CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia della Prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 1998.

Author:
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x22, pp.414, brossura cop.fig. Biblioteca Storica.

EAN: 9788815040626
EUR 19.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Leonardo Ed. 1993, cm.13x20, pp.114, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Improvvisi. Mussolini non amava i poeti dialettali che invece amavano e celebravano il duce. Questo volume raccoglie alcune poesie dialettali scritte in quegli anni in tutte le regioni italiane. Ne viene fuori un ritratto del Ventennio, in cui i miti di quegli anni ricevono una traduzione apparentemente popolare: in realtà, questa epopea dialettale del regime era opera soprattutto della picola borghesia, con risultati ora patetici e ora grotteschi.

EAN: 9788835501855 Note: Tagli bruniti.
EUR 8.00
-31%
EUR 5.50
Last copy
#232489 Storia Moderna
Testi antologici da M.Reinhard, A.Armengaud, J.Dupaquier, E.L.Bogart, C.Fohlen, E.J.Hobsbawm et al. Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1973, cm.12,5x20,5, pp.162,(14), brossura, cop.fig. Coll.Secondo Millennio - Problemi di Storia, 14.
Note: Dorso della copertina ingiallito. Timbro dell'Ed. al frontespizio.
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

Incunaboli e Cinquecentine. Prefaz.di Carlo Felice Manara. Brescia, Editrice La Scuola 1979, cm.17,5x24,5, pp.219, legatura ed.
EUR 15.00
Last copy
#209346 CD e Vinili
Freiburger Barockorchester. Lucas Vis: conductor. Ensemble recherche Experimentalstudio fur akustische Kunst Freiburg. Genere: Classic. Neos 2007, 1 CD. 67 min. AudioCD. CD.

EAN: 4260063107269
EUR 21.97
-64%
EUR 7.90
Available
A cura di Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni. Catanzaro, Rubbettino 2009, cm.13,5x21, pp.201, brossura. Coll.Università. I dibattiti contemporanei sui temi della laicità e della non discriminazione rimandano non solo all'ideale della separazione tra Stato e Chiese, ma anche alla più recente consapevolezza dell'orizzonte multiculturale delle nostre società. Ad essere poste in questione sono dunque le stesse radici della convivenza e della cittadinanza democratica tra individui liberi e uguali. Prendendo avvio da tale quadro di fondo, il volume si snoda lungo due direttrici di ricerca: da una parte, alla luce dei classici, si è inteso ricostruire criticamente le origini storico-concettuali di alcuni termini di uso comune in questo contesto tematico. Dall'altra, sono stati analizzati i concetti di società secolare e società post-secolare sia sotto il profilo diagnostico, quale cifra contemporanea del rapporto tra politica e religione, sia sotto il profilo normativo, quale possibilità di riconfigurazione della laicità in forme adeguate alle sfide del nostro tempo.

EAN: 9788849825671
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
#325117 Arte Varia
Milano, Palazzo Reale, 10 aprile - 12 maggio 2019. A cura di Ferruccio Laviani e R. Selvaggio. Milano, Skira 2019, cm.19,5x26, pp.160, 105 illustrazioni a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Design e Arti Applicate. Testo Italiano e Inglese. Il racconto di settant'anni di Kartell, impresa protagonista nel design e nella cultura del progetto che ha sempre sviluppato una relazione molto significativa con il mondo dell'arte e del pensiero creativo. "The Art Side of Kartell" indaga la relazione tra Kartell e il mondo dell'arte. Un mondo che si è sempre, fin dagli esordi, avvicinato al marchio essendo l'evoluzione dell'arte, per certi versi, speculare all'evoluzione di Kartell. Attraverso un percorso narrativo che include alcuni dei capitoli più importanti della produzione Kartell, si raccontano i cambiamenti della nostra società durante sette decenni, parallelamente all'evolversi delle varie correnti artistiche del '900 fino ai nuovi linguaggi espressivi contemporanei. Come spiega Ferruccio Laviani nel suo saggio "oggi, attraverso l'intera produzione Kartell, possiamo vedere come in uno specchio i cambiamenti della nostra società durante sette decenni: oggetti come la lampada KD 51/R di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, i Componibili di Anna Castelli Ferrieri o la Louis Ghost di Philippe Starck raccontano in modo quasi "giornalistico" il modernismo del dopoguerra, la rivoluzione giovanile degli anni sessanta e la riscoperta della filosofia borghese di inizio millennio e lo fanno attraverso la forma e l'evoluzione della tecnologia. È stato perciò del tutto naturale che Kartell e il design, quest'ultimo come forma espressiva, siano entrati in contatto direttamente o indirettamente con altri linguaggi, non ultimo quello dell'arte in tutte le sue declinazioni... Arte e design, Kartell e le espressioni artistiche del suo tempo: l'altra faccia di Kartell appunto." Pubblicato in occasione della mostra milanese, il volume offre un momento di confronto tra arte e design, creatività e produzione e presenta i contributi di Ferruccio Laviani (The Art Side of Kartell), Francesco Bonami (Trasparente rococò), Giovanni Gastel (Le magiche icone di Kartell) e Rita Selvaggio (Ouroboros).

EAN: 9788857241159
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Available