CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il grande libro della pasta.

Autore:
Editore: Konemann Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x28,5, pp.304, numerosissime ill.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9783829019200
CondizioniUsato, buono
EUR 17.99
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

(Istituzione Culturale della Repubblica Italiana). Prima Edizione 2008. Bologna, Edizioni Bora 2008, cm.25x35, pp.52, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. La cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese. Frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da luogo a luogo, la cucina racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi, ci rappresenta al di là dei confini. La cultura della cucina è anche una delle forme espressive dell'ambiente che ci circonda, insieme al paesaggio, all'arte, a tutto ciò che scaturisce dall’integrazione tra uomo e natura, tra società e habitat in cui questa agisce e si sviluppa. È cultura attiva, frutto della tradizione e dell'innovazione e, per questo, da salvaguardare e da tramandare. Su queste basi, grazie alla passione di Orio Vergani, giornalista, scrittore, uomo di vasto e multiforme ingegno, circondato da un manipolo di esponenti del più alto livello del giornalismo, dell’imprenditoria e dell’arte, tra i quali Dino Buzzati, Giò Ponti, Gianni Mazzocchi, Giannino Citterio, nacque a Milano nel lontano 1953 l’Accademia Italiana della Cucina, con la missione della difesa delle tradizioni gastronomiche e dei piatti tipici regionali, nel rispetto delle ricette più genuine e nella salvaguardia dell'arte, difficilissima, di manipolarle senza travisarne le caratteristiche. In pochi anni da allora l’Accademia trovò espansione in tutta Italia e anche in molti altri stati. Oggi sono oltre 250 le Delegazioni territoriali nel mondo, di cui 58 all’estero Tra queste, la Delegazione di BOLOGNA SAN LUCA (con il patrocinio del Comune di Bologna e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna - Camera dell’Economia) ha prodotto il pregevole volume “BIBLIOGRAFIA GASTRONOMICA BOLOGNESE – col compendio dei testi più importanti di ogni epoca e di ogni paese” (prima edizione 2008). Per la “costruzione” di questa Bibliografia Gastronomica Bolognese, che non ha la pretesa della completezza, è stato selezionato un numero adeguato di testi, convenientemente commentati. La “bolognesità” è data dall’argomento, dall’autore dell’opera e talvolta anche dalla sede dello stampatore. Nella prima parte le opere sono elencate cronologicamente, seguendo la data della loro prima pubblicazione. Fanno eccezione i manoscritti, per i quali, in virtù della loro importanza storica, viene indicata la data, certa o presumibile, della compilazione, pur citando anche le prime dizioni a mezzo stampa, quasi sempre posteriori di secoli. Nella seconda parte della Bibliografia, invece, vengono segnalati gli autori in ordine alfabetico e le loro opere. In calce, si trova un breve compendio dei più cospicui trattati di gastronomia pubblicati in Italia, in Francia e nel mondo, dall’antichità ad oggi.
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
#290785 Religioni
A cura di Nicola Lisi, Pietro Parigi, Giorgio La Pira. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 2009, cm.12x21, pp.198, brossura.

EAN: 9788865000137
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
Berlin, Dietz-Verlag 1960, cm.15x22, pp.560, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
#322262 Scienze
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 1997, cm.13x20, pp.224, brossura, copertina figurata a colori. Collana Universale Economica, 1407. Questo libro offre una panoramica dei temi, dei problemi, dei concetti che costituiscono la materia di cui si occupa la bioetica. Una nuova disciplina che possiede una caratteristica singolare: quella di non proporre risposte rigide, ma di mantenere una costante sintonia con lo sviluppo delle scienze della vita, rispettando la pluralità delle posizioni espresse dal dibattito.

EAN: 9788807814075
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie