CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#285047 Arte Musei

Adriano Valerini. La Celeste Galeria di Minerva.

Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.180, brossura copertina figurata. Coll:Le Voci del Mondo,25.

Abstract: La vicenda del poeta e attore comico Adriano Valermi (1542 circa-1592) riflette la condizione generale con la quale la res literaria va definendo il proprio campo d'esistenza. Il discorso che Valermi svolge nella Celeste Galeria di Minerva (Verona, 1588), una raccolta di sonetti e madrigali dedicata a Vincenzo I Gonzaga, si muove entro ambiti attesi e ampiamente condivisi, e perciò paradigmatici, dove gli elementi encomiastici e le strutture retoriche coagulate attorno all'evidenza dell'ecfrasi si fondono in modo unitario. All'interno della sua ricca produzione poetica vive una straordinaria galleria di ritratti di "uomini illustri", la cui origine va individuata in particolar modo nell'orizzonte semantico gioviano rispondente, nell'intenzione dell'autore, a un progetto armonico e coerente. Fingendo di decorare uno spazio fittizio, ma non per questo meno concreto, con immaginari "simulacri" accompagnati da versi, Valermi afferma tutta l'elusività, il potenziale ingannevole del linguaggio verbale: alla lettura della Galeria subentra la visione della stessa. Il volume propone l'edizione critica e commentata dell'opera di Valerini. dove ciascuna sezione interpreta il generale tema di fondo: la plausibile correlazione tra attività collezionistiche e pratiche letterarie. Emerge cosi un complesso ordine di rapporti fra poesia e arti visive (pittura, scultura, architettura) sullo sfondo dei dibattiti critico-teorici cinquecenteschi.

EAN: 9788879705325
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Atti del Convegno di Studi presso la Fondazione Giorgio Cini. A Cura di Augusto Guzzo. premessa di Francesco Carnelutti. Firenze, Sansoni 1959, cm.17x24, pp.332, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio. Pubblicazione della Fondazione Giorgio Cini.
EUR 15.00
Ultima copia
Un grande classico della letteratura libertina. Siena, Lorenzo Barbera Ed. 2007, cm.13,3x19, pp.VII,259, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Classici dell'Erotismo.

EAN: 9788878991750
EUR 9.90
-50%
EUR 4.95
2 copie
Bologna, Cappelli 1974, cm.11x19, pp.145,(3), brossura, cop.fig. Coll.Universale,138. Serie Problemi di Politica Contemporanea.
EUR 9.00
Ultima copia
Pubbl. del Centro per gli Studi sulla Tradizione Manoscritta di Autori Moderni e Contemporanei. Università di Pavia. A cura di Pietro Benzoni e Giovanni Battista Boccardo. Novara, Interlinea 2018, cm.14x21, pp.248, brossura cop.fig. Coll.Autografo 59. Rivista fondata da Maria Corti. Diretta da Maria Antonietta Grignani e Angelo Stella. Numero 59,Anno 26. Vario per argomenti e ambiti cronologici, questo numero di "Autografo" trova unità nel taglio metodologico delle ricerche, attente ai riscontri testuali e ai fatti di lingua e stile. Dall'analisi di un esemplare della Lettre à d'Alembert (1758) di Rousseau (Ferrand), passando per il Futurismo, con cui si confrontano un'entusiasta Aleramo, in un articolo riproposto nella versione originale (Billeri), e uno scettico Verga corrispondente di Marinetti (Rodà), si giunge alla contemporaneità. Le riflessioni sulla poesia d'oggi di Fiori, Oldani, Pusterla e Testa (Massia) si affiancano allo studio della lingua del Volponi traduttore di Bacchilide (Pomarici), delle sperimentazioni di Giampiero Neri (Crocco), dell'oltranza stilistica di Giuliano Scabia (Stella), dei processi creativi testimoniati dalle carte d'archivio relative a Quota Albania di Rigoni Stern (Passalacqua), Lo Spasimo di Palermo di Consolo (Budor) e Il cane sull'Etna di

EAN: 9788868571818
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile