CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Italia Medioevale e Umanistica. Periodico annuale. IX (1966). Contiene: A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di Santo Spirito e la biblioteca del Boccaccio; O. Besomi - M. Regoliosi, Valla e Tortelli: I. O. Besomi, Dai "Gesta Ferdinandi regis Aragonum" al "De orthographia" del Tortelli (tav. I); II. M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli (tav. II-VII); G. Pozzi, Da Padova a Firenze nel 1493; E. Menegazzo - P. Sambin, Nuove esplorazioni archivistiche per Angelo Beolco e Alvise Cornaro: IV. E. Menegazzo, Altre osservazioni intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di Alvise Cornaro (tav. VII); V. P. Sambin, Briciole biografiche del Ruzante e del suo compagno d'arte Marco Aurelio Alvarotti (Menato) (2 alberi geneal. rip. f.t.); VI. P. Sambin, I testamenti di Alvise Cornaro (tav. IX-XII); Miscellanea; Indici.

Author:
Curator: A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Paolo Sambin.
Publisher: Editrice Antenore.
Date of publ.:
Details: cm.17x25, pp.(2),VIII,512,(12), brossura ; intonso.

EAN: 9788884550972
ConditionsNuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
3 copies
Add to Cart

See also...

Contiene: S. Gavinelli, Per un'enciclopedia carolingia (Codice Bernese 363); A. Paravicini Bagliani, La provenienza 'angioina' dei codici greci della biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione critica (tav. I-III); G. De Medici, Le fonti dell'Ottimo commento alla Divina Commedia; L. Caricato, Il «Commentarium» all'Inferno di Pietro Alighieri. Indagine sulle fonti; M. Tagliabue, Contributo alla biografia di Matteo Ronto traduttore di Dante; L. Labardi, Congetture del Niccoli e tradizione estranea all'archetipo sui margini del Laurenziano 39,18 di Valerio Flacco; G. Avarucci, Due codici scritti da «Gerardus Helye» padre di Erasmo (con premessa autobiografica di A. Campana) (tav. IV-V); L. Gargan, Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca; A. Porro, Pier Vettori editore di testi greci: la «Poetica» di Aristotele; Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Mirella Ferrari, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1984, cm.17x25, pp.VIII,407,(3), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551146
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
3 copies
Contiene: M. Spallone, Il Par. lat. 10318 (Salmasiano): dal manoscritto alto-medievale ad una raccolta enciclopedica tardo-antica (tav. I-IX); O. Pecere, La «subscriptio» di Statilio Massimo e la tradizione delle «Agrarie» di Cicerone (tav. X-XIV); M. Degli Innocenti, L'«Elucidarium» o l'«Elucidario» in antico milanese fonte di Bonvesin da la Riva; M. Regogliosi, Due nuove lettere di Lorenzo Valla; P. Medioli Masotti, L'Accademia romana e la congiura del 1468 (con un'appendice di Augusto Campana); A. Levine, The notes to Poliziano's «Iliad»; H.D. Saffrey, Les images populaires de saints dominicains à Venise au XVe siècle et l'édition par Alde Manuce des «Epistole» de sainte Catherine de Sienne (tav. XV-XXII); Gius. Billanovich - E. Menegazzo, Tito Livio nell'umanesimo veneto: I. E. Menegazzo, Controversia giudiziaria per un codice di Livio; II. G. Billanovich, Maestri di retorica e fortuna di Livio; Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Mirella Ferrari, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1983, cm.17x25, pp.VIII,433,(5), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551139
Nuovo
EUR 47.00
-34%
EUR 31.00
Available
Contiene: C. Villa, "Denique Terenti dultia legimus acta...": una "lectura Terenti" a S. Faustino di Brescia nel secolo IX: J. Drumbl, Ursprung des liturgischen Spiels; T. Maslowski - R.H. Rouse, Twelfth-Century Extracts from Cicero's "Pro Archia" and "Pro Cluentio" in Paris B.N. MS Lat. 18104 (tav. I); G.C. Alessio, Brunetto Latini e Cicerone (e i dettatori); L. Muttoni - C. Adami, Un alleato del Petrarca: Simone d'Arezzo: I. L. Muttoni, Simone d'Arezzo canonico a Verona; II. C. Adami, Il beneficio veronese di Simone d'Arezzo; Gius. Billanovich, Nuovi autografi (autentici) e vecchi autografi (falsi) del Petrarca; M. Degli Innocenti, I volgarizzamenti italiani dell'"Elucidarium" di Onorio Augustodunense; C. Paolazzi, Le letture dantesche di Benvenuto da Imola a Bologna e a Ferrara e le redazioni del suo "Comentum" (tav. III-IV); Gius. Billanovich - C.M. Monti, Una nuova fonte per la storia della scuola di grammatica e retorica nell'Italia del Trecento: I. Gius. Billanovich, Petrarca, Pietro da Moglio e Pietro da Parma; II. C.M. Monti, Il codice Berkeley, Bancroft Library, f 2 Ms AC 13 c 5; C. Bozzolo - C. Jeudy, Stace et Laurent de Premierfait: I. C. Jeudy, L'abrégé de la "Thébaide" de Laurent de Premierfait; II. C. Bozzolo, Le "Dossier Laurent de Premierfait"; M. Cortesi, Il "Vocabolarium" greco di Giovanni Tortelli; G. Mezzanotte, Contributo alla biografia di Federico Ubaldini (1610-1657); Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Mirella Ferrari, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1979, cm.17x25, pp.(2),VIII,585,(3), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551108
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
3 copies
Contiene: A. Belloni, La "Translatio Benedicti" a Fleury e gli antichi monasteri dell'Italia settentrionale (tav, I-IV); Giuseppe e Guido Billanovich - G. Frasso - C. Villa, Nella Marca trevigiana: I. Giuseppe Billanovich, Treviso Ceneda; II. G. Frasso, Erudizione classica e letterature romanze in terra trevigiana: l'Orazio Ambrosiano Q 75 sup. (tav. V-VI); C. Villa, uno schedario di Paolo Diacono. Festo e Grauso di Ceneda; M. Degli Innocenti, Redazioni italiane del "Purgatorio di s. Patrizio"; C.M. Monti, Una raccolta di "exempla epistolarum", I. Lettere e carmi di Francesco da Fiano; S. Zamponi, Modelli di catalogazione e lessico paleografico nell'inventario di S. Giustina di Padova; G.C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico della Rovere; E. Fumagalli, Francesco Colonna lettore di Apuleio e il problema della datazione dell'"Hypnerotomachia Poliphili"; A. cavarzere, La tradizione manoscritta della "Hagiomachia" di Teofilo Folengo; F. Piovan, Per la datazione del sonetto del Bembo al Varchi; L. Badini Confalonieri, Le rime di Bandello: un ritrovamento e qualche proposta (tav. VII); Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Mirella Ferrari, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1985, cm.17x25, pp.VI,391,(3), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551153
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
2 copies

Recently viewed...

#109846 Orientalistica
Traduz.di Ugo Benassi. Milano, Luni Ed. 1994, cm.14x21,5, pp.208, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Le Vie dell'Armonia, Racconti,1. Delle male lingue sussurrano che Nasr Eddin Hodja non sia mai esistito, se non nell'immaginazione dei Turchi, degli Arabi e dei Persiani, i quali gli fanno preferire, da secoli e più, tutte le assurdità possibili ed immaginabili - che si trovano ad essere, per quanto poco le si guardi da vicino, piene di una bizzarra saggezza, saggezza fondata sull'arte del paradosso, e che colti volentieri i discorsi senza capo né coda, la facce quand'essa sia piacevolmente indecente, e che si nutre della mirabolante assurdità del mondo. Al punto che i poeti sufi dell’età classica faranno, delle avventure del divino Hodja, altrettanti soggetti di meditazione filosofica - storie per liberarsi del "serio", che è il più sicuro impedimento alla vera libertà dello spirito. Il corpus più completo delle avventure di Nasr Eddin Hodja raccoglie diverse centinaia di storie, tra le quali, molte di origine recente. Differenti «traduzioni» d’abbellire o educolare, a modo suo, queste storielle, che devono il meglio della loro arguzia, alla loro brevità e al carattere profondamente provocatorio di cui sono intrise. La presente raccolta, pazientemente messa insieme da Jean-Louis Maunoury, intende distaccarsi da questa tradizione del racconto combinato, per restituirci un Nasr Eddin conforme alle fonti più antiche, sistemate senza nulla loro aggiungere. In queste duecentoquarantun storie, da gustare nel loro succo, si scoprirà un volto inatteso dell'Islam: contadino, truculento, quasi sguaiato, e con un'innata irriverenza. La Tradizione scaturisce da queste storie come l’acqua sgorga dalla roccia, nella sua implacabile veridicità. Sì, decisamente, il divino Hodja ha ancora molto da dirci. Jean-Louis Maunoury, profondo conoscitore dell'Oriente musulmano, e in particolar modo della Turchia, - benché rifiuti l'etichetta di «orientalista», ha compilato, in quest'opera, le mille e una versioni delle storie di Nasr Eddin Hodja che circolano nel mondo sfiorandosi, ed essi, nel proporre una raccolta che rientrasse il meno possibile nei normali criteri del raziocinio, propri dell'uomo occidentale.

EAN: 9788879840071
Nuovo
EUR 16.53
-69%
Promo EUR 4.96
go to promo
Available
Prima Edizione. A cura di Giuseppe Cassinelli e Ettore Serra. Bologna, FirenzeLibri Editore 1971, cm.15,5x22, pp.120, brossura sopracop.fig.bn. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,5. Alcune di queste lettere aiutano a meglio comprendere il Pascoli come uomo, come poeta e come studioso di Dante e del mondo classico. Lettere a Raffaello Giusti, Egisto Cecchi, A Giuseppe e Mario Martinozzi, ad Annibale Tenneroni e E.Guarnieri.

EAN: 9788876224010
Nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Available
Introduzione del Prof. Ruggero Puletti. Bologna, FirenzeLibri Editore 1992, cm.15,5x21,5, pp.984, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,6,I. È la prima raccolta di tutte le cronache che Gabriele D'Annunzio scrisse, firmandole con il proprio nome e con vari pseudonimi, sul giornale romano "La Tribuna" dal 1884 al 1893. Trascurate per molto tempo dagli studiosi e dai critici, e dallo stesso D'Annunzio, queste cronache ebbero l'attenzione di pochi ma intelligenti letterati nella prima metà del nostro secolo quali Pietro Pancrazi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo o pochi altri. In anni a noi più vicini ci si è sempre più accorti dell'importanza che queste cronache rivestono non solo per il loro valore, per così dire, indiretto, in quanto aiutano, in modo fondamentale, a capire le origini dell'opera, poetica ed ideologica, del D'Annunzio ma anche per il loro valore "diretto" ed intrinseco, in quanto parecchie di queste cronache hanno un loro valore letterario autonomo cioè sono ricche di poesia, indipendentemente dall'aiuto che possono dare per la comprensione dell'opera dannunziana che seguirà. Molti poi sono i germi e i preannunci, in queste cronache, di atteggiamenti ed anche di realizzazioni che avrà la letteratura italiana negli anni seguenti, sia da parte del D'Annunzio stesso sia da parte di altri scrittori. In queste cronache non vi è solo il preannuncio della Signorina Felicita del Gozzano, come ben vide il Baldini, ma anche di altre figure o situazioni. Per esempio c'è un breve racconto (Commemorazione funebre) apparso su "La Tribuna" del 9 novembre 1887, che preannuncia Pirandello. Altre preannunciano Palazzeschi, Soffici ed altri importanti autori del Novecento italiano. Ogni cronaca è stata rigorosamente controllata sul giornale e in una apposita appendice si sono indicate le caute e relativamente poche correzioni, dando anche il testo così come fu allora stampato. Sono anche indicati rigorosamente il numero e la data del giornale in cui ogni cronaca è apparsa. E così sono indicati i molti pseudonimi che il D'Annunzio usò.

EAN: 9788876223938
Nuovo
EUR 77.47
-62%
EUR 29.00
Available