CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#340032 Arte Saggi

Il pittore oltremontano di Assisi. Il gotico a Siena e la formazione di Simone Martini.

Autore:
Curatore: A cura di Bartalini R.
Editore: Gangemi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x24,5, pp.63, illustrazioni, 24 tavole in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Collana Quad. Scuola Spec. St. Arte. Univ. Siena, 1.

Abstract: Il volume ripropone un saggio di Luciano Bellosi, nel quale è a pieno rivelata l'importanza dell'avvio della decorazione della Basilica Superiore di Assisi, opera di una maestranza del nord Europa, non solo quale tramite della cultura gotica in Italia centrale (che avrà negli orafi senesi e in Simone Martini i più convinti assertori) ma anche come episodio nel quale affondano alcune radici del grande rinnovamento della pittura italiana di fine Duecento. Il volume contiene una bibliografia completa degli scritti di Luciano Bellosi.

EAN: 9788849205992
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1173 Firenze
Contributi di Attilio Piccini, Grazia Vailati. Milano, Electa per Cassa di Risparmio di Firenze 1977, cm.22x26, pp.292, 48 figure e 308 tavole bn.e a colori fuori testo, legatura editoriale cartonata. Coll.Gallerie e Musei Minori di Firenze.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Disponibile
#57979 Arte Saggi
Milano, Jaca Book Ed. 2000, cm.19x26, pp.339, 300 figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Di Fronte e Attraverso,433. Storia dell'Arte.

EAN: 9788816404335
Nuovo
EUR 35.12
-45%
EUR 19.00
Disponibile
#60991 Arte Saggi
Torino, Einaudi 1985, cm.15x23, pp.218, 241 figure bn.in tavole fuori testo, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,681. (Dalla raccolta di Giuliano Ercoli).

EAN: 9788806583392
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia
#72542 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Editore 2004, cm.17,5x20,5, pp.304, 200 fig.a col.10 figg.bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Gemme. È senza dubbio difficile ricostruire la personalità artistica di Cimabue, date le scarsissime basi di cui disponiamo. Le sue opere sono infatti relativamente poche, non ben conservate e non documentate. Si pensi che c'è stato addirittura un momento in cui è sembrato che Cimabue fosse un pittore leggendario, non realmente esistito. Luciano Bellosi ha condotto una riflessione su questo artista, ancora più importante di Duccio di Buoninsegna e, dalle Vite del Vasari in avanti, emblema degli inizi del rinnovamento della pittura italiana alla fine del Medioevo. L'unica metodologia praticabile per recuperare il più possibile di questa grande figura è servirsi del punto di appoggio costituito dagli artisti contemporanei e gravitanti intorno a lui che non di rado, con opere firmate e datate o documentate, forniscono informazioni preziose su Cimabue stesso, in quanto ne riflettono l'evoluzione artistica. Il caso più macroscopico è quello offerto dal giovane Duccio con la Madonna Rucellai che gli fu commissionata nel 1285 e che, riflettendo la Maestà del Louvre di Cimabue, ci testimonia che a quella data quest'opera già esisteva. Riuscendo a stabilire una rete di indicazioni come questa, si può offrire una nuova e più salda immagine della straordinaria personalità artistica di Cimabue. Bellosi ci presenta il giovane pittore nel contesto storico, politico e culturale dell’Italia centrale e della Toscana dell’epoca, analizzando in primis l’opera più antica di Cimabue giunta fino a noi: il Crocifisso di San Domenico ad Arezzo; prende poi in esame gli affreschi e i mosaici del Sancta Sanctorum, eseguiti al tempo di Niccolò III, papa dal 1277 al 1280, il Crocifisso di Santa Croce e la Madonna del Louvre che ci danno un'idea del vero Cimabue, un pittore più medievale e meno precursore di Giotto, l’inventore del grande trono ligneo incrostato d’oro, degli angeli dalle grandi ali coloratissime. Infine, è la volta degli affreschi della Basilica Superiore e Inferiore di Assisi e della Maestà di Santa Trinita degli Uffizi.

EAN: 9788871794525
Usato, come nuovo
Note: IL LIBRO E' NUOVO MA NELLA COLLANA Coll.Le Gemme. BROSSURA cm.17,5x20,5,
EUR 29.75
-12%
EUR 26.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#47576 Filosofia
Pubbl.della Fondazione Carlo Marchi. Firenze, Olschki 2000, cm.17x24, pp.183, brossura Quaderni.

EAN: 9788822249265
Usato, come nuovo
EUR 29.00
-44%
EUR 16.00
3 copie
Milano, Mondadori Ed. 1960, cm.23,5x29,5, pp.80, num.tavv.a col.applicate nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.La Natura e le Sue Meraviglie. Libri d'arte documentati, coll.diretta da Bruno Nardini.
EUR 29.00
Ultima copia
#189014 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.250, brossura cop.fig.

EAN: 9788846705426
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
Nota introduttiva e traduz.di Italo Alighiero Chiusano. Torino, Einaudi 1996, cm.12x19,5, pp.XIV,354,(14), brossura, copertina figurata. Coll.Tascabili - Letteratura,220.

EAN: 9788806135430
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 5.90
Ultima copia