CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il cane giallo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Marina Verna. A cura di Ena Mqrchi e Giorgio Pinotti.
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Strade del Giallo,6.
Dettagli: cm.11x18, pp.140, brossura copertina figurata. Coll.Le Strade del Giallo,6.

EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Laura Frausin Guarino. Milano, Adelphi Ed. 2002, cm.14,5x22, pp.363, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca,427. A metà degli anni Trenta, uno scandalo travolse l'immenso impero commerciale dei due fratelli Ferchaux, arrivati in Africa alla fine dell'Ottocento come passeggeri clandestini. Simenon prende spunto da questa vicenda di cronaca per realizzare il suo romanzo. Con quali mezzi era stata accumulata la fortuna dei Ferchaux? Quali complicità avevano avuto i fratelli nelle autorità coloniali? Che fine aveva fatto il primogenito, il vecchio Dieudonné? E' qui che ha inizio il libro ed è qui che Simenon fa entrare in scena un personaggio decisivo: il giovane Michel Maudet.

EAN: 9788845917066 Note: Tracce d'uso.
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
3 copie
Trad.Roberto Cantini. Verona, Mondadori Ed. 1967, cm.11x18, pp.201, brossura Coll.Le inchieste del commissario Maigret,37.
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.11x18,5, pp.188, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Le inchieste del Commissario Maigret,49.
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1966, cm.11x18,5, pp.191, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Le Inchieste del Commissario Maigret,18.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#151777 Firenze
Firenze, Edizioni Polistampa 2005, cm.15x21, pp.74,figg.bn.ft. brossura Quaderni del Servizio Educativo,13. I fatti d'arte e di storia riportati in questo quaderno si susseguono in una puntuale cronologia che va dal 1900, quando Firenze celebra il settimo centenario del priorato di Dante e nella chiesa di Santa Croce si inaugura il monumento a Gioacchino Rossini, mentre nell'attiguo refettorio del convento si apre il Museo dell'Opera e al Museo Archeologico il vaso François cade e si riduce in minutissimi pezzi - fino al 2001, anno in cui i dati del censimento rivelano il rapido decremento della popolazione nel comune e nella provincia di Firenze. Completa l'opera un'antologia di scritti in cui Angelo Conti nel 1907 si schiera contro i restauri, Giovanni Bellincioni nel 1917 parla del Piano Regolatore e del Quartiere industriale, Vasco Pratolini nel 1921 descrive i quartieri oltre la cerchia antica e nel 1936 il "risanamento" del quartiere di Santa Croce, Carlo Francovich riporta la distruzione dei ponti di Firenze (1944), Guido Morozzi nel 1946 racconta i danni di guerra prodotti ai monumenti e la ricostruzione della Torre degli Amidei, Mary McCarthy nel 1956 parla del degrado e dei restauri dei musei e della città, Ugo Procacci scrive una lettera agli scout italiani (1966) e Giovanni Michelucci nel 1974 pronuncia il discorso dal titolo La mia città .

EAN: 9788883049934
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Disponibile
#163260 Arte Pittura
Paris, Berger-Levrault Ed. 1988, cm.24,5x29 pp.175, num.figg.bn.e col.ft.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9782701307589
EUR 25.00
Ultima copia
#257238 Arte Pittura
Presentazione di Francesco Adorno. Firenze, Polistampa 2007, cm.23x32, pp.58, num.figg.bn.e a col.nt. brossura Coll.Accad2mia delle Arti del Disegno,36. Cesare Dandini è stato, insieme a Carlo Dolci, protagonista indiscusso della pittura fiorentina del Seicento. Dopo gli studi dedicatigli da Mina Gregori negli anni sessanta del Novecento, la sua figura è diventata oggetto di interessi sempre crescenti, che hanno fatto luce su aspetti sconosciuti o poco noti della sua attività. Grazie a nomi del calibro di Carlo del Bravo, Piero Bigongiari o Roberto Contini, la personalità dell'artista si è delineata con sempre maggiore chiarezza, fino a giungere nel 1996 alla monografia curata dallo stesso Sandro Bellesi, punto di riferimento ormai imprescindibile per lo studio del Dandini. Quel ricco catalogo, comprensivo di oltre centoventi dipinti, si è oggi ulteriormente arricchito, dopo più di dieci anni, di numerose acquisizioni. Tali opere, tutte provenienti da quadrerie private, sottolineano in modo decisivo le formule iconografiche e l'alta perizia del pittore, evidenziandone al contempo "la maniera vaga, finita e corretta", come la definì Orlandi, frutto delle splendide tonalità cromatiche ricche di brillanti effetti smaltati.

EAN: 9788859602408
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
2 copie
#293443 Caccia
Firenze, Editoriale Olimpia 1954, cm.17x24, pp.74, brossura. Quaderni di Balistica Venatoria,3.
EUR 13.00
Ultima copia