CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Lettera "G" Rivista n.6 Italiano/Francese. Primavera 2007.

Autore:
Editore: keystone.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x23, pp.87, brossura

CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Atti del convegno di studi tenutosi a Mortara il 19 settembre 1998. Contributi di Adriano Cavanna, Renato Stopani, Giorgina Pezza, Fabrizio Vanni, Italo Rosato, Alessandro Savini, Claudia Maccabruni, Paola Castellini, Giancarlo Alberto Baruffi, Giancarlo Andenna, Giorgio Massola e con un intervento sulla teologia e il significato del pellegrinaggio di Monsignor Luigi Manganini. Grande sforzo di studiosi specializzati e lombardi per dare un quadro esaustivo della viabilità internazionale lombarda nel medioevo, con particolare riguardo al triangolo Lomellina-Canton Ticino-Milano (con puntate su Vercelli, l'Oltrepò pavese e Piacenza). Toccati anche i temi artistici, agiografici, archeologici, e delle chansons de geste. Mortara,19/9/1998. Atti del Convegno Internaz.di Studi FirenzeLibri 1999, cm.20,5x27, pp.197, brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,VII/2.1999.

EAN: 9788876222146
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
Disponibile
#165092 Regione Veneto
Prefaz.di Claudio Pavone. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1968, cm.17x24, pp.XXIV,405, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato,LXII.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
A cura di Tiziana Goruppi, Lionello Sozzi. Pisa, Ediz.ETS- Editions Slatkine 2001, cm.17x24, pp.412, brossura Quaderni del Seminario di Filologia francese (10). Lionello Sozzi, Presentazione // Lionello Sozzi, “Elévation”. Funzione delle lettere e libertà di stampa tra Rivoluzione e Restaurazione // Tiziana Goruppi, L’abbé Grégoire e la questione della lingua // Anna Maria Scaiola, Dal funzionale all’inutile. Il discorso letterario nelle prefazioni del primo Ottocento // Valeria Sperti, Politica e letteratura tra il 1819 e il 1821: il “Conservateur littéraire” e il “Lycée français” // Valerio Magrelli, La funzione della letteratura popolare in Lamartine: appunti sulla préface a Geneviève // Hélène de Jacquelot, Choix et parti pris d’un chroniqueur: Stendhal à l’œuvre dans la presse anglaise // Alessandra Marangoni, Il Parnasse, nazionalismo delle forme // Mario Richter, La funzione della letteratura ne Les fleurs du mal // Maria Emanuela Raffi, Théophile Gautier, (Baudelaire) e la concezione antirealista // Silvia Disegni, Figure de l’écrivain dans Le Rêve d’Emile Zola: Angélique contre le Docteur Pascal // Pier Antonio Borgheggiani, Il caso Bourget // Valeria Ramacciotti, La finestra invalicabile // Luca Bevilacqua, L’essenza e l’arabesco. La letteratura secondo Mallarmé // Maria Dario, “Le règne d’Orphée commence”: creazione e modernità nella poesia di Apollinaire // Giorgetto Giorgi, La funzione della letteratura nella Recherche di Proust e la sua fortuna nel Novecento francese // Alessandra Pecchioli Temperani, Proust, lo snobismo e la posterità // Annie Oliver, Poésie et révolution: l’expérience surréaliste // Paola Sosso, Julien Benda, Benedetto Croce e la funzione dell’intellettuale // Sandra Teroni, Difesa della cultura e problematico incontro fra culture: il Congrès international des écrivains pour la défense de la culture, Parigi 1935 // Gianfranco Rubino, Da Bataille a “Tel Quel”. Funzione non subordinata ed effetti specifici della “Letteratura” // Anna Maria Tango, “L’émerveillement heureux”. Il pensiero estetico di M. Leiris // Giovannella Fusco Girard, “J’aime la règle qui corrige l’émotion”. Francis Ponge: percorsi di poetica // Gabriella Bosco, Il meraviglioso al di là del quotidiano, ovvero la poetica teatrale di Eugène Ionesco // Paolo Tamassia, La letteratura e “le politique”: alcuni momenti del dibattito francese degli ultimi vent’anni sulla funzione della letteratura // Andrea Pasquino, Alcune considerazioni sulla poetica di Raymond Queneau // Giovanni Saverio Santangelo [a cura di] Cronologia.

EAN: 9788846706126
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
Disponibile
Corriere della Sera 2011, cm.14x22, pp.196, legatura editoriale copertina figurata a colori. Biblioteca della Mente.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia