CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#283585 Sociologia

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone.

Autore:
Curatore: Traduzione di Oliviero Pesce.
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. EconomicaLaterza,211.
Dettagli: cm.14x21, pp.152, brossura copertina figurata a colori. Coll. EconomicaLaterza,211.

EAN: 9788842062585
CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#305359 Sociologia
44 lettere dal mondo liquido. Traduzione di Marzia Porta. Roma-Bari, Laterza 2012, cm.14x21, pp.217, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. I Robinson-Letture. "Queste sono storie ispirate a delle esistenze comuni, da cui trarre spunti per rivelare ed esporre una straordinarietà altrimenti difficile da cogliere. Se vogliamo che ciò che all'apparenza ci è familiare lo diventi davvero, dobbiamo per prima cosa rendercelo estraneo. Si tratta di un compito difficile e la piena riuscita è quanto meno incerta. Tuttavia è questo l'obiettivo che noi, lo scrittore di queste quarantaquattro lettere e i suoi lettori, ci prefiggiamo per la nostra avventura. Ma perché proprio quarantaquattro? Sospetto che la maggior parte dei lettori si porrà questa domanda. Sento di dover loro una spiegazione. Adam Mickiewicz, il più grande poeta romantico polacco, inventò un personaggio misterioso, un portavoce della Libertà e suo rappresentante, o vicereggente sulla Terra, il cui nome è Quarantaquattro. Grazie ad Adam Mickiewicz il numero quarantaquattro simboleggia lo stupore e la speranza che accompagnano l'arrivo della Libertà. È un numero che annuncia, in modo indiretto e solo agli iniziati, il tema conduttore di queste missive. Lo spettro della libertà aleggia in ciascuna di loro. Anche quando si trattano temi del tutto diversi. Anche quando la sua presenza, come per ogni spettro degno di questo nome, appare invisibile."
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#340554 Sociologia
Bari, Laterza & Figli 2020, cm.14x21, pp.160, brossura con bandelle. Collana I Robinson. Letture. Viviamo in mare aperto, sotto l'onda continua, senza un punto fermo e uno strumento che misuri il peso e la distanza delle cose. Nulla sembra stare più al suo posto, molto sembra non avere più un suo posto. Non vediamo la direzione di marcia, così solchiamo un territorio sconosciuto, in ordine sparso. I principi che hanno sostanziato l'ethos repubblicano, quel sistema di regole che ha orientato i rapporti di autorità e le modalità della loro legittimazione, i valori condivisi e la loro gerarchia, fino ad arrivare al nostro comportamento e ai nostri stili di vita, devono essere ripensati alla radice perché non sembrano più adatti all'esperienza e alla comprensione di un mondo che ha subito la più travolgente dilatazione spaziale e al contempo l'inedita connessione globale.

EAN: 9788858119655
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Ultima copia
#304924 Sociologia
Traduzione di Sergio Minucci. Milano, Biblioteca di Repubblica L'Espresso 2008, cm.14x22, pp.XXXIII,292, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Idee.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#340679 Sociologia
Roma, Castelvecchi 2019, cm.11x18, pp.43, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Irruzioni. Possiamo superare l'incertezza che grava su di noi e sul futuro? L'inquietudine che contraddistingue le nostre vite non è epistemologica, ma ontologica: a partire da questa constatazione Bauman traccia la grammatica del nostro tempo, caratterizzata da parole quali "probabilità", "instabilità", "turbolenza". Eppure, l'imprevedibile che permea la realtà in cui viviamo non è solo negativo: ciascuno di noi può scrivere il futuro secondo i propri desideri. Bauman attraversa le questioni più urgenti della contemporaneità: migrazione, diaspora, assimilazione, multicentrismo, estraneità, mixofilia e mixofobia. In un confronto serrato con la comunicazione tecnologica e la globalizzazione, il sociologo polacco dialoga con grandi figure dei secoli scorsi quali Laplace, Havel e Prigogine, convocandoci a fare la storia come insegnava Antonio Gramsci.

EAN: 9788869445545
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#134939 Filosofia
A cura di Lia Formigari. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18,5, pp.318, brossura Collana Le Idee,104.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e macchie alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1972, cm.11x18, pp.154,(6), tascabile, cop.fig. (firma di appartenenza all'occhietto; 2 righe sottolineate a penna nt.)
EUR 6.00
Ultima copia
Compilata nel 1881 sulle opere del Corrado , del Cavalcanti ed altri. Bellini Editrice 1991, cm.14x21, pp.130, brossura copertina figurata a colori. Coll. Leccornie. Opera indispensabile ai Capi di famiglie e agli esercenti il mestiere di Cuoco la quale contiene le migliori ricette per preparare ogni vivanda, il modo di trinciarle e conservarle, oltre le ricette per preparare liquori, rosoli e sorbetti ed una lista di tre piatti al giorno per tutto l'anno comilata sulle opere del Corrado, del Cavalcanti ed altri.
Nuovo
EUR 15.00
Disponibile
#313348 Arte Disegno
Pietro Chegai Editore cm.21x21, pp.circa 100, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia