CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il vero volto dei Persiani di Eschilo.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bibliotheca Athena,13.
Dettagli: cm.16x23, pp.71, brossura con bandelle. Coll.Bibliotheca Athena,13.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di G. Borio, G. Morelli, V. Rizzardi. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.X,198, 3 tavv. ft., tabelle, ill. ed es mus. nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini . Studi di Musica Veneta . Archivio Luigi Nono. Studi,1. Il volume raccoglie i risultati delle prime ricerche compiute nella sede dell’Archivio Nono sui materiali originali in esso conservati e ordinati. La maggior parte dei saggi contribuisce alla revisione critico-filologica di alcuni testi problematicamente This volume contains the results of the first research projects carried out in the recently-established Archivio Nono on original material conserved in the archive. Most of the contributors are concerned with the critical and philological revision of prob

EAN: 9788822246974
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Prefazione di Giulio Baffi. Pisa, Pacini Editore 2018, cm.15x23, pp.190, numerose tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788869954764
Nuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
2 copie
#309691 Dantesca
Padova, Ed.Antenore 2014, cm.17,5x25, pp.XI,156, brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,118. Nella "Commedia" i libri più amati dal poeta. Sulla biblioteca di Dante circolano ancora pesanti pregiudizi che vorrebbero farne una raccolta assai modesta, rispetto, ad esempio, a quella molto più ricca del Petrarca e ci si ostina a ripetere che, almeno nel periodo dell'esilio, Dante non poteva possedere molti libri a causa dei suoi continui spostamenti e degli scarsi mezzi economici a disposizione, dimenticando che, prima e dopo l'esilio, ogni città in cui egli soggiornò era in grado di fornirgli nuove opportunità di venire a contatto con i testi che lo interessavano. In mancanza di inventari antichi e di codici superstiti, questo testo si propone di ricostruire la biblioteca di Dante con Dante stesso attraverso una lettura mirata delle sue opere. Nella ricostruzione virtuale della biblioteca di Dante occupano un posto molto significativo il "Convivio" e il "De vulgari eloquentia", due libri scritti con i libri, dove Dante dimostra di poter attingere a piene mani a una gamma assai vasta di conoscenze (e quindi di testi letti e riletti) che era andato accumulando nel corso del tempo, mentre nella "Commedia" egli elabora in momenti successivi il canone di una propria biblioteca ideale, trasformando i suoi "libri peculiares" in personaggi che soggiornano all'interno del limbo, se poeti o filosofi pagani o formano le due corone di spiriti sapienti nel cielo del Sole, se teologi, mistici o dotti cristiani.

EAN: 9788884556844
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
Milano, Baldini Castoldi Dalai 2012, cm.15,5x22, pp.373, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Romanzi e Racconti, 557. Come si fa a dimenticare a comando? Com'è possibile perdere per strada la memoria di una storia, se prima non si ha la pazienza di recuperarla passando al setaccio tutto quanto l'ha riempita da venticinque anni a questa parte? È quello che si accinge a fare lo Scrittore, seduto su una sedia all'inizio della Rambla e proprio nessuna voglia di scrivere e di vivere come gli altri. Contraltare di questa sua volontà di oblio programmatico e globale è la figura cicciuta e tracagnotta dell'especialista, un docente universitario "che di sé non ha mai saputo niente di essenziale, a parte di essere basso di cavallo e di farsene un cruccio mortale". Alle spalle e attorno l'especialista, una caleidoscopica orda di parenti che rimescolano i propri sessi e li sovrappongono, una consorteria di avidi, esaltati e feroci come conigli stipati dentro una comune gabbia di pregiudizi, rancori, omertà, tic di finta trasgressione e segreti di Pulcinella. Per lo Scrittore affezionarsi all'especialista e tenere il conto dei ribaltoni della sua sagrada familia è un tutt'uno, un po' perché simpatizzare con i mostri è l'unico modo per non farsene sbranare, un po' perché "per fare chiaro bisogna prima fare un po' di caldo". Ha inizio così una lotta all'ultima confidenza taciuta tra un uomo che ha il solo cruccio di non poter condividere la propria integrità con nessuno e diversi esemplari di un'umanità all'ultimo grido antica come Eva, reazionaria come il generale Franco e raccapricciante come un'acquaforte di Goya.

EAN: 9788867620883
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia