CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La fabbrica della bellezza.

Author:
Curator: Firenze Museom Nazionale del Bargello. A cura di Dimitrios Montanari, Tomaso e Zikos.
Publisher: Mandragora.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x29, pp.160, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, nei pressi di Firenze, la manifattura di porcellana di Sesto Fiorentino - divenuta nel 1896 Richard Ginori - è la più antica in Italia e tuttora funzionante.Il marchese Ginori raccolse sistematicamente le forme presenti nelle botteghe appartenute agli scultori attivi dal tardo Rinascimento al Barocco, servendosene per creare i modelli della sua grande scultura in porcellana. Contemporaneamente egli acquistava modelli dagli ateliers degli scultori fiorentini del tempo, o commissionava riduzioni dalle più celebri statue antiche.La collezione di modelli per le porcellane che ne scaturì venne ampliata dagli eredi di Carlo, ed oggi è divisa tra la manifattura Richard Ginori e il Museo adiacente alla fabbrica, purtroppo chiuso dal maggio 2014. Si tratta di un eccezionale insieme di opere, di fondamentale importanza per la storia della scultura. Nota agli studi fin dalla pioneristica pubblicazione (dovuta a Klaus Lankheit, nel 1982) di un inventario del tardo Settecento, e quindi in parte illustrata in una mostra del 2005 al Liechtenstein Museum di Vienna, nonché in una serie di studi recenti dedicati alla storia della produzione ceramica, questa collezione di modelli scultorei con le relative forme non ha ancora conquistato il posto che le spetta presso il grande pubblico.Nel percorso espositivo al Bargello, le più importanti sculture prodotte nel primo periodo della Manifattura saranno messe in dialogo con opere della collezione permanente del museo e presentate in confronti inediti con cere, terrecotte o bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane. Divisa in sei nuclei tematici, la mostra racconterà quindi la storia della trasformazione di un'invenzione scultorea in una porcellana: e questo processo sarà analizzato attraverso ricerche originali incentrate su singoli casi studio.Dal Museo Ginori sono state gentilmente concesse le due opere più importanti dell'intera collezione: la Venere dei Medici, che riproduce la celeberrima statua della Tribuna, e il monumentale Camino, coronato dalle riduzioni delle Ore del Giorno e della Notte delle tombe medicee di Michelangelo, restaurato in occasione della mostra.Grazie alla collaborazione con l'Accademia Etrusca di Cortona, verrà esposto in mostra lo straordinario Tempietto della gloria della Toscana donato da Carlo Ginori all'Accademia, anch'esso restaurato per la mostra. Il Tempietto riassume e concentra non solo le ambizioni artistiche, ma anche quelle politiche del fondatore della Manifattura.Altre selezionatissime sculture sono state concesse in prestito da istituzioni italiane e straniere e da privati - alcune esposte in Italia per la prima volta - per dimostrare l'unicità della collezione conservata a Doccia, che costituisce l'eccezionale memoria materiale di una delle storie artistiche più gloriose d'Italia.Oltre che per raccontare al grande pubblico un capitolo straordinario della produzione scultorea fiorentina, la mostra nasce per ridestare l'attenzione dei fiorentini e dell'opinione pubblica internazionale sulla sorte del Museo di Doccia.

EAN: 9788874613489
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#2755 Sociologia
Firenze, Vallecchi Ed. 1967, cm.15x22, pp.XII-250, brossura
Note: Tracce d'uso alla copertina.
EUR 5.90
Last copy
Con 55 illustrazioni. Milano, Fratelli Treves Editori 1926, cm.15x20,5, (4),pp.199,(5), 55 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. Ediz. speciale per gli abbonati de "L'Illustrazione Italiana".
Note: Mende non gravi al dorso, interni ingialliti; firma coeva di appartenenza in testa al frontespizio.
EUR 16.00
Last copy
#299740 Design
Introduzione di Mark Girouard. Traduz.dall'inglese di Bice Dauphiné Chesne. Firenze, Passigli Ed. 1981, cm.26x22, pp.159, num.ill.bn.e col.nt. legatura editoriale , con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788836800100
EUR 19.63
-38%
EUR 12.00
Available
Edition refoundue et complétée. Paris, Editions du Cerf 1967, cm.12x18,5, pp.236, numerose figg.bn. brossura copertina figurata. Coll.7e art.
EUR 12.00
Last copy