CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#236355 Arte Saggi

Ricordando Parronchi. Artisti del Novecento in Toscana nella collezione «Alessandro Parronchi» dell'ente Cassa di Risparmio di Firenze .

Author:
Curator: Firenze, Via Bufalini 18 giugno- 30 Settembre 2013. A cura di Emanuele Barletti, Luca Lenzini.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Series: Coll.ECRF. Spazio Mostre.
Details: cm.16x24, pp.207, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.ECRF. Spazio Mostre.

EAN: 9788859612827
ConditionsNuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
3 copies
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Firenze, 15-16 novembre 1996. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.21x29,5, pp.218, brossura Pubbl.della Società Leonardo da Vinci. Dopo la scomparsa di Roberto Ridolfi, avvenuta alla fine del 1991, questa è la terza pubblicazione che gli è dedicata facendo seguito a «Roberto Ridolfi, un fiorentino alla Baronta» e «Per Roberto Ridolfi» entrambe apparse nel 1992. Sono gli atti del conv Since the death of Roberto Ridolfi, at the end of 1991, this is the third publication dedicated to his memory following «Roberto Ridolfi, un fiorentino alla Baronta» and «Per Roberto Ridolfi» which both appeared in 1992. These are the proceedings of a con

EAN: 9788822245564
Usato, come nuovo
EUR 53.00
-60%
EUR 21.00
Available
Direzione Generale per gli Archivi. Presentaz.di Diana Toccafondi. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2010, cm.16,5x24, pp.CLIII,412, brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 45.00
-35%
EUR 29.00
Available
#173771 Firenze
Prefaz.di Luigi Zangheri. Firenze, Pontecorboli Ed. 2013, cm.14,8x21, pp.256, 197 ill. brossura a copertina. Si deve in gran parte alla famiglia Medici la rinascita quattrocentesca del paganesimo antico e il successivo prosperare di studi ed interessi che faranno di Firenze nel Rinascimento un importante centro di cultura ermetica. I Medici, infatti, grandi mecenati, fin da subito s’impongono sullo scenario europeo per i grandi interventi artistici e architettonici che, sotto una fulgida celebrazione del potere, nascondono anche insondabili segreti e occulti simbolismi. Fino dagli inizi della dinastia medicea architetture e giardini fanno da sfondo e cornice a conversazioni colte nel segno di un rinnovato interesse verso la cultura ermetica. Di pari passo con il definirsi del potere mediceo si assiste ad un crescendo di studi volti a riscoprire l’antica sapienza pagana, che avranno poi, attraverso il mecenatismo mediceo e l’opera dei maggiori umanisti, una così grande fioritura a Firenze e in seguito in tutta Europa. Paola Maresca, che ha sviluppato il suo interesse per il simbolismo nell’architettura a contatto diretto con Eugenio Battisti, recupera ora con grande passione figure di spicco quali furono i componenti della famiglia Medici, e li evoca nel loro contesto umano e territoriale, e quindi anche nei loro giardini, ovvero nei paesaggi culturali da loro formati o vissuti. Un’impresa notevole assolta con la disponibilità di un archivio iconografico eccezionale tale da far invidia ad una fototeca di un grande istituto, unito ad una raffinata biblioteca sull’arte del giardino. Meritavamo comunque questo studio se si condivide l’affermazione di Alexandre Dumas che i Medici “han fatto per la gloria del mondo quello che nessun principe, re o imperatore abbia mai fatto prima di loro o farà mai in futuro”. D’altra parte il pregio del volume di Paola Maresca consiste nel fatto che nella illustrazione dei protagonisti non si dimentica il ruolo internazionale avuto da loro nel campo della politica, dell’economia, dell’arte, della letteratura e delle scienze, per sottolineare i loro interessi più privati per la botanica, l’etologia, l’idraulica, le arti plastiche, la topiaria, l’architettura, assieme all’ermetismo, l’alchimia, l’astrologia, il collezionismo, ecc. ovvero tutte le componenti materiali e immateriali del nostro giardino formale, e non solo.

EAN: 9788897080435
Usato, molto buono
EUR 19.60
-13%
EUR 17.00
Last copy
#330499 Firenze
A cura di M.Pacini. Teato Giorgio Saviane. Trento, Euroedit 1986, cm.25,5x32, pp.144, illustrazioni. legatura editoriale cartonata

EAN: 9788886147132
Nuovo
EUR 29.00
-58%
EUR 12.00
Available