CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'italiano dei vocabolari.

Autore:
Curatore: Firenze, 6-7 novembre 2012 . A cura di Domenico De Martino, Nicoletta Maraschio. e Giulia Stanchina.
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.230, brossura copertina figura a colori. Collana La Piazza delle Lingue, 4.

Abstract: Il volume raccoglie gli Atti della sesta edizione della Piazza delle Lingue (6-7 novembre 2012), dedicata quest'anno a tre eventi particolari: il quattrocentesimo anniversario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), l'avvio di un grande progetto lessicografico dell'Accademia per un Vocabolario storico della lingua italiana otto-novecentesca e l'inaugurazione del nuovo sito web. Negli oltre venti interventi che sono qui raccolti si trovano riflessioni su passato, presente e futuro, delle lingue in Italia e in Europa. I direttori delle principali imprese lessicografiche europee hanno messo a fuoco il significato attuale e l'utilità di grandi dizionari nazionali di fronte alla globalizzazione; studiosi italiani ed esteri illustrano l'importanza e le ragioni del Vocabolario della Crusca nella storia civile e letteraria degli italiani e nella storia della lessicografia europea; gli autori dei più importanti dizionari italiani presentano vivacemente caratteristiche e peculiarità di questi strumenti che devono riflettere il mutamento, spesso rapido e disordinato, del lessico italiano contemporaneo.

EAN: 9788889369548
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#319952 Fotografia
Milano, Nuages 2006, cm.13x18, pp.64, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori Collana Atuttogatto, 2. Bellunese di nascita ma quasi sempre vissuto a Milano, Mario De Biasi è uno dei decani del fotogiornalismo italiano. Legato per oltre un trentennio al settimanale Epoca nel periodo del suo maggiore splendore, realizzò servizi in tutto il mondo, documentando avvenimenti politici, cronaca e costume. Tra i reportages più famosi, quello sulla rivolta d'Ungheria del 1956, le immagini di New York negli anni Cinquanta e celebri ritratti come quelli di Marlene Dietrich, Brigitte Bardot e Sofia Loren. Ma De Biasi si è occupato anche di sport, di natura, di cinema e di architettura. Come ha scritto Bruno Munari, "Ha fotografato rivoluzioni, uomini famosi, paesi sconosciuti. Ha fotografato vulcani in eruzione e distese bianche di neve al Polo, a 65 gradi sotto zero. La macchina fotografica fa parte ormai della sua anatomia come il naso e gli occhi".

EAN: 9788886178488
Nuovo
EUR 12.50
-20%
EUR 10.00
Ultima copia
#320442 Fotografia
Milano, Editoriale Giorgio Mondadori 1988, cm.19x28, pp.320, 1800 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura. Collana Le guide di Airone.

EAN: 9788837410131
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Domenico De Martino. Firenze, Accademia della Crusca 2011, cm.13,5x23, pp.52, brossura.

EAN: 9788889369241
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
esti di Valentina Bambini, Marco Biffi, Domenico De Martino, Giulio Peruzzi, Elena Puliti, Simona Rinaldi, Raffaella Setti, Maria Luisa Villa Firenze, Le Lettere 2014, cm.17,5x24, pp.VIII, 81+ tavole a colori. brossura. Collana La Lingua Italiana nel Mondo. Pubblicazione dell'Accademia della Crusca. Si sottolinea spesso, e non da oggi, l'esigenza di promuovere una maggiore conoscenza dell'italiano all'estero attraverso strumenti aggiornati e facilmente accessibili in rete. Con questo volume l'Accademia della Crusca ha ideato un vero e proprio portale di lingua e cultura italiana, con l'obiettivo di costituire un punto di riferimento significativo per tutti quelli che desiderano "vivere l'italiano" e intendono stabilire un solido contatto a distanza con il nostro Paese. L'Accademia ha voluto unire in questo luogo virtuale realtà e saperi diversi, creando un apposito motore di ricerca che permette di farli interagire l'uno con l'altro: dalla letteratura alla lingua, dall'arte ai mezzi di comunicazione di massa, al cinema, al teatro, dalla musica alla moda e alla cucina. Una particolare attenzione è stata dedicata alla storia e alla lingua dell'emigrazione. Sono inoltre state inserite importanti banche dati relative all'italiano contemporaneo.

EAN: 9788860877222
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-50%
EUR 21.00
Ultima copia