CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bambole per l'obitorio.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Giallo,121.
Dettagli: cm.11x18,3, pp.164, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,121.

CondizioniUsato, buono
EUR 4.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1972, cm.11x18,3, pp.196, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,147.
EUR 4.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.11x18,3, pp.184, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,173.
EUR 4.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1956, cm.14x20, pp.125, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,385.
EUR 4.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1962, cm.10,5x17,5, pp.160, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Il Giallo Mondadori ,688.
Usato, molto buono
EUR 4.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con note italiane. Precedute da un Discorso sulla favola e sui favolisti di Atto Vannucci. Prato, Tipografia Aldina 1841, cm.11,5x18, pp.(4),LI,(5),151,(1), rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e filetti in oro al dorso. (segni d'uso ai piatti; ex libris con distico latino ms. al II risguardo.)
EUR 14.00
Ultima copia
#256862 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2012 cm.17x24, pp.185, brossura Coll.Manuali,6. Cultura, sviluppo e processi migratori sono fenomeni intensamente correlati. "Sviluppo" non è però sinonimo di "progresso": i meccanismi di trasformazione culturale connessi alle dinamiche di occidentalizzazione, implicano necessariamente una mescolanza tra passato e presente, vecchio e nuovo, tradizione e modernità. Lo sviluppo, qualunque sia il significato che si voglia attribuire a un tale concetto, è dunque esso stesso, sempre e comunque, innanzitutto un complesso fenomeno di ibridazione. Nelle società che nel corso del XX secolo sono state, più di altre, meta di profondi processi di immigrazione, si è radicata un tipo di cultura che l'autore definisce "errante". I paesi latinoamericani, e il Venezuela in particolare, possono essere considerati in tal senso dei veri e propri "laboratori sociologici" per comprendere e spiegare una tale cultura dell'erranza. Da questo punto di vista essi rappresentano dei modelli anticipatori di alcune tendenze divenute poi tipiche della cosiddetta "post-modernità". Lo stesso "individuo postmoderno" è stato infatti definito un uomo migrante, un homme dépaysé, un "errante" senza fissa dimora. Un nomade che, diversamente dal moderno pellegrino, di cui pur è un immediato erede, ritrova nel vagabondare senza meta e senza progetto la condizione caratterizzante della propria esistenza.

EAN: 9788886908306
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
Traduzione di Maria Baiocchi. Roma, Elliot Editore 2008, cm.14,5x22, pp.190, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788861920279
Usato, come nuovo
EUR 18.50
-56%
EUR 8.00
Ultima copia
#294402 Biografie
Una grande famiglia aristocratica russa prima e dopo la Rivoluzione d'Ottobre. Prefazione di Macia Meril. Traduzione di Emanuela Fubini. Milano, Longanesi 1992, cm.13,5x20,5, pp.326, 16 tavv.bn. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. La Gaja Scienza,358.

EAN: 9788830410480
Usato, molto buono
EUR 15.50
Ultima copia