CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#216451 Regione Lazio

Anagni 1466 Il minutario del notaio comunale Tommaso Pilozzi.

Author:
Curator: Collaboraz.di Nella Vano.
Publisher: Ist.di Storia e di Arte del Lazio Meridionale.
Date of publ.:
Series: Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,17.
Details: cm.17x24, pp.126, brossura Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,17.

ConditionsUsato, buono
EUR 10.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#258566 Storia Medioevo
A curadi Marco Venditelli. Roma, Viella 2008, cm.17x24, pp.XIII,408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2. La città laziale di Sutri assunse una certa floridezza nel corso del pieno medioevo grazie alla sua posizione strategica a ridosso della Cassia-Francigena – una delle principali arterie viarie d’Europa – e a una distanza da Roma tale da esserne abbastanza vicina per raggiungerla in breve tempo, ma pure sufficientemente lontana per poter controllare a debita distanza quanto in essa accadeva. Sfruttando e potenziando in vario modo questa condizione, la società e l’economia di Sutri vissero una lunga fase di crescita tra i secoli X e XIII. Uno sviluppo che ben si può “leggere” anche attraverso l’analisi delle modificazioni del tessuto urbano sutrino, che straripò oltre l’antica cinta muraria. Già nel X secolo, per esempio, la società cittadina era in grado di organizzarsi militarmente ed era caratterizzata dall’esistenza di un ceto superiore molto ben connotato, e a poca distanza dall’abitato si andarono sviluppando poli insediativi civili e religiosi in contiguità con il percorso della Cassia-Francigena: si trattava delle prime “strutture ricettive” destinate a dare ai viaggiatori, a seconda della condizione, un essenziale ricovero o un confortevole alloggio. In questo libro si è cercato di tracciare la curva dello sviluppo di Sutri nei secoli centrali del medioevo, arrivando a comprendere come dopo una fase di crescita protrattasi per un lungo periodo la tendenza cominciò ad invertirsi a causa di una pluralità di fattori: la crescita esponenziale di Viterbo, che determinò tanto una fortissima alterazione della mappa del potere nella Tuscia Romana a scapito di altri centri; l’espansione territoriale operata dal Comune di Roma, che in più di un’occasione riuscì a porre Sutri sotto il proprio diretto controllo; la politica della Chiesa di Roma, infine, rivolta sempre più decisamente ad un maggiore controllo dei centri urbani dello Stato.

EAN: 9788883343148
Nuovo
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Available
#258567 Architettura
A cura di Daniela Esposito e Susanna Passigli. Roma, Viella 2017, cm.17x24, pp.XIII,472, ill.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2. Architetti, archeologi, storici, storici dell’arte e dell’architettura convogliano in questo volume le proprie attenzioni per dare risalto alle dinamiche della cittadina laziale e del suo territorio nella prima età moderna. Infatti, se all’inizio del Cinquecento l’impianto urbano di Sutri appare ancora quello della civitas medievale con le sue numerose chiese, di lì a poco il cardinal Giovanni Morone promuoverà un consolidamento delle mura, i vescovi Michele Ghislieri e Orazio Morone faranno eseguire lavori di sistemazione della cattedrale e del palazzo vescovile, la famiglia Altoviti si insedierà nel palazzo fatto costruire sulla Platea Fori e sul colle opposto alla città. Sutri si mostra dunque in via di trasformazione, attraverso la metamorfosi delle particelle a schiera in palazzi signorili e grazie a cospicui interventi sui punti nevralgici e monumentali. Preziosa testimonianza in merito è il catasto del 1606 che ne fotografa il tessuto urbano, le emergenze architettoniche e la società. Gettando lo sguardo oltre le mura, le numerose contrade del territorio danno conto di un paesaggio lavorato, grazie a una colonizzazione ininterrotta che ha coniato toponimi dalle origini più varie. Seminativi, pascoli, vigneti e le “Macchie della Comunità”, insieme ai mulini e alle ferriere, ne costituivano le preziose risorse.

EAN: 9788867285761
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 29.90
Available

Recently viewed...

#7480 Filosofia
Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1980, cm.13,5x21, pp.428, brossura Coll.Saggi.
EUR 15.00
2 copies
A cura di M.Rosso Gallo. Alessandria, Ediz.dell'Orso Poesia. Vol.2b:Teatro. cm.17x24, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per l'Università.
Usato, come nuovo
EUR 19.63
-28%
EUR 14.00
Last copy
Portfolio in cartoncino contente una custodia con all ' interno 20 tavole a colori. Tutte le tavole recano a matita indicazione esemplare 130/200 , la prima tavola è firmata a matita da Giardino le altre successive sono siglate. Come da registro iconografico la cartella completa è formata da 20 tavole. Il portfolio è contenuto nella sua custodia originale illustrata. Castiglione del Lago, Edizioni Di 2005, cm.31x41, Coll.Portfolio. Il portfolio è accompagnato da un volume descrittivo dell'opera con le prove dei disegni preparatori. pp.80 ill.bn. Il volume reca la firma di Giardino a lapis al frontespizio.
Nuovo
EUR 110.00
Last copy
Livorno, Belforte Editore 1978, cm.22x32,5, pp.circa 70, numerose figg.e alcune tavole traforate e intercalate in linoleum. legatura editoriale cartonata. Edizione in 900 esemplarI.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
2 copies