CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#113470 Sociologia

L'erotismo.

Author:
Publisher: Garzanti.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi Blu.
Details: cm.13,5x21, pp.256, brossura Coll.Saggi Blu.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 7.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#92896 Sociologia
Milano, Garzanti 1985, cm.13,5x21, pp.146, brossura Coll.Saggi Blu.
Usato, buono
EUR 6.00
Available
#250487 Sociologia
Milano, CDE su Licenza Garzanti 1982, cm.13,5x21, pp.146, legatura editoriale, soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#273229 Sociologia
Milano, Garzanti 1986, cm.13,5x21, pp.256, brossura Coll.I Libri di Francesco Alberoni.

EAN: 9788811520030
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Last copy
#312436 Sociologia
Milano Rizzoli 1996, cm.16x24, pp.352, legatura ed.sovraccop.fig

EAN: 9788817844512
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Mix S.A.S. 1991, cm.21x29,5, pp.319, num.figg.a col.nt. brossura sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copies
Traduzione di Adriano Ardovino. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.17x24, pp.300, con 24 tavv.bn.e col. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Guide illustrate,6. Il golfo di Napoli, uno dei più splendidi scenari della storia.Napoli attraverso i meravigliosi racconti del suo celebre e splendido golfo.In questa guida letteraria il geniale Christoff Nuemeister riesce a proiettare magicamente il lettore in uno dei più splendidi scenari storici e geografici del mondo.Nei racconti e nei testi letterari qui raccolti, i diversi e importanti eventi storici sembrano prendere corposità davanti agli occhi del lettore e accadere nel momento stesso in cui sono descritti.E tra le grandi vicende storiche, Neumeister mantiene sempre lo sguardo ancorato ai momenti di vita quotidiana del tempo: nel magico sfondo del golfo partenopeo, tra le tante storie emergono le paure di un innamorato la cui donna amata è andata sola a Baia, o ancora la visita in un museo di un bambino, o la scoperta, a prima vista, di una ragazza nuda.

EAN: 9788884025500
Nuovo
EUR 21.00
Available
Brescia, Santa Giulia, Museo della città,2002-2003. A cura di Gianfranceschi Vettori I., Lucchesi Ragni E., Mondini M. Milano, Skira 2003, cm.24x28, pp.104, 33 illustrazioni in bianco e nero, 57 illustrazioni a colori. brossura. Collana Arte Antica. Cataloghi. Il volume è dedicato all'ampio spazio rinascimentale, interamente affrescato e destinato alla liturgia monastica, collocato tra le chiese di San Salvatore e di Santa Giulia a Brescia. Il coro delle monache, uno degli edifici più singolari per tipologia e ricchezza di testimonianze architettoniche e pittoriche, è una costruzione risultante da più interventi successivi e rispondente all'esigenza di avere un ambiente di preghiera, sufficientemente grande e appartato, che permettesse di seguire le funzioni religiose alle monache benedettine di clausura. Il volume documenta l'incredibile suggestione di questo ambiente interamente ricoperto di affreschi eseguiti dal terzo decennio del Cinquecento.

EAN: 9788884915337
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-53%
EUR 14.00
Last copy
#277042 Filologia
A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola.

EAN: 9788869732652
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Available