CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

All'ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime. XI-XV secolo.

Author:
Curator: Mondovì, San Biagio, Rocca de' Baldi,3-5 novembre 2003, a cura di R.Comba, Grado G.Merlo.
Publisher: Società per gli Studi Storici di Cuneo.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia e Storiografia,XXXII.
Details: cm.17x24, pp.528, 58 ill.a col.e 8 ill.bn.in tavv.ft. brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXXII.

EAN: 9788866250647
ConditionsUsato, buono
EUR 52.00
-50%
EUR 26.00
Available
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Padova, Franco Muzzio Editore 1990, cm.19,5x26, pp.195, brossura copertina figurata. Collana Radici, a cura di Enrico De Angelis.

EAN: 9788870218060
Usato, molto buono
EUR 16.53
-27%
EUR 12.00
2 copies
Nota: Il vol.di aggiornamento che costituisce la prima Appendice a "Nova. L'enciclopedia Utet", aggiorna al 30 giugno 2004 le notizie apparse nei 10 volumi precedenti, ma al tempo stesso offre, accanto a informazioni puntuali e dettagliate, un approfondito e ragionato "stato dell'arte" di tematiche sentite come significative e cruciali. Completa il volume un'ampia cronologia dei nomi e delle cose notevoli: in questa sezione viene proposta una scelta di notizie che arricchiscono e completano il corpus enciclopedico, relative a eventi accaduti tra il gennaio 2002 e il giugno 2004. Torino, UTET 2002-2009, 10 voll.+1 vol.di aggiornamento al 2005, cm.23x30, pp.ca.11.000, num.piccole ill.nt. legature editoriali in tutta tela, titoli ai piatti ant.e dorsi. Allegati all'opera n°10 DVD tematici.
Usato, come nuovo
EUR 2,328.00
-78%
EUR 490.00
Last copy
#226210 Filosofia
Traduz.di Antonio Perri e Laura Pacelli. Roma, Meltemi 2002, cm.14,5x21, pp.362,(6), brossura con bandelle. Coll.Biblioteca,8. Per l'uomo la morte è l'avvenimento più biologico e anche il più culturale, quello da cui nascono la maggior parte dei miti, dei riti e delle religioni. Per comprendere questo fenomeno l'autore, osservando attentamente le reazioni e i comportamenti del singolo e della collettività di fronte alla morte, delinea un'antropologia in continuità ma anche in rottura con l'evoluzione biologica. La nostra società sembra aver rimosso l'idea della fine; eppure, esiste per, con e dentro di essa. Imparare a convivere con la morte implica, secondo Morin, un profondo rinnovamento della condizione umana.

EAN: 9788883531415
Usato, molto buono
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Last copy
Con un dizionario delle voci più in uso. Milano, Ulrico Hoepli 1902, cm.10x15, pp.XII, 305, 64 di catalogo editoriale dei manuali hoepli editi al momento. legatura editoriale in tutta tela, copertina figurata a colori. Coll.Manuali. Prima edizione.
Usato, buono
Note: la tela presenta delle lievi scolororiture, all'angolo inferiore sinistro presente una macchia passante che non inficia la lettura in quanto relativa alla porzione bianca. Lieve ammaccatura alla tela del piatto anteriore.
EUR 60.00
Last copy