CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Manoscritti. Vol.II:I manoscritti sul "chiuso" e le "arie" 1795-1799. Tomo II: 1797.

Author:
Curator: A cura di Maria Teresa Monti.
Publisher: Mucchi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte Sesta Manoscritti, volume secondo.
Details: cm.21x30, pp. da 413 a 764, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte Sesta Manoscritti, volume secondo.

Abstract: Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità.Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870007695
ConditionsNuovo
EUR 55.00
-29%
EUR 39.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#47946 Scienze
A cura di C.Castellani. Pubbl.dell'Ist.e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Firenze, Giunti 1994, cm.17x24, pp.XX-197, alcune figg.bn.nt. brossura soprac. Biblioteca della Scienza Italiana,3.

EAN: 9788809203938
Usato, buono
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Available
#47945 Scienze
A cura di C.Castellani. Pubbl.dell'Ist.e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Firenze, Giunti 1994, cm.17x24, pp.XXI-232, alcune figg.bn.nt. brossura soprac. Biblioteca della Scienza Italiana.

EAN: 9788809203945
Usato, molto buono
Note: lisevissime mende
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Available
A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2020, cm.21x30, pp. da 1077 a 1398, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte quarta Manoscritti, volume secondo. Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870008289
Nuovo
EUR 55.00
-36%
EUR 34.90
Last copy
A cura di Maria Teresa Monti. Modena, Mucchi Ed. 2017 3 tomi. cm.21x30, pp.1076, legatura ed.in imitlin. Coll.Edizione Nazionale di Lazzaro Spallanzani, parte Sesta Manoscritti, volume secondo. 9788870007527 Il secondo volume dei “Manoscritti” di Lazzaro Spallanzani presenta in quattro tomi l’intero corpus delle carte (protocolli, bozze e “ristretti”) che l’autore compose in occasione della sua seconda indagine sul “chiuso” e le “arie”, cioè sulla respirazione animale e vegetale e sulla chimica dei gas. La presente edizione, critica e annotata, mantiene di quell’inchiesta l’intreccio tematico costitutivo, ricostruendo però l’ordine cronologico dei documenti e assicurandone la miglior leggibilità. Nessuna delle numerose ricerche che impegnarono Spallanzani fu concentrata in un lasso di tempo così breve (6 gennaio 1795 - 4 febbraio 1799) per una produzione così imponente di appunti, riassunti e prove di scrittura narrativa. In nessun altro caso i risultati conseguiti andarono tanto oltre il livello raggiunto dalla comunità intellettuale coeva e furono tanto intriganti ed intricati al punto da bloccare (molto più della morte) la compilazione e la pubblicazione del grande trattato promesso. Lo scienziato avanzò infatti la sede della respirazione dai polmoni alla cute dell’animale vivo, dall’animale morto all’organo espiantato, dal pezzo intatto alla parte cotta o trattata, dal tessuto integro alle fibre in decomposizione. In caccia frenetica del limite (e alle prese con dati riottosi alla regolarità di ogni legge), Spallanzani fu lavoisieriano e post-lavoisieriano. La scoperta della respirazione tissutale proiettò la sua fisiologia nella biochimica di un corpo disorganizzato, dove è lo scambio gassoso a identificare per organo ‘respiratorio’ il luogo in cui esso avviene. La funzione della respirazione, tradizionalmente legata alla vita e a una struttura anatomica specifica, perse l’uno e l’altro riferimento, proseguendo oltre la vita e largamente oltre l’organizzazione del corpo. Fu troppo anche per un intellettuale spregiudicato come Spallanzani, che infatti non riuscì a chiudere la partita.

EAN: 9788870007527
Usato, molto buono
EUR 52.00
-25%
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

#66815 Arte Pittura
Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 21 maggio-18 luglio 2004. A cura di Andrea Emiliani. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato 2004, cm.22x28, pp.488, 300 ill.e tavv.a col.nt.e ft. brossura, copertina figurata con bandelle. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788824011044
Nuovo
EUR 70.00
-50%
EUR 34.90
Available
#227820 Esoterismo
Pogliano Milanese, Atlantide Edizioni 1994, cm.15x20,8, pp.103,(9), alcune ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a colori. [copia come nuova.]

EAN: 9788886064088
Nuovo
EUR 9.81
-20%
EUR 7.80
Available
Milano, Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano s.d. (1845), cm.17x24,5, pp.232, frontesp. litogr. a col. + oro, 6 tavv. ft. incise, di cui una all'antiporta, leg. ed. in tutta tela con ricchi fregi floreali a col. su fondo bianco, litografia a col. inserita tra cartone e tela al piatto anteriore; tagli in oro. Dorso mangante, legatura allentata: occasionali fioriture nt.
Da collezione, buono
EUR 40.00
Last copy
#250877 Fotografia
Introductory Text by David McCullough. New York, The Viking Press 1982, cm.29x26,7 (oblungo), pp.160, oltre 130 foto in nero ft., leg. ed. in tutta tela blu, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. (Margine inf. dei piatti lievemente sbiadito; timbro di appartenenza rosso al piede del II contropiatto.)

EAN: 9780670117192
Usato, molto buono
Note: Margine inferiore dei piatti lievemente sbiadito; timbro di appartenenza rosso al piede del II contropiatto.
EUR 22.00
Last copy