CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il tetrametro giambico catalettico nella commedia greca.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Metrica Classica,5.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.220, brossura Coll.Studi di Metrica Classica,5.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#193751 Filologia
Pisa, Edizioni ETS 1999, cm.14x22, pp.216, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Memorie e Atti di Convegni,7.

EAN: 9788846701473
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.dell'Ateneo 1986, cm.17x24, pp.VIII-232, brossura Coll.Instrumentum Litterarum,4.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
A cura di Bruno Zevi. Torino, Testo e Immagine 1998, cm.12x19, pp.93, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Univ.di Architettura. Gli Architetti,50.

EAN: 9788886498593
EUR 9.90
-37%
EUR 6.20
Ultima copia
The Scarab murder case , 1929. Versione integrale riveduta e corretta a cura di Tina Alderighi Casati. Varese, Crescere Edizioni 2014, cm.13x20, pp.256, brossura cop.fig.a col. Coll.Giallo Classico. E’ mattina. Philo Vance riceve una visita inaspettata: un suo conoscente, Donald Scarlett, studioso di archeologia, ha trovato in un museo privato il corpo senza vita di Benjamin H. Kyle, un ricco collezionista di reperti archeologici, finanziatore di scavi e ricerche. L’uomo è stato assassinato e Scarlett, colto dal timore di essere coinvolto, ha preferito rivolgersi al famoso investigatore. I due si conoscono dai tempi dell’università ed entrambi sono conoscitori di storia antica. Philo Vance, sempre seguito dal suo biografo S.S. Van Dine, si reca nel museo alla scoperta del cadavere ed ha inizio una delle indagini più affascinanti e cariche di mistero, del percorso investigativo di Philo Vance. Con il suo sguardo attento, con l’osservazione analitica, scopre molti particolari che sembrano confermare i sospetti attribuibili al dottor Bliss, un famoso archeologo che vive nello stesso edificio del museo. Per il procuratore Markham e il sergente Heath non ci sono dubbi: l’assassino è Bliss. Gli interrogatori portano alla conoscenza di altri protagonisti, tutti sospettabili, tra cui l’egiziano Hani che imputa l’assassinio di Kyle alla vendetta della dea Sakhmet la quale vuole colpire chi, in modo fraudolento, porta all’estero le reliquie dell’Antico Egitto. Hani è un uomo misterioso e carico di segreti, lo è l’ambiente del museo che porta in sé i misteri degli antichi egizi, incerti comportamenti dei protagonisti, eventi inaspettati e indizi contraddittori. Ma l’investigatore newyorkese sembra mettersi contro alle evidenti prove che accusano Bliss, lui sa che l’assassino è dotato di un’intelligenza straordinaria e che tutto ciò che appare non sempre è sintomo della realtà. E con il suo fare distaccato, sobrio e acuto, osserva la realtà come nessun altro sa fare. E l’inchiesta assume toni drammatici.

EAN: 9788883372513
Nuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Ultima copia
#210738 Arte Disegno
Bologna, 28 ottobre-17 novembre 1968 - Londra, 25 novembre-15 dicembre 1968. A cura di Giorgio e Armando Neerman. Firenze, Centro Di Edizioni 1968, cm.20x27,5, pp.36+ 75 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. Coll.Cataloghi,5.
Nuovo
EUR 22.00
Ultima copia