CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Invece che la TV. Come scegliere le attività extrascolastiche più adatte al proprio figlio.

Autore:
Editore: Red Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccoli e Grandi Manuali,45.
Dettagli: cm.15x21, pp.109, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli e Grandi Manuali,45.

Abstract: Come impiegano il tempo i nostri bambini, finita la scuola e i compiti a casa? Fino a non molto tempo fa, giocavano nei cortili con i loro compagni; oggi preferiscono decisamente i videogiochi, il che purtroppo tende a favorire la passività, a impedire la socializzazione, nonché ad aumentare il rischio di obesità. Fornire al bambino la possibilità di seguire un corso di musica o di lingua straniera, oppure di praticare uno sport, è un aiuto indispensabile al suo sviluppo fisico e intellettivo. Questo libro costituisce una guida informata e imparziale che descrive i vantaggi e i limiti delle varie attività: come scegliere (e quando proporre) lo sport, lo strumento musicale o l'attività più adatti per ciascun bambino.

EAN: 9788874471225
CondizioniUsato, buono
EUR 9.50
-36%
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Como, Red Edizioni 2003, cm.13x20, pp.159, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Le Stelle della Lyra,13,

EAN: 9788874470228
Nuovo
EUR 12.50
-48%
EUR 6.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.18x25, pp.32, 1 ritr.e 7 facs. brossura Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili. ediz.num.in 333 esempl.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Ist.Nazionale di Studi Romani 2005, cm.15x21, pp.164, 1 tav.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Effetto Roma: Il Viaggio. II serie,6.
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-12%
EUR 18.00
Ultima copia
#192973 Economia
Introduz.di F.Onida. Milano, Ediz.di Comunità 1989, cm.15,5x21, pp.XIV,366, brossura (leggere tracce d'uso alla cop.). Fondazione Adriano Olivetti.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduz.di Elio Franzini e Walter Scotti. Milano, SE Ed. 2021, cm.13x22, pp.126, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Aesthetica,9. "Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Questo rapporto è «estetico», legato cioè alla relazione sensibile che il poeta ha con il nucleo veritativo e simbolico dell'opera nel suo rapporto con la natura." (Dallo scritto di Elio Franzini)

EAN: 9788884169068
Nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile