CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Specchio delle mie brame.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Coralli,301.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.138, legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col. [copia in ottimo stato] Coll.I Coralli,301. Prima edizione.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ed.Autocritica 1984, cm.26,5x27, pp.288,num.ill.bn.e col.molte raffig.di manifesti legatura ed.soprac.fig.a colori.
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.14x22, pp.170, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Piccole mende ai margini dell asovraccoperta, firma a penna alla prima pagina bianca, interno come nuovo.
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.11,5x19,5, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,108.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Prefazione di Raffaele Manica. Premio Strega 1960. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXI,256, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta, in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
EUR 11.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.21x30, pp.XIV,151, 57 figg.bn.in tavv.ft. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum,6. Il ms. CXLVIII/8 della Biblioteca Capitolare di Vercelli è il più celebre testimone di età carolingia delle Omelie sui Vangeli di Gregorio Magno. Composta dal grande papa all'inizio del suo pontificato, quest'opera ebbe una notevolissima diffusione nel Medioevo, in particolare nel IX secolo, quando la moltiplicazione dei manoscritti fu uno degli effetti della promozione dell'omiletica voluta da Carlo Magno. Il codice, custodito a Vercelli fin dal 1426, deve la sua notorietà soprattutto alla decorazione, che ne fa uno dei più importanti prodotti in Italia nel IX secolo. Vi si trovano infatti tre miniature a piena pagina, vere e proprie pitture su pergamena, e ottantadue iniziali decorate. Lo studio ripercorre il dibattito critico e attributivo, considera il manoscritto dal punto di vista paleografico, testuale e codicologico e, soprattutto, lo analizza dal punto di vista storico-artistico, inquadrandolo nel contesto della miniatura altomedievale italiana. La convergenza degli indizi messi in luce permette di risalire all'ambito d'origine e di precisare la datazione dell'opera, la cui posizione viene in questo modo ridefinita nel quadro dell'arte del primo Medioevo in Italia e dei suoi rapporti con la produzione artistica carolingia.

EAN: 9788884501707
Usato, come nuovo
EUR 77.00
-54%
EUR 34.90
2 copie
#162230 Storia Moderna
Strasbourg, Coprur Editions 1999, cm.17x24, pp.468, legatura ed.cartonata,cop.fig.a col.

EAN: 9782842080495
EUR 25.92
-15%
EUR 22.00
Disponibile
#273598 Arte Pittura
Presentazione di Oreste del Buono. Milano, Skira per Corriere della Sera 2003, cm.17x21, pp.189, numerose tavole a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte,11.
Usato, come nuovo
EUR 4.90
Disponibile
#305928 Biografie
Roma, Salerno 2020, cm.15x23, pp.367, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,20. In un mondo come quello odierno, in cui le religioni sono tornate ad essere forza motrice di rivoluzioni politiche e sociali, il “caso Savonarola” appare più che mai emblematico. Si tratta di un ‘comunicatore’ rinascimentale e del suo tentativo di trasformare una città “corrotta” come la Firenze medicea in una Repubblica di santi, avanguardia della rigenerazione dell’intero mondo cristiano. Giovandosi di una ricchissima tradizione di ricerche, la presente biografia ripercorre in chiave aggiornata la controversa vicenda del Frate che pagò con la vita la sua sfida alla Roma di papa Alessandro VI Borgia. Lasciando aperto l’interrogativo sulla santità o l’impostura del personaggio, l’autore presenta con scrupolo di obiettività e con ampie citazioni documentarie la figura di un visionario che salì alla ribalta della grande storia. In un crescendo di rivelazioni e moniti dal pulpito, Savonarola sfruttò spregiudicatamente la sua reputazione di uomo di Dio per elevare Firenze a nuova Gerusalemme, patria di un popolo rinnovato nei costumi e nelle istituzioni. Impose austerità e utilizzò la propaganda, ma si astenne dal fondare la sua riforma sulla violenza. Si attirò per questo il biasimo di Machiavelli, che nel rogo su cui il predicatore salì nel maggio 1498, vide il destino di qualsiasi profeta disarmato. Le ragioni del suo tragico fallimento, destinato a lasciare una traccia durevole sulla coscienza cristiana di Firenze e non solo, sono qui ripercorse alla luce della storia generale dell’Italia di fine Quattrocento, di cui l’autore è tra i maggiori esperti sulla scena internazionale.

EAN: 9788869733932
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Disponibile