CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opere complete di Niccolò Machiavelli.

Autore:
Editore: Tipografia Borghi e compagni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.XL,928, rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro ed a secco al dorso. [esemplare in ottimo stato].

EUR 116.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di M.Puppo. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1969, cm.15,5x20,5, pp.695, legatura ed.in tutta tela,in custodia. Coll.I Grandi Classici.

EAN: 9788800800600
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
3 copie
Per la prima volta restituita alla sua integrità. A cura di R. Ridolfi. Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.18,5x26, 232 pp. con 5 ill. e 1 tav. f.t. Edizione di lusso numerata da 1 a 370, su carta grave., Coll.

EAN: 9788822218063
EUR 91.00
-10%
EUR 81.90
Ordinabile
Con una notizia sull'autore di T.B.Macaulay. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.500, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,17. Fregi di Duilio Cambellotti.
EUR 12.00
2 copie
composto per Machiavelli. Discorso fatto ai Dieci sopra le cose di Pisa. Sommario delle cose della città di lucca, composto per N.Machiavelli. Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani 1805, cm.14x23, pp.454, rilegato in mz.pelle, titoli in oro e tassello al dorso. Lievi Mende al dorso.
EUR 34.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#36241 Arte Disegno
A cura di Ezio Gribaudo. Torino, Ediz.d'Arte F.lli Pozzo 1974, cm.20x25, pp.ca.200, 166 tavv.bn. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.
EUR 41.32
-32%
EUR 28.00
Disponibile
Milano, Club del Libro su licenza Mondadori 1982, cm.14,5x21,5, pp.(2),152,(2), legatura ed. in imitlin, titoli e fregi in oro al dorso.(firma di appartenenza a penna al frontespizio).
EUR 9.00
3 copie
#229974 Biografie
s.l., Shire Publications 1977, cm.15x21, pp.48, numerose foto in bn.nt., brossura, cop.fig. [ottimo esemplare.] Coll.Lifelines,39. It is largely as a result of the career of William Richard Morris, Viscount Nuffield, that the university city of oxford became one of Britain's foremost industrial cities. William Morris left school at fourteen and because he had shown an aptitude for taking things to pieces and reassembling them he was apprenticed to a bicycle repairer. Within nine months he set up his own cycle business and from then on his rise to become one of Britain's leading industrialists. Though not a great engineer, he was an astute business man and expert mechanic; he saw the need for a small economical car that was of high quality yet could be produced in large numbers. His special talent enabled him to obtain the right parts and to assemble them, and so the first Morris Oxford car appeared in 1913. Production boomed in the 1920s and morris became a millionaire and was made a peer, but he was generous with money and gave away over GBP30,000,000 in his lifetime, much of it to hospitals and other medical causes, in which he had a deep interest. He also financed the establishment of Nuffield College, Oxford, which bears his title, and a century after his birth his surname is still borne by motorcars even though in 1952 Morris Motors became part of the British Motor Corporation, which has itself now been absorbed into British Leyland.

EAN: 9780852633977
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1981, cm.13x19, pp.164, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania888. Il primo segno è la carcassa di una mucca, orrendamente e inspiegabilmente mutilata. Il secondo, è un'automobile che si disintegra senza cause apparenti. Il terzo, è uno scintillante, sussurrante, meraviglioso fuoco azzurro che appare a un bambino mentre torna da scuola. E a poco a poco, in un crescendo che va dalla incredulità, allo stupore, al puro terrore, tutta la cittadina di Millville è soggiogata dal fenomeno. Naturale? Soprannaturale? C'è chi sospetta un esperimento sfuggito di mano agli scienziati, chi teme un'offensiva "metereologica" dei russi, chi crede fermamente in un'apparizione della Madonna. E c'è chi vede nella forza distruttiva dei fuochi azzurri una manifestazione di ciò che i greci chiamavano i Fati, le potenze supreme dell'universo, cui perfino gli dèi dovevano inchinarsi.
EUR 5.00
Ultima copia