CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Torre di guardia.

Autore:
Curatore: A cura di Leonardo Sciascia. Con un saggio di Salvatore Battaglia.
Editore: Sellerio.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Civiltà Perfezionata.
Dettagli: cm.15x21, pp.252, brossura copertina figurata a colori. sopracoperta. Coll.Civiltà Perfezionata.

EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Sedici racconti preceduti da un autoritratto dell'autore, da una prefaz.e una dedica. Quarta edizione. Milano, Bompiani 1971, cm.12x20,5, pp.316, 8 tavv.in bn.ft., brossura sopraccop.fig.a col. Coll.I Più Famosi Libri Moderni,248. (Altra copia priva di sopraccop. ma in perfetto stato, € 16,00.) IV edizione.
EUR 19.00
Ultima copia
Un disegno al tratto dell'autore all'antiporta. Una firma di appartenenza. Non conservata la sovraccoperta, ma ottimo esemplare. Edizione originale (il romanzo era apparso in forma preoriginale su "L'Italiano"). Nivasio è anagramma di Savinio ed è uno dei soprannomi che lo scrittore si attribuì, in modo affine a Pessoa con i suoi numerosi ortonimi. Il libro è la rievocazione di "un'infanzia solitaria, ovattata, nella quale Nivasio cerca l'Uomo Diamante, l'Achille fuso con Orlando". Prima edizione. Milano, Mondadori Ed. 1941, cm.13x19,5, pp.178, brossura cop.fig. Coll.Lo Specchio, I prosatori del Nostro Paese. coll.diretta da Alberto Mondadori e Arturo Tofanelli.
EUR 39.00
Ultima copia
Milano, Adelphi Ed. 1988, cm.10,5x18, pp.69, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,208.

EAN: 9788845902758
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Adelphi Ed. 2011, cm.14x22, pp.401, alcuni disegni in tavv.ft. brossura sopracoperta figurata a colori, Coll.Biblioteca,70. Sono cosi' contento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale. Arturo Schopenhauer era cosi' scontento delle storie della filosofia, che si fece una storia della filosofia sua propria e per suo uso personale. Con questa lapidaria dichiarazione Alberto Savinio ci introduce a questa sua "Nuova Enciclopedia", a cui lavoro' negli anni quaranta e che solo ora vede la luce. Fin dalle primi pagine, dove spiccano gloriosamente le voci "Abatjour" e "Abbiategrasso", si ha l'impressione di trovarsi di fronte all'opera che, proprio per l'irriverente paradossalita' della sua forma, piu' di ogni altra e' adatta a rappresentare la 'totalita' Savinio', questo intricato coacervo di talenti che nascondeva uno dei rari grandi scrittori italiani di questo secolo. E se ormai tanti, in Italia e fuori d'Italia, concordano nel riconoscere il magistero del pittore e del narratore visionario, non altrettanta attenzione si e' fatta finora a un lato di Savinio che si manifesta allo stato puro in queste pagine: la sua strepitosa 'intelligenza', l'acutezza di un pensiero senza timori, capace di passare agilmente dal ridicolo quotidiano al ridicolo universale, dalla metafisica ai segreti dello stile, dai 'lapsus' alla cronaca nera, da Apollo a Josephine Baker, dal commento alle frasi del portiere a un frammento dei Presocratici.". . . volume in Italiano.

EAN: 9788845901041
EUR 28.00
-28%
EUR 19.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Mimesis Ed. 2003, cm.11x17, pp.140, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Cabiri. Il presente volume indaga il segreto del femminile, inteso non in senso biologico ma come essenza dell’umano. Il Femminile si incarna in figure di donna – dee, sante, mistiche, streghe… – che di esso rappresentano e simboleggiano alcuni aspetti, qui approfonditi in maniera interdisciplinare, utilizzando l’analisi linguistica, filologica, mitica e simbolica. Le figure considerate esplicitano l’arcano che del femminile è caratteristico: quell’aspetto nascosto, oscuro e profondo che risiede nell’inconscio di ognuno e che emerge nel suo legame col Sacro, simboleggiato nel saggio di Lavaroni dal mito di Ishtar. Il Femminile, infatti, si contestualizza nelle figure analizzate manifestandosi attraverso l’irruzione del sacro e del magico, la vocazione, l’ispirazione e la conoscenza arcana. Rappresentazione che, seppur legata a figure note e conosciute (Sibilla, Aurora, Chiara d’Assisi e Sophia), in realtà assume un connotato "collettivo", suggerendo un messaggio che, come le parole di Sibilla, si disperde nel vento perché inafferrabile e oscuro: tale è il contatto con l’arcano che del Sacro è espressione.

EAN: 9788884831941
EUR 9.00
-11%
EUR 8.00
Ultima copia
#247454 Caccia
Firenze, Editoriale Olimpia 2005, cm.13x21, pp.184, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Caccia.

EAN: 9788825300956
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
2 copie
#333290 Scienze
Milano, Il Saggiatore 2009, cm.16x22, pp.309, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Collana La Cultura, 665. Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere complici della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.

EAN: 9788842815310
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki 2024, cm.12x17, pp.40, 10 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata La collana di piccolo formato della casa editrice si arricchisce con il contributo di Daniele Olschki. Attingendo agli archivi di famiglia e ai documenti del nonno Aldo, Olschki ci porta “una testimonianza di quando una famiglia e un’impresa attraversarono il buio dei giorni, dei mesi, degli anni che seguirono le leggi razziali del 1938”. Il racconto intimo e personale parte dalle origini della fondazione dell’impresa familiare e ricostruisce, corredando il racconto con preziose immagini di archivio, le persecuzioni che la famiglia ha affrontato: agli Olschki furono risparmiati lutti e deportazioni, ma non lo sgretolarsi della cinquantenaria costruzione del progetto editoriale avviato dal fondatore Leo Samuele Olschki, nonché la diaspora della famiglia e degli affetti. Un documento prezioso che arricchisce la memoria di quelle pagine scure della nostra storia e che verrà arricchito dall’introduzione della Senatrice Liliana Segre.

EAN: 9788822269041
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia