di pubblico (da 1 a 5 pallini). L'edizione su carta fornisce la trama di circa 20.000 film; le edizioni online e in DVD-Rom forniscono la trama di tutti i 25.000 film. Nel DVD-Rom più di 7000 schede sono corredate da un'immagine di scena o dalla riproduzione della locandina.

EAN: 9788808193377
EUR 30.00
-70%
EUR 9.00
#133638
Prefaz.di Carlo Fantappiè. Firenze, Fondaz.Spadolini, Nuova Antologia - Le Monnier 2006, cm.16,5x24, pp.274, br. Coll.Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900,42.

EAN: 9788800841511
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Traduz.di Furio Belfiore. Milano, Feltrinelli Ed. 1972, cm.11x19, pp.137, br. Coll.I Nuovi Testi,39. Prima edizione.
EUR 8.00
Firenze, Edifir 2022, cm.20x24, pp.142, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è un racconto, fatto in prima persona, della storia dell’autore/architetto nel corso degli ultimi trent’anni, splendidamente illustrata dalle fotografie delle sue opere di nuova costruzione. Non un saggio, dunque, ma una narrazione, in cui testo e immagine collaborano a rendere i tratti di un’autobiografia illustrata particolarissima, quella di un autore a noi noto per la singolare capacità creativa e per l’ironia che lo contraddistingue: un architetto insediato tra provincia e periferia, che opera in antitesi totale con la tendenza contemporanea al protagonismo e al divismo professionale. A conferma della “diversità” dell’approccio dell’autore al mestiere, e della genuinità delle sue intenzioni vitali, troviamo nella parte finale del libro alcuni suoi scritti “scanzonati” (ma non troppo), divertenti e dissacranti articoli sui pi svariati temi del mondo degli architetti. Un libro appassionante, da leggere anche per i profani: vi traspaiono un modo originale di vedere il mondo dell’architettura e una filosofia della vita sganciata dalle mode e dalle convenzioni omologanti, senz’altro distante e al riparo dalla patologia autoreferenziale che affligge i protagonisti dello showbusiness e del teatrino della visibilità. Con note a margine di Adolfo Natalini, Franco Purini, Marcello Panzarella, Cherubino Gambardella, Claudio Catalano.

EAN: 9788892801288
EUR 22.00
-5%
EUR 20.90
Linea D'Ombra 1994, cm.10,5x19,5, pp.196, br. Coll. Aperture.

EAN: 9788809150058
EUR 7.00
#304362
Siena, 14-15 marzo 2003. Pisa, Pacini Editore 2006, cm.17x24, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Quaderni del CERR. Centro Europeo di Ricerca sulla Conservazione e sul Restauro di Siena.

EAN: 9788877817693
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
Traduz.di Giulio Veneziani. Bari, Laterza Ed. 1968, cm.14x21, pp.XII,416, leg.ed.in t.tela, Collez. Storica.

Note: Mancante di sopraccoperta. Dorso lievemente brunito.
EUR 12.00
Università di Pisa. Pisa, Edizioni Plus 2003, cm.25x23,5, pp.94, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Con DVD alegato. La previsione dei terremoti e la prevenzione dei loro effetti sono attualmente fondate su dati macrosismici, dedotti in gran parte dalle notizie di eventi tellurici raccolte e organizzate dalla sismologia storica. In conformità di tali dati è redatta la mappa sismica del territorio nazionale, che assegna ad ogni comune un indice di rischio. I limiti di tale mappa sono noti. Le dimensioni dei comuni sono molto diverse e, all'interno dei singoli territori comunali, il comportamento sismico dei terreni e degli edifici può variare anche nel raggio di poche centinaia di metri, come viene dimostrato nel presente studio.

EAN: 9788884922786
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
#199459
Milano, Linea d'Ombra 1994, cm.10,5x19,5, pp.209, br. Coll.Aperture.

EAN: 9788809150096
EUR 7.00
Pres.di Arrigo Rudi. Appendice di Paolo Bassi. Firenze, Edifir Ed. 1999, cm.17x24, pp.120, 138 figg.bn.nt. brossura copertina fig.bn. Coll.di Museologia e Museografia. 9788879700610
EUR 14.46
-32%
EUR 9.90
#304358
Torino, GAM Wunderkammer, 7 dicembre 2022-19 marzo 2023. Milano, Silvana 2022, cm.21,5x26,5, pp.116, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume rende omaggio a Edoardo Sanguineti (Genova, 1930-2010), poeta, regista, romanziere, sceneggiatore, traduttore, critico, drammaturgo, attore, autore teatrale, scrittore per musica, docente universitario, politico, raffinato intellettuale e tra i maggiori protagonisti e interpreti della contemporaneità. Attraverso una selezione di opere della ricca collezione privata di Casa Sanguineti,il volume ricostruisce i duraturi legami d’amicizia e le fertili collaborazioni dell’intellettuale con alcuni tra i più celebri artisti a lui contemporanei. Un rapporto che si rivela pienamente guardando alle molte pagine che Sanguineti ha dedicato al mondo dell’arte: tra le immagini e la parola letteraria esiste per l’autore una relazione profonda, che svela, appunto, il Volto del poeta. Il catalogo di mostra riunisce oltre quaranta opere eseguite, tra gli altri, da Emilio Vedova, Enrico Baj, Pietro Cascella, Ugo Nespolo, Carol Rama, ciascuna affiancata da un testo di Sanguineti – frammenti di saggi, poesie, sonetti ma anche curiosi e divertenti giochi di parole, che evocano lo stretto rapporto di amicizia e il sentimento fraterno con gli artisti.

EAN: 9788836654314
EUR 26.00
-19%
EUR 21.00
Traduz.di Giuseppe Colizzi. Verona, Mondadori Ed. 1960, cm.12x19,5, pp.189, leg.ed. sopracop. Coll.Medusa,433.

Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 8.00
Milano, Bompiani 2013, cm.15x21, pp.379, brossura con sovracopertina figurata a colori. La Costa Azzurra, da Mentone a Marsiglia, non è solo un'icona dell'immaginario geografico, ma un simbolo vivente della Modernità. Una infinita spiaggia dorata a cui hanno fatto visita per soggiorni più o meno lunghi scrittori e artisti di ogni tipo e levatura, da Sade e Casanova a Hemingway, dalla seconda metà del XVIII secolo ai giorni nostri. Oasi di creazione, punto di incontro mondano, splendido contenitore naturale capace di suscitare e acuire passioni, meditazioni, liti, tradimenti, amori, avventure: dai primi turbamenti erotici di Flaubert ai celebri triangoli amorosi di Simone de Beauvoir, dalle baruffe dei coniugi Fitzgerald alle sfrenatezze di Simenon, si ricostruisce qui un intero stile di vita, un'atmosfera indefinibile ma di cui molti o forse tutti hanno avvertito il soffio sottile, quasi impalpabile. Sono le mille voci di un'epoca perduta, e si armonizzano tra loro proprio lungo queste rive, in contesti che evocano il lusso e le impennate dello spirito. Questo libro, organizzato in una esplorazione di fatti e aneddoti in 35 tappe, è un omaggio agli "ultimi fuochi" di un tempo che poneva l'intelletto e le sue forme a stretto contatto dell'esperienza vissuta, con un corredo di esclusività da cui ancora oggi emana un inconfondibile fascino.

EAN: 9788845274497
Note: Minime bruniture.
EUR 25.00
#304355
A cura di Michele Rinaldi. Appendice a cura di Paola Locatin. Roma, Salerno Editrice 2013, 2 volumi. cm.17x25, pp.1480, legatura editoriali in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Considerate da Edward Moore proprio "il tipo di commento che Dante stesso avrebbe scritto sulla Commedia", le "Expositiones" del Carmelitano Guido da Pisa sull'"Inferno" costituiscono uno dei prodotti più singolari e affascinanti dell'esegesi trecentesca. Composte a partire da una data sufficientemente alta da influenzare già "le Chiose Palatine" e l'"Ottimo Commento", e rielaborate fino al 1335-40, esse si caratterizzano, in primo luogo, per la spiccata personalità del loro autore, religioso e poeta egli stesso, e per l'originalità di alcune sue proposte ermeneutiche. Altro aspetto distintivo dell'esegesi guidiana è poi l'imponente sforzo di identificazione della fitta trama di fonti classiche che Dante mette a frutto nel suo poema. È così che, per la prima volta, estese citazioni da Virgilio, Ovidio, Lucano, Stazio - e si aggiungano pure, in misura minore, Boezio e Seneca - entrano stabilmente a far parte del corredo esegetico della "Commedia". Appendice a cura di Paola Locatin

EAN: 9788884027771
EUR 140.00
-42%
EUR 81.00
#210859
Firenze, Edifir 2007,, cm.17x24, pp.144, alcune figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Storia e teoria del restauro,7. Il libro indaga gli aspetti del colore inteso come fenomeno dipendente dal soggetto che percepisce, in relazione alla pratica del restauro. Dopo un primo capitolo dedicato alle teorie sviluppate a partire da Goethe fino ad arrivare ai più recenti sviluppi delle neuroestetica, la seconda parte si occupa di prendere in considerazione alcuni fenomeni, come la diffusione dei pigmenti prodotti chimicamente, che hanno contribuito a influenzare il modo di pensare e di vedere i colori. La terza parte analizza i dibattiti storici e critici intorno alle pratiche del restauro alla luce delle considerazioni svolte sulla percezione cromatica. Infine, vengono contestualizzati gli argomenti in relazione a questioni filosofiche e di visual culture.

EAN: 9788879703369
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Inserisci un testo da ricercare in tutto il catalogo
Cerca
Nessun parametro di ricerca inserito.
Libri
Totale
Riepilogo Carrello
DESCRIZIONE
PREZZO
TOTALE LIBRI
Nessun articolo nel carrello.
Aggiunto titolo al carrello.
Rimosso titolo dal carrello.
Vai al carrello...
Bentornato
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi promo al Carrello
SCOPRI I LIBRI GRATIS
Chiudi
RICERCA
Password dimenticata ?
Click per vedere l'elenco
Dati di registrazione / Spedizione
Hai già un account ?
effettua la login
effettua il logout
Conferma Password
Nome
Cognome
Indirizzo / N° civico
Città / Provincia
Nazione
Telefono
Cellulare
Dati di fatturazione
Ragione Sociale
Partita IVA
Codice Fiscale
Sei una libreria ?
Si
Vuoi riceverla ?
Seleziona Materie
Materie inserite
Aggiungi
Sicurezza
Ripeti il codice di sciurezza
I campi contrassegnati con la bordatura rossa sono obbligatori.