CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Novità

#52557 Esoterismo
A cura di M.Barracano. Carmagnola, Arktos Ed. 1979, cm.16x21, pp.125, brossura

EAN: 9788870490077 Note: Ex Libris, altrimenti nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#334701 Arte Pittura
Milano, Fabbri Ed. 1967, cm.25x30, pp.100, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Mensili D' Arte.
EUR 7.00
Ultima copia
#334700 Arte Pittura
Milano, Fabbri Ed. 1967, cm.25x30, pp.100, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale con con sopracoperta figurata a colori. Coll.Mensili D' Arte.
Note: Prima pagina staccata.
EUR 8.00
Ultima copia
#299880 Arte Pittura
Milano, Rizzoli 1966, cm.24x32, pp.124, 64 tavole a colori fuori testo e catalogo gen. con illustrazioni in bn. nel testo , brossura copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte.
EUR 10.00
Ultima copia
#237988 Arte Pittura
Milano, Rizzoli 1974, cm.24x31, pp.104,(1), 64 tavole a colori e schede delle opere con illustrazioni in bn. nel testo , legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte.

EAN: 9788817273800
EUR 11.00
Ultima copia
#237228 Arte Pittura
Presentazione di Cesare Garboli. Milano, Rizzoli 1971, cm.24x32, pp.118, 64 tavole a colori fuori testo e catalogo gen. con illustrazioni in bn. nel testo , legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte,48.

EAN: 9788817273480
EUR 10.00
Ultima copia
#233247 Arte Pittura
Presentazione di Corrado Cagli. Milano, Rizzoli 1969, cm.24x32, pp.144, 64 tavole a colori fuori testo e catalogo gen. con illustrazioni in bn. nel testo , legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte,32.

EAN: 9788817273329
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
#185779 Arte Pittura
Presentaz.di Rodolfo Pallucchini. Milano, Rizzoli 1966, cm.24x32, pp.128, 64 tavv.a col.ft., e ampio catalogo generale in bianco e nero in appendice. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte,12.

EAN: 9788817273794
EUR 30.99
-70%
EUR 9.00
2 copie
#184089 Arte Pittura
Milano, Rizzoli Ed. 1985, cm.24x32, pp.142, 68 tavole a colori numerose fuori testo , e ampio catalogo, generale in bianco e nero in appendice legatura editoriale , copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte.

EAN: 9788817274111
EUR 10.00
Ultima copia
#184085 Arte Pittura
Presentazione di Giuliano Briganti. Milano, Rizzoli Editore 1977, cm.24x32, pp.116, 64 tavole a colori fuori testo e catalogo generale illustrato in nero in append., legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll. Classici dell'Arte,90.
EUR 12.00
Ultima copia
#184075 Arte Pittura
Con la collaboraz.di Daniel Wildenstein. Milano, Rizzoli Ed. 1980, cm.24x31, pp.148, 64 tavole a colori e descrizione cronologica, delle opere con illustrazioni in bianco e nero nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte.

EAN: 9788817274005
EUR 11.00
Ultima copia
#184074 Arte Pittura
Milano, Rizzoli Ed. 1976, cm.24x32, pp.148, 64 tavole a colori numerose fuori testo , e ampio catalogo generale in bn.in appendice, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Classici dell'Arte.

EAN: 9788817273893
EUR 11.00
Ultima copia
Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri 1988, cm.15x22, pp.244, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788818120769
EUR 16.00
Ultima copia
Introduzione di Renzo Cresti Napoli, Pagano 1999, cm.14x20,5, pp.176, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788887463026 Note: Ex Libris, altrimenti nuovo.
EUR 16.00
Ultima copia
Questp volumetto a cura dell'autrice è stato finito di stampare nel 1990 datta Tipografia Pochini di Fieenze, su carta Magnani in 100 copie numertae, nostro n.59. Il nostro presenta al colophon una dedica sentita autografa dell'Autrice. Il libro inizia con una breve poesia di Piero Santi. Questo libro d'artista, come indica l'autrice è il suo primo sperimentale libro 'pdartista dove raccoglie disegni di amici che Lei trasforma in acquaforte, corredate poi da poesie dell'autrice. Le 21 ( 22 con la copertina) acqueforti sono tratte da opere di P. Bartolini, G. Breschi, M. Ceccherini, Carlo Cioni, A. Cresti, A.Davide, Luigi Davitti, D.De Lorenzo, A.Di Palma. P.Ferracci, F. Grilli, R. Guarnieri, Marcello Guasti, G. Hubbard. T. Katayose, Gualtiero NAtivi, G. perugini, Edit Revai, U. Rippe. B. Sodini, V. Tolu. 1990, cm.23x16, pp. circa 90, legatura cartonata, sul dorso un trinagolino equilatero di granito nero, Sulla copertina un acquaforte impressa a secco e colorata a mano.
EUR 600.00
Ultima copia
Illustrata dal corpo fiorentino delle Vestiture del Regno di Napoli. Con un saggio di Marilena Mosco. Introduz.storica di Anna Bravo. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1995, 6 voll.in cofanetto fasciato in carta di Francia, cm.17x26,5, pp.309,297,305,285,285,300,num.ill.bn.e tavv.a a colori applicate ft. legature editoriali in tutta seta,tavv.a a colori applicate ai piatti con titoli in oro anche ai dorsi,. Ediz.su carta a mano della Cartiera Magnani di Pescia, edizione numerata in 1000 +1000 esemplari, il ns.è il n.206 della prima tiratura.
Note: Tutti i volumi sono completi di cofantoo ad eccezione del primo che ne è sprovvisto.
EUR 250.00
Ultima copia
Con nun opera originale di Franca Grilli, una incisione du cartoncino applicata in una tasca di cartone , firmata dall'Artista. Morgana 2000, cm.10,5x10,5, 4 bifogli in cartoncino con applicato ad ogni facciata la carta con la poesia. legatura editoriale cartonata con legaccio a chiudere. Edizione in 30 esemplari. Spazio d'arte “Minimum.
EUR 49.00
Ultima copia
#334695 Arte Varia
Brescia, Fondazione Berardelli 2008, cm.24x31, pp.190, illustrato a colori. legatura editoriale cartonata. Collana Monografie della Fondazione Berardelli. Prima edizione.
EUR 24.00
Ultima copia
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2007, cm.22x27, pp.528, 880 illustrazioni in bianco e nero, 47 tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana I Cataloghi di Palazzo Pitti. A vederle bene ordinate e illuminate nei loro nitidi espositori museali, oggi le gemme offrono un'immagine di sé ufficiale e un poco rigida: un piccolo popolo chiuso nei suoi molteplici misteri, un prezioso esercito schierato nella simulazione di un'eterna attesa. Solo studi approfonditi come quelli di Riccardo Gennaioli per questo catalogo, promossi e presentati da Ornella Casazza, possono restituire agli intagli, ai cammei, alle paste conservati nel Museo degli Argenti lo spessore di una storia palpitante anche di passioni forti, quali il collezionismo da una parte, la tutela dall'altra, hanno saputo e sanno suscitare: la ricerca instancabile, lo splendore della committenza, la brama di possesso, la grandiosità delle spese, l'ammirazione, l'erudizione, il timore della perdita e altro ancora. E così attraverso i documentatissimi saggi e le schede di Gennaioli, e il non meno memorabile testo introduttivo di Paola Venturelli, è dato rivivere l'avventuroso intreccio di vicende delle gemme dal Quattrocento in poi, e specialmente della cospicua dattilioteca dei Medici, nei suoi passaggi ai Lorena, ai Savoia, allo Stato italiano, e non solo: perché di acquisto in acquisto, di eredità in eredità entrano nello scenario molti altri personaggi dell'aristocrazia dinastica preunitaria, egualmente contagiati dalla febbre élitaria e bruciante del collezionismo di gemme, nonché una composita folla di artisti, mercanti, agenti, mediatori, funzionari, visitatori, falsari e ladri.

EAN: 9788809052345 Note: Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
EUR 59.00
Ultima copia
Palazzo Pitti - Museo degli argenti; Museo di Storia Naturale dell'Università "La Specola", 9 giugno - 11 ottobre 2015. Livorno, Sillabe 2015 cm.24x28, pp.392, numerose figure a colori nel testo. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883477980
EUR 65.00
Ultima copia
#219046 Arte Pittura
Roma, Scuderie del Quirinale, 18 marzo-25 giugno 2006. A cura di Mauro Lucco. Milano, Silvana Ed. per Espresso 2006, cm.24x30, pp.383, num.figg.a col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. 9774234243687 Il volume è il catalogo della prima grande mostra monografica sull'artista, che consente di effettuare un'ampia riflessione sulla formazione e l'affermarsi dello straordinario talento di Antonello e sul seguito che la sua opera ebbe in quella di altri grandi pittori: presenti dunque, tra gli altri, capolavori di Jan Van Eyck e Petrus Christus, Colantonio e Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Alvise Vivarini e Bartolomeo Montagna. Il volume, strutturato come una monografia completa dell'opera di Antonello, accoglie i testi critici di Dominique Thiébaut, Till-Holger Borchert, Mauro Lucco, Gioacchino Barbera, Andreas Henning, Marco Collareta, Carmela Maria Rugolo, Gianluca Poldi e Giovanni C.F. Villa, che approfondiscono la figura di Antonello, analizzandone la tecnica pittorica e la fortuna, e ricostruendo il vasto contesto culturale in cui visse, con una particolare attenzione all'influenza delle Fiandre. Una sezione specifica riguarderà le analisi scientifiche cui sono state sottoposte tutte le opere in mostra. Le approfondite schede, riccamente illustrate, sono accopagnate da un regesto documentario completo.
Note: alcune sottolineature a lapis nel testo.
EUR 21.00
Ultima copia
#136208 Arte Pittura
Forlì, 20 gennaio-22 giugno 2008. Milano, Silvana Editoriale 2007, cm.23x28, pp.356, nu.figg.e tavv.a col.nt. brossuracopertina figurata a colori. Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1663) è una delle personalità più affascinanti e misteriose del Seicento italiano. Dopo l'oblio in cui il suo nome cadde con la morte, a causa dell'inaccessibilità delle sue opere conservate perlopiù in collezioni private, è stato il Novecento a decretargli un nuovo favore, e a riscoprire il ruolo di primo piano che rivestì nel corso del Seicento, secolo tumultuoso in cui l'Italia e l'Europa entrano nella modernità. Sia nella pittura sacra sia in quella profana, Cagnacci riesce a mettere in figura un universo magmatico, tumultuoso e già moderno, come sottolinea Antonio Paolucci, curatore, insieme a Davide Benati, della mostra attuale. Come un autore a noi contemporaneo, Cagnacci è riuscito infatti a rendere visibile il vero dei sentimenti, delle emozioni, degli affetti, forzandone la rappresentazione fino all'oltranza e all'iperbole. Nelle sue pitture percepiamo estasi mistica, eloquenza concitata, malinconico e compulsivo erotismo, violenza e dramma delle umane passioni. Il catalogo edito per l'occasione non si limita a presentare la produzione pittorica di Cagnacci nella sua quasi totale interezza, ma intende mettere in evidenza, attraverso i puntuali saggi critici e il ricco repertorio illustrativo, il fervido dialogo che egli seppe intrattenere anche con altri protagonisti della pittura del suo tempo, muovendosi in modo assolutamente personale tra i due poli del naturalismo caravaggesco e dell'idealismo reniano. Il volume è completato da un regesto biografico e da una bibliografia generale.saggi di: Antonio Paolucci, Daniele Benati, Mina Gregori, Franco Zaghini, Giulia Palloni, Linda Borean, Cesare GnudiForlì,gennaio-giugno 2008

EAN: 9788836610310
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Ultima copia
#122235 Arte Scultura
A cura di Andrea Bacchi, Tomaso Montanari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Dimitrios Zikos. Firenze, Giunti Ed. 2009, cm.22x28, pp.368, num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 3 aprile-12 luglio 2009) dal titolo "I marmi vivi: Gian Lorenzo Bernini e la nascita del ritratto barocco". Artista universale, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) - di origine toscana, ma nato a Napoli e vissuto sempre a Roma - è il protagonista assoluto dell'arte barocca, non solo nella scultura. Per più di mezzo secolo è stato l'artista più celebre d'Europa: ben otto papi si sono contesi i suoi servigi, al pari di molti principi, italiani e stranieri. La mostra ruota intorno al Ritratto di Costanza Bonarelli, unica opera berniniana presente al Bargello, ma i curatori hanno voluto e saputo contestualizzare in un ambito più ampio e articolato la progressione straordinaria del Bernini giovane. Ecco dunque il confronto filologicamente appassionante con i maestri coevi del ritratto: Velázquez, Van Dyck, Rubens, Carracci. Accanto al Ritratto di Costanza Bonarelli sono giunti al Bargello altri "marmi" vivi e ritratti dipinti, in un'evocazione della ritrattistica barocca mai vista prima d'ora non solo a Firenze, ma neppure a Roma.

EAN: 9788809742369 Note: lievissime tracce d'uso.
EUR 79.00
Ultima copia
Schizzo biografico di J.W.Goethe. Postfaz.di R.Fertonani. Parma, Franco Maria Ricci Ed. 1992, cm.23,5x35, pp.178, circa 50 tavv.a col.appl.nt. legatura editoriale in tutta seta, tavv.a a colori appl.al piatto anteriore ,fregi e titoli in oro al piatto e al dorso,in. custodia. Coll.I Segni dell'Uomo. Edizione numerata , nostro esemplare C.E. riservata all'editore e agli amici e collaboratori.

EAN: 9788821600401
EUR 201.42
-57%
EUR 85.00
Ultima copia