CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La lirica rinascimentale. Giusto de' Conti, Lorenzo de' Medici, Cariteo (Benedetto Gareth), Pico della Mirandola, Tebaldeo, Bembo, Antonio Brocardo, Francesco Cei, Ariosto, Buonarroti, Bandello, Molza, Vittoria Colonna, Britonio, Firenzuola, Muzio, Gesualdo, Malipiero, Molino, Della Casa e altri.

Autore:
Curatore: Scelta e introduz.di J.Risset. Dall'indice: Bibliografia, La critica, Opere.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cento Libri per Mille Anni.
Dettagli: cm.20x28, pp.XXVIII,1018, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni.

EAN: 9788824019576
CondizioniUsato, buono
Note: Copertina fuori squadra, interno perfetto
EUR 98.13
-65%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Anzio, Ediz.De Rubeis 1990, cm.14x21, pp.142, brossura Coll.L'Arco Muto,2.

EAN: 9788885252028
Nuovo
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pref.di Ettore A.Albertoni. Mantova, Bibl.arch.Casa del Mantegna 1990, cm.21x29,5, pp.XII-216,num.figg.bn.a p.pag.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Traduz.di A.Vigliani. Milano, Adelphi Ed. 2011, cm.16x24, pp.253, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Il Ramo d'Oro,55. Nel 1998, il grande egittologo tedesco Jan Assmann pubblica "Mose l'egizio", il suo lavoro più radicale e innovativo. Riprendendo la tesi dell'ultimo libro di Freud - "L'uomo Mose e la religione monoteistica" -, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l'esistenza, dietro il Mose biblico, del dimenticato Mose egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all'egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza. In questo libro Assmann risponde ai propri dubbi come a quelle accuse, offrendoci nel contempo una densissima meditazione su quel passaggio oscuro dell'Età del Bronzo, denominato appunto "distinzione mosaica". che vede le religioni "primarie", fondate sul culto e sul sacrificio rituale, prima affiancate e poi contrastate dalle "secondarie", fondate sul Libro e sulla Rivelazione. Ne deriva una concezione paradossale del monoteismo come "controreligione", tesa a contrapporre non tanto l'unico Dio ai molti dèi, quanto il vero Dio ai falsi dèi che affollavano i Pantheon politeisti.

EAN: 9788845925979
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-19%
EUR 21.00
Ultima copia
Milano, Biblioteca di Repubblica- L'Espresso 2006, cm.14,5x22, pp.506, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana I Grandi Saggi.
Nuovo
EUR 11.90
-16%
EUR 9.90
Ultima copia
#326295 Religioni
A cura di Lupi G. Milano, Paoline Editoriale Libri 2001, cm.11,5x17,5, pp.112, br.soprac.fig.col. Coll. La Parola e le Parole, 81. Una introduzione ai salmi, o meglio, una introduzione alla preghiera, di cui i Salmi sono un'altissima espressione. E' l'ultimo libro di Dietrich Bonhoeffer, uscito prima che il regime nazista gli proibisse di stampare e di pubblicare. Un libro che nasce dall'esigenza di un servizio da rendere alla comunità e in cui emerge l'anima più profonda del grande teologo, preoccupato non tanto e non solo di una conoscenza scientifica, ma piuttosto teso a comunicare l'esigenza della radicalità cristiana, come affermazione della più autentica pienezza umana.

EAN: 9788831522205
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia