CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il senso critico. Saggi.

Autore:
Curatore: A cura di Vita Fortunati e Elena Lamberti.
Editore: Alinea Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Materiali per la Storia dell'Estetica,54.
Dettagli: cm.12x21, pp.327, brossura, cop.fig. Coll.Materiali per la Storia dell'Estetica,54.

EAN: 9788881254989
CondizioniUsato, buono
EUR 20.64
-29%
EUR 14.50
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Paola Faini. A cura di Gerald Parks. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1990, cm.14x23, pp.XXXII,300, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,97.

EAN: 9788876922084
Usato, come nuovo
EUR 14.46
-44%
EUR 8.00
Disponibile
Traduz.di Guido Fink. Milano, Feltrinelli Editore 1960, cm.13,5x21, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Collana Universale Economica,316.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 6.00
2 copie
Traduz.di Mario Guerra. Milano, Lerici Editori 1960, cm.13,5x21, pp.299, legatura editoriale rigida. Coll. Collana Narratori,5.
Usato, buono
Note: Imperfezioni, segni del tempo e tracce d'uso alla copertina. Aloni e macchie al dorso.
EUR 9.50
Ultima copia
Traduz.di Mario Guerra. Milano, Club degli Editori su licenza Lerici Ed. 1969, cm.13,5x21, pp.299, legatura ed. Coll.'900. Narrativa,114.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#291466
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-72 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,503. La Lettera a Leone X, nata dalla collaborazione tra Baldassarre Castiglione e Raffaello, è un documento fondante per la storia della tutela oltre a costituire uno degli scritti storico-artistici più importanti e noti del Rinascimento. La Lettera fornisce una ricca messe di informazioni sul Raffaello teorico delle arti, in congiunzione con pochi altri documenti scritti da lui o a lui riferibili. Essa descrive il grande progetto di “Mettere in disegno Roma antica”, ma non solo: è una lettera-dedicatoria e il prologo di una sorta di trattato di nuova concezione in cui la pianta di Roma sarebbe stata accompagnata da disegni degli edifici esemplari, in pianta, prospetto e sezione, nonché da notizie antiquarie: un vero e proprio lavoro di stampo umanistico capace di intrecciare più ambiti disciplinari. L’amalgama in grado di tenere assieme questa grande impalcatura era Raffaello. Alla sua morte (6 aprile 1520) tutto sembra sparire ed è quasi divorato dal tempo; ma, come la brace, si riaccende allo scadere del Settecento per durare ancora oggi, illuminando anche l’articolo 9 della nostra Carta costituzionale.

EAN: 9788822266774
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile