CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Specchio delle mie brame.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Coralli,301.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.138, legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. figurata a colori [copia in ottimo stato]. Coll.I Coralli,301. Prima edizione.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.11,5x19,5, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,108.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Torino, Einaudi 1973, cm.12,5x20, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Collana Nuovi coralli,56.
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 8.00
Ultima copia
Prefazione di Raffaele Manica. Premio Strega 1960. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXI,256, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta, in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
EUR 11.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.14x22, pp.170, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Piccole mende ai margini dell asovraccoperta, firma a penna alla prima pagina bianca, interno come nuovo.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1957, cm.11x17,5, pp.LXXIX,1162, legatura editoriale in tutta pelle, cofanetto con piatti figurati. Coll.Classici.
Usato, molto buono
EUR 42.00
Ultima copia
#115328 Scienze
Edizione critica e commento a cura di Ottavio Besomi, Mario Helbing. Roma, Editrice Antenore 2005, cm.17x24,5, pp.490, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Medioevo e Umanesimo,105. Con il presente volume, che diventerà il nuovo testo di riferimento, si porta a compimento il progetto di una nuova edizione integrale del Saggiatore. Il Saggiatore è, con il Dialogo sopra i due massimi sistemi, l'opera piú celebre di Galileo (Pisa 1564-Arcetri 1642). Essa nacque come replica alla Libra astronomica ac philosophica di Lothario Sarsi (pseudonimo del gesuita Orazio Grassi) e fu dedicata a Urbano VIII, appena assunto al soglio pontificio. Con il Saggiatore Galileo riappare in prima persona sulla scena culturale, dopo il monito del 1616 che gli vietava di professare o divulgare la teoria copernicana.

EAN: 9788884555830
Nuovo
EUR 59.00
-33%
EUR 39.00
Disponibile
Milano, Arnaldo Mondadori Ed. 1996, cm.12,5x18, pp.200, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Passepartou.33.
EUR 9.30
-39%
EUR 5.60
Ultima copia