CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ariosto.

Autore:
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Sestante,15.
Dettagli: cm.16x24, pp.460, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,15.

Abstract: Con la struttura consueta dei “Sestanti”, questa monografia dell’Ariosto fornisce tutti i necessari e più aggiornati dati informativi, storici e critici, insistendo particolarmente sulla lettura dell’Orlando furioso del quale fornisce un’originale interpretazione. Giulio Ferroni riesce abilmente a “persuadere” il lettore ad attraversare in lungo e in largo la vicenda e l’opera del poeta di Reggio Emilia: il carattere essenziale di questa poesia viene individuato nella ricerca di una bellezza luminosa e inafferrabile, che sa assumere in sé tutta la varietà e la contraddittorietà della vita come per bruciarla in un esito assoluto: in un libero movimento di fantasia, ragione, ironia, in un ininterrotto dialogo con la tradizione classica. Una poesia che dalle corti del Rinascimento si proietta verso la modernità illuministica, interrogando in modo libero e aperto, con civile razionalità, il senso del mondo e della parola, l’evanescenza della vita, il limite dell’esperienza.

EAN: 9788884026200
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.142, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Di quale scuola abbiamo bisogno? Di una scuola che risponda alle richieste del presente o che invece prepari a resistere alle difficoltà del futuro? Giulio Ferroni affronta l'attuale riforma della scuola con sguardo critico, mette in discussione gli astratti modelli pedagogici e la pretesa di subordinare l'insegnamento alle sole esigenze dell'oggi; sottolinea la sempre più necessaria convergenza di saperi umanistici e scientifici, da contrapporre alla diffusa insistenza sulle "competenze", e ridimensiona il potere risolutivo attribuito all'informatica e all'inglese. Progetti e disegni di riforma della scuola non sembrano tener davvero conto delle ragioni della sua crisi e delle nuove sfide a cui è chiamata: formare nuove generazioni capaci di affrontare le difficoltà che si profilano all'orizzonte, ricostruire un senso autentico di cittadinanza, riconoscere i valori comuni del vivere civile, preservare la memoria storica e salvaguardare il patrimonio naturale e artistico, garantire nuove forme di integrazione dettate dall'immigrazione. Si delineano luci e ombre su La Buona Scuola del governo Renzi e si è spinti ad aspirare a modalità di insegnamento che, nel contesto attuale, possono sembrare impossibili.

EAN: 9788884029928
Nuovo
EUR 9.90
-29%
EUR 7.00
Disponibile
Roma, Salerno 2019, cm.13x20, pp.76, brossura copertina figurata a colori. Coll.Astrolabio,25. Collana diretta da Enrico Malato. Il libro offre uno sguardo sintetico ai processi della critica letteraria degli ultimi decenni, interrogando le ragioni della sua marginalizzazione: l'eccesso della produzione letteraria e delle forme di comunicazione, la subordinazione alla linguistica, ai cultural studies, alle neuroscienze, al "pensiero unico" digitale ecc. Ma dalla condizione di crisi e di solitudine, dalla sua stessa insufficienza, la critica può trovare ragioni di resistenza: se sa ascoltare nella letteratura la voce di ciò che manca, il senso della memoria e del destino.

EAN: 9788869734359
Nuovo
EUR 8.90
-32%
EUR 6.00
Disponibile
EUR 10.00
Ultima copia
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 2010, cm.24x32, pp.XX,780, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi in oro.
Usato, come nuovo
EUR 65.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Varese, Crescere Edizioni 2014, cm.13x20, pp.94, brossura cop.fig.a col. Coll. Versione integrale. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. Terzo figlio dei guelfi Bernardo e Bartolomea Nelli, iniziò a studiare latino quando aveva sette anni. In seguito si dedicò anche allo studio di altre discipline, tra cui la grammatica, la matematica e l’aritmetica. Fin da giovane nutrì un forte interesse per la politica, passione che lo portò a ricoprire la carica di segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica Fiorentina, intrattenendo rapporti diplomatici con la Francia e con altri paesi stranieri e svolgendo un ruolo fondamentale nella vita politica fiorentina di quel periodo. Mantenne l’incarico fino al 1512, quando i Medici rientrarono a Firenze. Esiliato dal mondo politico, Machiavelli si dedicò alla scrittura. In questo periodo iniziò “Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio” e scrisse quella che divenne la sua opera più conosciuta, il “De principatibus”, divenuto successivamente noto con il titolo “Il Principe”. Nonostante i numerosi tentativi di rientrare a svolgere un ruolo attivo nella politica fiorentina, tutti i suoi sforzi risultarono vani. Storico, drammaturgo, filosofo, e uno dei maggiori teorici della politica italiani di tutti i tempi, Niccolò Machiavelli morì a Firenze il 21 giugno del 1527.

EAN: 9788883371486
Nuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Disponibile
Premessa di Paolo Procaccioli. A cura di Giuseppe Crimi. Roma, Salerno Ed. 2023, cm.16x24,5, pp.590, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,VIII. Sebbene Pietro Aretino abbia affrontato generi letterari differenti nel corso della propria esistenza, opere "erotiche" come i Sonetti lussuriosi (1525), il Ragionamento (1534) e il Dialogo (1536) hanno costituito a lungo gli scritti più rappresentativi, complici le parole dei detrattori, una tradizione storiografica miope e una oggettiva fortuna editoriale di questi famigerati testi. Imitato già in vita, Aretino aveva raggiunto uno stile che rappresentava un modello, anche per la produzione licenziosa, come suggeriscono gli scritti di alcuni suoi "protetti". La messa all'Indice ha contribuito ad alimentare la sua fama di autore scandaloso: soprattutto dopo la morte dello scrittore, furono realizzate opere di natura erotica, in prosa e in versi, spesso clandestine e talvolta di fattura modesta, che correvano sotto il suo nome. In Francia il termine Arétin, tra il XVII e XVIII secolo, designò perfino un genere letterario, naturalmente legato alla pornografia. Quello del Flagello de' principi è senz'altro un unicum nella nostra letteratura: nessun autore può vantare un numero così elevato di opere attribuite nel corso dei secoli. Nel volume, oltre a essere illustrati alcuni punti nodali di questo singolare caso letterario, sono pubblicate criticamente La tariffa delle puttane di Vinegia, il Ragionamento del Zoppino, il Dialogo intitulato la Cortigiana (meglio conosciuto come il Dialogo di Maddalena e Giulia o La puttana errante) e i Dubbi amorosi: si tratta delle quattro opere più fortunate e significative assegnate – infondatamente – ad Aretino, che, nell'arco di meno di un secolo, consacrano il suo nome come quello dello scrittore erotico per eccellenza. Opere che, tradotte, riprodotte e imitate, in maniera straordinaria e inaspettata apriranno la strada alla produzione licenziosa e libertina del Seicento e del Settecento, in Italia e in Europa. Premessa di Paolo Procaccioli.

EAN: 9788869736667
Nuovo
EUR 89.00
-22%
EUR 69.00
Disponibile